Vaso di Pandora

In memoria di Grazia Zuffa

Non sono riuscita, a nessuna età, ad accontentarmi di rimanere accanto al fuoco e semplicemente guardare quello che accadeva intorno. La vita va vissuta. La curiosità deve alimentare la vita. Nessuno deve, per qualsiasi motivo, girare le spalle all’esistenza.

Eleanor Roosevelt

Ho cercato una frase che potesse rappresentare il carattere di Grazia, collega di grande intelletto e di spirito battagliero che ci ha lasciato ieri all’improvviso.

L’ho conosciuta da non molti anni, grazie a Franco Corleone, suo marito, con il quale abbiamo avuto da subito un’intesa in intenti e pensiero.

La vasta cultura di Grazia, che va dalla docenza universitaria, alla Direzione di quotidiani, fondatrice e direttrice di associazioni come la Società della Ragione, l’ha resa protagonista di grandi battaglie per i diritti sociali delle donne in ogni circostanza di restrizione o difficoltà.

Ci ha regalato splendidi articoli pubblicati sul Vaso di Pandora, che trasudano di impegno, coerenza  e conoscenza.

Abbiamo perso una grande donna che avrebbe potuto insegnarci ancora molto sulla strada della lotta allo stigma.

Abbraccio Franco e spero che la forza di Grazia lo sorregga in questo momento tragico.

Condividi

Commenti su "In memoria di Grazia Zuffa"

  1. Ho conosciuto Grazia Zuffa solo attraverso i suoi scritti. Ma mi sono bastati per capire il valore e la passione grandissima per le battaglie civili. Ha riempito il Vaso di Padora di professionalità e calore. Lascerà un grande vuoto non solo qui, ma le sue idee e la sua passione saranno ancora e sempre le nostre. Un abbraccio a Franco Corleone che ha avuto la fortuna di dividere con lei un lungo cammino

    Rispondi
  2. Con profonda tristezza e commozione, mi accingo a scrivere queste righe in memoria di Grazia, una persona straordinaria che ci ha lasciato improvvisamente pochi giorni fa. Ho avuto il privilegio e l’onore di collaborare con lei, specialmente in questo ultimo periodo, e la sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile.
    Grazia era una professionista esemplare, dotata di una sensibilità rara e di una passione contagiosa. La sua forza interiore e il suo impegno nel lavoro erano fonte di ispirazione per tutti coloro che avevano la fortuna di conoscerla, anche solo attraverso i suoi scritti.
    Mi ha insegnato l’importanza di non perdere mai di vista il fine ultimo per cui si scrive, si dialoga e si affrontano tematiche complesse, trasmettendomi valori che porterò sempre con me e dei quali le sarò per sempre grato.
    La sua dedizione al “Vaso di Pandora”, dove pubblicava con professionalità e passione, è testimonianza del suo impegno nel condividere conoscenza e riflessioni profonde. Avevamo in programma alcuni progetti da sviluppare insieme, mi mancherà la sua opinione, ma sarà per me un onore portare avanti le sue idee e mantenere viva la sua memoria attraverso il nostro lavoro.
    Ricordo con particolare emozione il nostro ultimo scambio di email, avvenuto pochi giorni fa, in cui Grazia, con la sua consueta umiltà, mi ringraziava esprimendo la sua gioia nel confrontarsi con persone giovani come me. Questo gesto riflette la grandezza del suo animo e la sua apertura verso il mondo.
    Esprimo il mio più sincero affetto e vicinanza a Franco Corleone in questo momento così difficile. La perdita di Grazia è una ferita profonda non solo per lui, non esagero dicendo che l’umanità intera ha perso una persona straordinaria e di cui il mondo ha costante bisogno, specialmente in questo momento.
    Quello che è certo è che il suo spirito e i suoi insegnamenti continueranno a vivere nei cuori di chi l’ha amata e apprezzata, consapevoli che il suo ricordo resterà indelebile nelle nostre vite.

    Rispondi
  3. La Società della Ragione, della quale la dottoressa Grazia Zuffa è stata presidente, ricorda così la sua figura. Ci piace rendere comuni gli scritti in sua memoria.

    Ci uniscono a questa associazione l’interesse per l’altro e la battaglia per una giustizia sociale che sia volta alla dignità ed al diritto e non alla repressione ed al potere

    Grazie ancora a Franco per voler condividere.

    Leggi qui

    https://www.fuoriluogo.it/rubriche/la-rubrica-di-fuoriluogo-sul-manifesto/grazia-zuffa-donna-autorevole-amica-e-maestra/

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
essere una mamma giovane
19 Marzo 2025

Essere una mamma giovane: cosa significa e perché

Essere una mamma giovane è un’esperienza complessa, ricca di sfide e opportunità, che si inserisce in un contesto sociale in continua evoluzione. In un’epoca in cui le aspettative nei confronti della maternità si stanno rapidamente…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
18 Marzo 2025

Pensiero laterale, intuizione e creatività 

Rilke  nel libro “lettere ad un giovane poeta” descrive la creatività come un processo che richiede pazienza, dove è necessario darsi tempo. Bisognerebbe riavvicinarsi ai tempi della natura e non del ticchettio dell’ orologio. Prendere…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.