Commento breve e immediato di Giovanni Giusto alla notizia ADN Kronos
Commento breve e immediato di Giovanni Giusto alla notizia ADN Kronos
La proposta di legge sul fine vita, in attuazione della sentenza n. 242 del 2019 della Corte Costituzionale, segna una distanza con il sentire dei cittadini espresso in modo molto lucido, commovente, umano da due…
Sentirsi insoddisfatti è una condizione comune: può capitare dopo una giornata difficile o in momenti di cambiamento. Ma quando il senso di vuoto e la mancanza di appagamento diventano costanti, si parla di insoddisfazione cronica.…
Ho gattonato e mosso i primi passi barcollanti sul pavimento di una piccola cameretta di un appartamento di Piazza Rolla a Sassello, poi ci ho giocato a costruire e smontare i lego, qualche pomeriggio cupo…
Vivere da soli non significa essere soli. È una distinzione sottile ma fondamentale: la solitudine può essere un vuoto, ma può anche trasformarsi in uno spazio fertile, un tempo per conoscersi e per ritrovare equilibrio.…
La felicità non è un traguardo da raggiungere, ma un modo di vivere. Spesso la immaginiamo come qualcosa di grande e definitivo — un successo, un amore, una conquista — ma in realtà la felicità…
La proposta di legge sul fine vita, in attuazione della sentenza n. 242 del 2019 della Corte Costituzionale, segna una distanza con il sentire dei cittadini espresso in modo molto lucido, commovente, umano da due…
La morte della dottoressa Carta avrà senz’altro colpito molti di noi. Secondo quanto si legge nelle varie testate giornalistiche, avrebbe trascurato i suoi sintomi per giorni, fino all’epilogo infausto per arresto cardiaco. A 37 anni.…
Tema di sempre, ma ora particolarmente attuale, il disagio adolescenziale che non raramente si traduce in acting. È il tema trattato da Annalisa Cuzzocrea che commentando un romanzo di Michela Marzano, ci invita a “tuffarci…
Nell’ultimo periodo vi sono stati tre decessi a seguito dell’uso del Taser. Sui rischi, noti da tempo, per le persone con uso di sostanze, in trattamento psicofarmacologici, con cardiopatie è recentemente intervenuto lo psichiatra Andrea…
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.