Vaso di Pandora

Naufraghi irresponsabili

«Il naufragio in Calabria? La disperazione non può mai giustificare condizioni di viaggio che mettono in pericolo la vita dei propri figli».
Così il ministro Piantedosi risolve la vicenda della strage di Cutro. Sembra incredibile che un ministro della Repubblica possa rovesciare sulle vittime la responsabilità.

È chiaramente una strage, non un incidente in mare quella di cui si parla, un evento delittuoso di cui si sporcano le mani una lunga catena di soggetti.

Prima di tutto politici ed economici, quindi le grandi organizzazioni criminali di trafficanti di uomini e come ultimo tassello i disperati scafisti, le mani che guidano, rischiando la vita, le carrette del mare verso approdi sempre più improbabili. Nessuno aveva mai pensato prima che in questa catena di responsabilità potesse essere coinvolta la genitorialita’.

La madre che sale a bordo deve essere ritenuta responsabile di mettere a repentaglio la vita del figlio. Notevole intuizione del ministro dell’Interno che aggiunge una inattesa visione.

Se è così il Ministro dovrebbe andare a parlare con quella gente, dovrebbe dire loro quello che pensa guardandoli negli occhi. Probabilmente vedrebbe altro dolore, occhi bassi, quella è gente che non ha la forza di ribellarsi, di dire la propria, quella è la stessa gente di cui parla il Film di Segre Trieste è bella di notte, quella che beve dalle pozzanghere.

Forse l’unico atto di ribellione di quella gente sta proprio nella partenza, nella fuga, nel tentativo di sopravvivere.

Ecco Signor Ministro, vada a parlare con quei disperati, si faccia un’idea degli uomini guardandoli in faccia, come fanno gli operatori della salute mentale di questo paese che lei rappresenta. I disperati, gli ultimi, quelli senza casa, lavoro, quelli che una vita non ce l’hanno più o non ce l’hanno mai avuta, che siano italiani, asiatici o africani, quelli che hanno poca o nessuna possibilità di scegliere.


Parto o non parto? Questa nave è sicura o no? Le condizioni meteorologiche sono favorevoli? Non sarà che metto a rischio la vita di mio figlio?


Queste domande se le può fare lei, non chi è naufrago prima ancora di partire.

Questo articolo è stato scritto da Federico Russo in collaborazione con il Gruppo Ascoltiamoci: gruppo indipendente di “auto-mutuo-aiuto” tra professionisti della salute mentale dei servizi pubblici. Raffaele Barone (Sicilia), Giuseppe Cardamone (Toscana), Alessandro Coni (Sardegna), Marco Grignani (Umbria), Edvige Costanza Facchi (Toscana), Angelo Malinconico (Molise), Massimo Mari (Marche), Federico Russo (Lazio).

Condividi

Commenti su "Naufraghi irresponsabili"

  1. In occasione del giorno della memoria ho seguito un evento organizzato dalla SIP di Milano. Era interessante dolorosamente interessante seguire la testimonianza del comportamento svizzero verso gli immigrati: frontiera chiusa, frontiera aperta, solo ad alcuni, solo a più, questione di giorni e la vita di alcuni di molti finiva (ebrei e non ebrei ). Un bel film documentario fatto da un luganese con la partecipazione di un figlio della Segre .
    Cosa c’entra? La disperazione di perseguitati non conosceva le date, le regole della sicurezza, faceva conto sulle sue risorse, sulla voglia di vivere, (di portare la piccola Segre al riparo non certo in un campo di concentramento). Persone istruite affrontavano l’avventura del pericolo di una enorme trasgressione, ma se stavano qui temevano la fine. Incoscienti? chiediamolo al nostro politico. Dovevano essere prudenti non scappare non rischiare. Morire qua, deportati “in regola” in altri posti per morire. O forse sopravvivere.
    Vivere vuol dire sperare aver fiducia sognare scappare da situazioni insopportabili … vivere voler vivere.
    Poi ovviamente ci saranno incoscienti in mezzo a disperati e persone che non hanno altro che fare per poter vivere che andare contro la legge. Sono questi i colpevoli?
    Grazie del vostro gruppo di auto mutuo aiuto

    Rispondi
  2. È che mettersi nei panni di queste persone, solo riuscire lontanamente ad immaginare cosa provano, sentono, pensano quando “scelgono” di imbarcarsi su improbabili mezzi di attraversamento verso luoghi altri dalla loro non vita per tentare di vivere, è veramente difficile, se non impossibile. Ci fa troppo male, ci scarica addosso responsabilità troppo pesanti per essere sostenute, non ce la facciamo!

    Rispondi
  3. Si tratta di un circuito perverso che specula sulla disperazione e sulla speranza dai governi europei a quelli di appartenenza, agli scafisti e alle ONG
    Ci si commuove, ci si indigna (mi viene in mente una nota canzone di Faber), si denuncia, ma concretamente non si fa nulla per aiutare i poveri e i disperati.

    Rispondi
  4. Forse non sarebbe male ricordare che il benessere (certo, squilibrato) che attira queste persone l’hanno conseguito i nostri avi anche depredando i loro contesti di vita, i loro habitat. E forse ciò sta continuando?

    Rispondi
  5. Ai commenti che condivido, aggiungo solo che questo è il pensiero profondo enunciato da una certa destra liberale, progressista e democratica; auguriamoci solo che non diventi “illiberale”…

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
21 Marzo 2023

Un ricordo di Franco Rotelli

Ho conosciuto Franco Rotelli oltre trent’anni fa quando era direttore del dipartimento di salute mentale di Trieste, una città riferimento internazionale per la salute mentale, essendo centro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

18 Marzo 2023

Storie di ordinaria miopia

I vigili della polizia municipale di Quiliano hanno imposto che si smontasse il palco della lotteria di San Giuseppe, prevista per oggi. Da che si ricordi, ogni anno, a San Giuseppe, la parrocchia di Valleggia…

18 Marzo 2023

La salute e la polvere

E' uscito ieri, 17 marzo 2023, su La Stampa, il racconto reportage "Cocaina Globale". La enorme e crescente diffusione dell’uso di cocaina nel mondo ha raggiunto proporzioni inaspettate, secondo gli analisti del fenomeno. Ma è…

15 Marzo 2023

Di che razza sei

L’infame razzismo rende difficile parlare serenamente di razza. Ma è legittimo interrogarsi sul concetto: i pareri sono discordi. Per il grande genetista Cavalli Sforza, alle differenze somatiche evidentemente esistenti fra vari gruppi etnici non corrisponde…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.