Psichiatra, psicoterapeuta, psicologo analista.
Ho conseguito la Laurea in medicina e chirurgia presso l’Università di Pavia, attraverso la discussione della tesi: “Il problema della obesità nei pazienti psichiatrici cronici” relatore il Prof D. De Martis.
Nel 1989 inizio la specialità in psichiatria, terminata nel 1993 con tesi sul modello di neurosviluppo di GM Edelman.
Dal Marzo 1993 al 20 febbraio 1994 medico psichiatra presso la struttura Redancia2.
Nel febbraio 1994 entro di ruolo presso il DSM ASL2 Savonese.
Dall’ottobre 2003 fino al 2010 sono responsabile di Struttura semplice per le strutture intermedie del Dipartimento.
Dal 2010 al 2019 responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale Strutture intermedie.
Nel 2017, da marzo a Dicembre, sono direttore della REMS Villa Caterina, a Genova.
Rientrato in DSMD, dal 2019 sono responsabile struttura semplice strutture intermedie levante.
Sono Psicologo Analista, dal 2007 socio ordinario della Associazione Italiana di Psicologia Analitica (AIPA), dal 2016 con funzione didattica, e come analista svolgo attività libero professionale.
Dal 2009 al 2016 sono stato responsabile della sezione milanese della AIPA,
ho fatto parte per molti anni del gruppo Filosofia e Psichiatria, promosso dal gruppo Redancia.
Fino al 2017 ho tenuto il corso di insegnamento di scienze psichiatriche nella scuola universitaria di Fisioterapia, docenza interrotta per assumere la direzione della REMS.
Attualmente sono docente nella scuola di psicoterapia riconosciuta dal MIUR dall'AIPA, e docente nella scuola di Psicoterapia Istituzionale del Prof Montinari.
Devo dire che quando ho letto il titolo dell’articolo di Luigi Zoia sono un po’ sobbalzato e mi sono chiesto se il nostro Jung, dall’infinito archetipico da cui ci osserva, non si sia un po’...