Vaso di Pandora

Le parole del Papa ai seminaristi, ragioniamo in grande

Apprezzo l’invito di Silvia Rivolta a non strumentalizzare lo scivolone del Papa sulla “frociaggine” e a ragionare sui seminari e i seminaristi. Cercherò di dire qualcosa su questo. A patto però di non far finta che lo scivolone sia insignificante, frutto solo di imbarazzo linguistico. No, le parole sono pietre, e nessuno, tantomeno il Papa, può ignorare che quella parola di pietra ha rappresentato (e ancora rappresenta per certi versi, e comunque ricorda) discriminazione, esclusione e persecuzione.

Le parole del Papa

E non è un caso che l’infelice scivolone sia venuto fuori parlando ai futuri preti, che saranno legati per tutta la vita all’obbligo del celibato: si parla di omosessualità in un ambiente monosessuale come quello dei seminari. Dietro la “frociaggine”, si intravede, ahinoi, una voragine culturale della Chiesa Cattolica, che non riesce – non dico a risolvere- ma neppure ad affrontare il significato del “doppio bando” collegato, che si incarna nell’ordinamento sacerdotale: il bando della sessualità per il sacerdote (maschio), il bando delle donne dal sacerdozio.

Un ordinamento che pare resistere, nonostante il vento dei tempi soffi in altra direzione, poiché profondamente innervato – pare- nella struttura di potere del cattolicesimo (va detto, visto che il cristianesimo della Riforma ha da tempo rivisto la posizione delle donne).

Se non esiste questa cornice di riflessione sulla sessualità e il rapporto fra i sessi – che è lo sfondo obbligato anche per leggere l’omosessualità – se comunque non si vuole, o non si è in grado, di dibatterla in campo aperto nel confronto con la società, la Chiesa oscillerà per forza fra afflati di “aperture” e bruschi scarti all’indietro.

Rivolta fa riferimento alla sua pratica clinica, alle difficoltà e alle sofferenze di molti sacerdoti. Io penso che la cornice culturale che ho cercato di delineare sia indispensabile anche in ambito clinico. Perché le domande sono intrecciate: Come il paziente interpreta il significato che la Chiesa attribuisce al “doppio bando”? E quale è il significato che il paziente, nel suo vissuto, gli attribuisce?   

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Detached Mindfulness
20 Marzo 2025

Detached Mindfulness: come coltivare il distacco cognitivo

Viviamo in un’epoca di iperstimolazione, dove la nostra mente è costantemente sollecitata da notifiche, obblighi, pressioni sociali e ansie per il futuro. In questo scenario, il concetto di “Detached Mindfulness” (o mindfulness distaccata) sta emergendo…

essere una mamma giovane
19 Marzo 2025

Essere una mamma giovane: cosa significa e perché

Essere una mamma giovane è un’esperienza complessa, ricca di sfide e opportunità, che si inserisce in un contesto sociale in continua evoluzione. In un’epoca in cui le aspettative nei confronti della maternità si stanno rapidamente…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
18 Marzo 2025

Pensiero laterale, intuizione e creatività 

Rilke  nel libro “lettere ad un giovane poeta” descrive la creatività come un processo che richiede pazienza, dove è necessario darsi tempo. Bisognerebbe riavvicinarsi ai tempi della natura e non del ticchettio dell’ orologio. Prendere…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.