Vaso di Pandora

Jung un maestro

Commento all’articolo di Luigi Zoia apparso su La Repubblica il 26/05/2023

Devo dire che quando ho letto il titolo dell’articolo di Luigi Zoia sono un po’ sobbalzato e mi sono chiesto se il nostro Jung, dall’infinito archetipico da cui ci osserva, non si sia un po’ arrabbiato sentendosi dare del maestro, lui che ha sempre detto che non voleva che ci si chiamasse junghiani, perché ognuno doveva seguire la sua strada, e tanto piu’ sentendosi dare del maestro da una persona esperta e così vicina a lui come Luigi Zoia.

Ma poi leggendo ho capito, e ho capito invece che il discorso di Zoia è al contrario profondamente vicino a Jung e coglie, soprattutto nel sottotesto, che invito ad ascoltare con attenzione, alcuni elementi che sono profondamente identitari nel nostro essere ciò che siamo in quanto Psicologi Analisti.

Il punto chiare, che Zoia non nomina, ma che è molto evidente, credo sia la dimensione dialogica del pensiero junghiano.

la dimensione dialogica, che si realizza compiutamente nel Tu Buberiano, ma anche nei momento di incontro di cui parla il gruppo di Boston, vuole dire realizzarsi nell’incontro, nel quale ognuno porta se stesso e capisce l’altro attraverso ciò che ha in comune con lui. In questo sta il senso di ciò che dice Zoia citando Platone, ma nel nostro piccolo è anche quello ci diciamo in struttura, che noi curiamo gli altri con inostri difetti.

Una altra cosa che Zoia non dice esplicitamente, ma che è molto chiara, e che deriva da quella dialogica, è la dimensione educativa.

Tutto il discorso di Zoia porta a definire il Maestro come un educatore, naturalmente nel senso più profondo del termine, perché è con la sua presenza che la funzione si esercita, e non nasce da saperi astratti, ma da gesti, azioni, incontri e relazioni. Nella pratica quotidiana questo significa confrontarsi, imparare dagli altri, e dai pazienti stessi.

In questo senso va ricordato che Jung poneva la educazione, lungo il percorso di aiuto psicologico, al di sopra di quella che chiamava abreazione, la confessione, lo sfogo, e al di sopra, come passo successivo, di quella che chiamava la chiarificazione, che corrispondeva alla pratica analitica. Questo è quello che in questi anni ho potuto vedere nel mio lavoro in struttura, nel quale l’obbiettivo è stato quello di far sì che la dimensione psichiatrica e psicologica facciano da base, e in un certo senso spariscano rispetto a quella che deve essere la esperienza di vita e di cambiamento, che si trova appunto nella dimensione educativa. Questo approccio naturalmente è complesso, e richiede molta formazione per il gruppo, ed è di solito poco visibile dall’esterno, con conseguenze talvolta dolorose

Infine, ma certo non ultimo, nel discorso di Luigi Zoia emerge con chiarezza quanto il pensiero, o meglio il paradigma junghiano, sia complesso, e intendo complesso nel senso in cui definiamo complesse le attuali teorie scientifiche. E questa è una esperienza che stiamo facendo, mentre cerchiamo di organizzare una ricerca in Psicologia Analitica in un paradigma di complessità. Jung è molto adatto all complessità, proprio per le ragioni di cui parla Zoia: empirismo, modelli piuttosto che teorie, tekné piuttosto che logos .

Così anche gli aspetti più contraddittori di Jung (che conosciamo bene noi, ma che si possono vedere bene anche nel racconto di Zoia) cessano di essere degli ostacoli o degli errori metodologici, e diventano invece occasioni di apertura e di incontro e di dialogo, oltre che punti di partenza per modelli nuovi di conoscenza

E così, infine, devo dire che sono sobbalzato inutilmente. È vero che Carl Gusta Jung ci ha dato se stesso, anche se ha cercato di evitarlo per molto tempo, e ci ha insegnato a fare altrettanto. Se non è un maestro questo…

Domani, 17 giugno 2023, si terrà l’Open Day “Come lavora un analista junghiano?” clicca qua per visualizzare il programma

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Mymentis

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd