Vaso di Pandora

La teoria del costruttivismo: cos’è e come funziona

La teoria del costruttivismo è un paradigma epistemologico che ha influenzato profondamente la psicologia, la psicoanalisi e la psichiatria. Essa sostiene che la realtà non sia un’entità oggettiva e immutabile, ma venga costruita attivamente dall’individuo attraverso l’interazione con il mondo. Questo approccio si contrappone a modelli deterministici e realistici, ponendo l’accento sul ruolo del soggetto nella creazione del significato e nella strutturazione dell’esperienza.

Origini e sviluppi della teoria costruttivista

Il costruttivismo ha radici profonde nella filosofia di Kant, secondo cui la conoscenza è il risultato di una sintesi tra soggetto e oggetto. Tuttavia, il concetto si sviluppa pienamente nel XX secolo grazie ai contributi di diversi studiosi, tra cui Jean Piaget, Lev Vygotskij e George Kelly. Piaget ha studiato il costruttivismo in ambito evolutivo, evidenziando come l’intelligenza si sviluppi attraverso la costruzione attiva di schemi cognitivi. Vygotskij, invece, ha sottolineato l’importanza del contesto sociale e culturale nel processo di apprendimento.

In ambito clinico, il costruttivismo ha influenzato la psicoterapia, con particolare riferimento alla psicoterapia cognitiva post-razionalista di Vittorio Guidano, che ha evidenziato come l’identità individuale sia un processo narrativo in continua evoluzione.

Altri autori, come Paul Watzlawick, hanno sviluppato una prospettiva costruttivista nell’ambito della comunicazione e della psicoterapia sistemica, sostenendo che la realtà sia il risultato di una costruzione intersoggettiva e che il linguaggio giochi un ruolo determinante nella sua definizione. Questo approccio ha trovato ampio riscontro anche nella terapia strategica e nella terapia familiare, dove la costruzione del significato condiviso assume un’importanza cruciale.

I principi fondamentali del costruttivismo

Il costruttivismo si basa su alcuni principi chiave:

  1. La conoscenza è un processo attivo: il soggetto non scopre passivamente il mondo, ma lo costruisce attraverso l’esperienza e l’interpretazione.
  2. La realtà è soggettiva: esistono molteplici versioni della realtà, in quanto ognuno la percepisce e la struttura in base alle proprie esperienze e credenze.
  3. L’influenza del contesto sociale e culturale: il significato e la conoscenza emergono dalle interazioni con l’ambiente e con gli altri.
  4. Il linguaggio come mediatore della realtà: il modo in cui pensiamo e comunichiamo influenza la nostra percezione del mondo e, di conseguenza, la nostra esperienza soggettiva.
  5. L’individuo come costruttore attivo della propria identità: ogni persona elabora e rielabora continuamente la propria identità sulla base delle esperienze e dei significati attribuiti agli eventi vissuti.

Costruttivismo: implicazioni psicologiche e psicoanalitiche

In psicologia, il costruttivismo ha portato a un cambiamento nella comprensione della mente e del comportamento umano. La terapia costruttivista si concentra sul modo in cui il paziente costruisce il proprio mondo, ponendo attenzione alla narrazione e alla coerenza del proprio vissuto. Questo approccio si distingue da modelli terapeutici più direttivi, favorendo un’indagine collaborativa tra terapeuta e paziente.

In psicoanalisi, il costruttivismo ha influenzato approcci come la psicologia del Sé di Heinz Kohut e la teoria dell’attaccamento di John Bowlby, entrambi interessati a come le esperienze relazionali e soggettive costruiscano la percezione di sé e degli altri. Bowlby, in particolare, ha evidenziato il ruolo delle prime relazioni di attaccamento nel plasmare le rappresentazioni interne del mondo e delle relazioni interpersonali.

Anche in psichiatria il costruttivismo ha avuto un impatto significativo, soprattutto nella comprensione dei disturbi mentali. L’idea che i disturbi psicopatologici possano essere il risultato di schemi cognitivi disfunzionali costruiti nel tempo ha portato allo sviluppo di approcci terapeutici mirati, come la terapia cognitiva basata sulla ristrutturazione dei significati e delle credenze. Alcuni studi hanno evidenziato come la schizofrenia e altri disturbi psicotici possano essere legati a un’alterazione nei processi costruttivi della realtà, con una conseguente difficoltà nel distinguere tra costruzioni interne e stimoli esterni.

Inoltre, il costruttivismo ha influenzato le moderne terapie basate sulla mindfulness e sull’accettazione, che pongono l’accento sulla consapevolezza del momento presente e sulla rielaborazione dei propri schemi di pensiero senza giudizio. Questo approccio si rivela particolarmente utile nel trattamento di disturbi come la depressione e i disturbi d’ansia, dove la rigidità cognitiva e la costruzione di significati negativi possono contribuire alla sofferenza psicologica.

Conclusioni

Il costruttivismo rappresenta un paradigma rivoluzionario che ha ridefinito il modo in cui comprendiamo la mente, l’apprendimento e la sofferenza psichica. Il suo impatto si estende dalla psicoterapia alla psicoanalisi, fino alla psichiatria, offrendo una prospettiva dinamica e personalizzata sulla realtà umana. Comprendere il costruttivismo significa accettare che la realtà è un mosaico di interpretazioni, in cui ogni individuo gioca un ruolo attivo nella costruzione del proprio mondo interiore ed esteriore. Infine, il costruttivismo ci insegna che la realtà non è qualcosa di fisso e oggettivo, ma piuttosto un processo in continua trasformazione. Questa consapevolezza può essere di grande aiuto sia nella crescita personale che nella pratica clinica, offrendo strumenti per comprendere e modificare i propri schemi di pensiero e quelli altrui. Attraverso un approccio costruttivista, possiamo sviluppare una maggiore flessibilità mentale, ridurre la sofferenza emotiva e migliorare la qualità della nostra vita e delle nostre relazioni interpersonali.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
stress da pendolarismo
15 Settembre 2025

Stress da pendolarismo: cosa è e come affrontarlo

Ogni mattina milioni di persone si mettono in viaggio per raggiungere il lavoro o l’università. Ore trascorse tra treni, autobus e traffico diventano una routine quasi automatica, ma non per questo priva di conseguenze. Lo…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
stress da pendolarismo
15 Settembre 2025

Stress da pendolarismo: cosa è e come affrontarlo

Ogni mattina milioni di persone si mettono in viaggio per raggiungere il lavoro o l’università. Ore trascorse tra treni, autobus e traffico diventano una routine quasi automatica, ma non per questo priva di conseguenze. Lo…

anxiety poop
14 Settembre 2025

Anxiety poop, un fenomeno poco conosciuto ma diffuso

Il termine anxiety poop descrive una condizione psicologica in cui l’ansia interferisce con l’evacuazione. Non si tratta di una patologia riconosciuta nei manuali diagnostici, ma di un fenomeno reale che coinvolge molte persone. Il timore…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.