Vaso di Pandora

Musica Maestro!

Nel mio lavoro nelle comunità del gruppo Redancia ho imparato a affidare le mie aspettative terapeutiche ad ogni singolo momento vissuto nella musica insieme ai pazienti.
Tanti sono gli apparenti fallimenti e i “farò” mai realizzati.

Ho cercato però anche sempre di conservare l’entusiasmo come quello di un padre che gioisce anche solo per due mattoncini messi sopra l’altro con fatica da un bimbo.
Così, inaspettate, arrivano le soddisfazioni.

Per tanti pazienti è il riuscire ad affrontare il bagno emozionante e vivificante dell’esibirsi in pubblico con la Pesci in Barile Band, oppure l’emozione accesa improvvisamente da una canzone amata, legata indissolubilmente a qualche ricordo…


A volte è la magia scaturita da un tasto premuto con garbo, una corda pizzicata, un colpo ben assestato su un tamburo.
O perché no, una danza improvvisata che coinvolge tutti i presenti.

Ci sono anche poi le gioie più rare e preziose quando un seme gettato nell’humus della vita di comunità produce frutti… Penso a quell’adolescente insicuro e intimorito dalla vita che ha imparato a suonare la chitarra… o al pianista raffinato che ha dato valore al suo tempo in Rems perfezionando la sua tecnica. E poi a quel ragazzo che suona nella pesci in barile band che ha confessato anni dopo di essere riuscito a superare il trauma di un saggio di pianoforte fallito in tenera età.

Come dice il grande direttore d’orchestra Daniel Barenboim nel suo saggio La musica è un tutto: …musica che interconnette, che stringe relazioni e le riempie di senso.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Commenti su "Musica Maestro!"

  1. Sono certa che la musica aiuterebbe le persone a stare meglio e questo vale per tutti!!! Sarebbe certamente altamente terapeutico per la salute mentale.

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
16 Giugno 2025

Una idea geniale: il Centro di Salute Mentale

Nel corso di una interessante riunione del Collegio Nazionale dei DSM italiani, francamente poco frequentata considerando la posta in gioco e la rilevanza che tale assemblea propone, gran parte degli interventi si è concentrata sulla…

anosmia cause neurologiche
15 Giugno 2025

Anosmia, quali possono essere le cause neurologiche

Perdere l’olfatto non è solo un disagio sensoriale: è una condizione che tocca la sfera emotiva, relazionale e persino identitaria. L’anosmia, ovvero l’incapacità totale di percepire odori, è spesso sottovalutata nella sua portata psicologica, ma…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Appuntamenti
Leggi tutti gli articoli
16 Aprile 2025

Il Grande gruppo de “Lo spiraglio”

In data 11 aprile, si è tenuto presso il Maxxi-Museo d’Arte Moderna in Roma, il grande gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare, in una pausa del susseguirsi di proiezioni di corto e lungo metraggi che fanno parte…

24 Marzo 2025

Lo spiraglio: filmfestival della salute mentale

Parlare in modo semplice, chiaro, di salute mentale non è mai stata una abilità degli psichiatri. I migliori nella comunicazione mediatica sono quelli che sembrano spiegare tutto, rendono qualsiasi stranezza comprensibile. Sembrano avere il dono…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.