Vaso di Pandora

Angoscia e metodo

Angoscia e metodo

di Pasquale Pisseri

Sulla Rivista sperimentale di Freniatria è apparso un articolo di Alessandra Cerea: Angoscia e metodo; la proposta epistemologica di George Devereux. E’ così riassunto: “Lo studioso del comportamento umano osservando un altro uomo osserva sè stesso. Questa situazione, che è la principale fonte di angoscia dell’osservatore, costituisce secondo George Devereux la specificità e insieme il nodo problematico delle scienze umane. A partire da questa riflessione il contributo teorico di Devereux travalica i confini dell’etnopsichiatria al cui nome è solitamente legato. Nel dialogo fra epistemologia quantistica ed epistemologia freudiana Devereux intravede nuove vie per una rifondazione delle scienze umane in cui il vettore di ricerca si sposta dall’osservato all’osservatore e il concetto freudiano di controtransfert diviene il criterio metodologico attraverso cui l’angoscia dell’osservatore può acquisire lo statuto di dato scientifico. Da ostacolo all’oggettività e neutralità dell’osservazione scientifica tradizionalmente intesa, l’angoscia diviene così fondamento di una nuova idea di scientificità delle scienze umane: chiave di volta attraverso cui fondare un nuovo metodo, non più metodo intersoggettivo che sia purificazione delle “scorie” soggettive, bensì metodo che le includa e inizi la ricerca proprio attraverso una loro presa in carico e analisi”.
Non è certo nuova la concezione del controtransfert non come fattore  disturbante e inquinante l’osservazione ma, al contrario,  come leva di conoscenza; ma  il riferimento specifico all’angoscia operato da Devereux ne fa una risposta al tema dell’articolo. Nessuna contrapposizione reale fra l’ottica filosofica e quella clinica: è evidente che la concezione di controtransfert, tutta psicoanalitica, introduce a una riflessione epistemologica di vasto raggio; pur se questa è arricchita, fa notare Devereux, dal cambiamento intervenuto in quel modello incontestato delle scienze naturali che è la fisica, con la crisi del determinismo e il riconosciuto ruolo dell’osservatore nel modificare il fenomeno.
Del resto, anche se Kierkegaard vede l’angoscia come costitutiva dell’uomo in quanto immerso nel possibile e nell’incerto, pure non gli sfugge – come risalta nelle espressioni riferite da Armando Torno – la sofferenza acuta che discontinuamente  emerge, come la punta di un iceberg, dalla fondamentale angoscia insita nella condizione umana.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
vomiting cosa è
17 Gennaio 2025

Vomiting: un disturbo alimentare poco conosciuto

Il vomiting è uno dei disturbi alimentari meno discussi, ma con conseguenze devastanti sul corpo e sulla mente di chi ne soffre. A differenza di altri disturbi più noti, questa condizione viene spesso minimizzata o…

Amoxofobia
17 Gennaio 2025

Amoxofobia: come superare la paura di guidare

L’auto è un simbolo di libertà, un mezzo che dilata gli spazi della quotidianità, ma per chi soffre di amoxofobia diventa un ostacolo insormontabile. La paura di guidare non è solo un disagio psicologico, è…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Studi e Ricerche
Leggi tutti gli articoli
10 Gennaio 2025

Trauma e disturbi dissociativi

Oggi assistiamo alla ripresa di un grande interesse per i problemi legati al trauma, all'abuso e ai disturbi dissociativi. Incontriamo, sull'argomento, sempre più saggi scientifici e clinici, convegni e congressi, associazioni e siti web ,…

Intelligenti voci dell’anima
20 Dicembre 2024

Intelligenti voci dell’anima (artificiale)

Qualche giorno fa il Prof. Mario Amore, mentore del mio percorso specialistico in psichiatria, mi ha inviato una pubblicazione scientifica sulla percezione dell’intelligenza artificiale nel contesto psicologico e psichiatrico. Una lettura promettente, di quelle che…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.