Vaso di Pandora

Il femminile e il maschile oggi

Che l’atto riproduttivo sia fonte di immediato piacere è stata da sempre una necessità evolutiva, volta alla conservazione della specie. Nei mammiferi, è  regola che l’incontro sessuale tra femminile e maschile abbia luogo solo nei momenti di fecondità, durante l’estro o “calore”. Nell’uomo (e nel nostro gemello bonobo)  questa regola è venuta meno: tutti i giorni – un po’ meno quelli del periodo mestruale – vanno bene. Questo è un primo svincolarsi del sesso dalle esigenze riproduttive; c’è chi, come Desmond Morris, ritiene che ciò abbia a che fare con l’esigenza di tenere viva a lungo la coppia, condizione necessaria per offrire al  piccolo uomo, dallo sviluppo notoriamente lentissimo, la prolungata ed efficace protezione di cui necessita. Naturalmente, non possiamo dimenticare altri importanti ruoli non riproduttivi del sesso: da quello nell’intrattenimento fino a quello che riveste nel facilitare (o ostacolare) rilevanti interazioni di tipo socioeconomico.

Femminile e maschile: il desiderio sessuale

Tuttavia, il desiderio sessuale e la figura femminile  hanno  sempre ispirato agli uomini, insieme alla attrazione, una certa diffidenza come possibile fonte di disordine destrutturante, fin dalla figura di Eva. Essa è presente, certo, nel cristianesimo, ispirata dal sessuofobo S. Paolo e culminata nell’immagine della Vergine Madre; ma il Cristianesimo non ne ha affatto l’esclusiva. Troviamo  nella mitologia norrena, ricca di riferimenti a divinità pre-cristiane, l’invito a diffidare della donna strega, inebriante spinta all’inosservanza dei doveri;  e in una antica (leggendaria?) storia cinese il Generale Sun Zu, incaricato di addestrare alla disciplina bellica un gruppo di donne chiacchierone e irriverenti, ci riesce soltanto ricorrendo alla pena di morte. L’angoscia suscitata dal desiderio femminile e da quello reciprocamente suscitato nel maschio è plasticamente espressa nella Sonata a Kreutzer di Tolstoi (per parte sua, tutt’altro che votato all’astinenza, anche se razionalizzava il proprio comportamento considerando le donne come remedium  concupiscientiae)

Il rapporto organico, quasi obbligato, fra piacere e riproduzione si è molto incrinato, gradualmente ma inarrestabilmente. Circa un secolo fa Aldous Huxley  profeticamente annunziava che nel suo “Brave new world” la parola “mamma” sarebbe divenuta una parolaccia. Ci siamo quasi. Lo sviluppo scientifico e tecnologico ha messo a disposizione strumenti – dalla diffusissima pillola anticoncezionale al ben più raro trapianto dell’embrione – che hanno fortemente contribuito alla dissociazione fra piacere e riproduzione.

Il progresso socioeconomico

Del resto questa  è stata imposta dai fatti già da tempo nel mondo occidentale e negli altri paesi di adeguato progresso socioeconomico: la drastica riduzione della mortalità infantile rendeva ormai insostenibile l’equazione “sesso = riproduzione”. Benvenuta la pillola!

E su un altro piano:  la libertà sessuale odierna  fa parte della forte generale spinta liberatoria, con insofferenza di vincoli e divieti,  inaugurata con le rivoluzioni americana e francese, e ben  evidenziata in “L’homme revoltè” di Albert Camus. 

Sulla spinta dell’insofferenza per ciò che è definito e indiscutibile, si  è delineato  oggi un ulteriore sviluppo: la tendenza a mettere in discussione le posizioni tradizionali sul rapporto maschio – femmina e la stessa consistenza di tale differenziazione. Certi attuali orientamenti  tendono a sfumare se non ad annullare le differenze fra le due entità: senza negare la possibile legittimità di tale posizione, si può ipotizzare  che esso abbia un po’ i caratteri della formazione reattiva: mentre si  rifiuta l’indifendibile posizione che vede una radicale contrapposizione fra i sessi con la donna in condizione inferiore, forse  si sente il bisogno di rafforzare il rifiuto assumendo una posizione diametralmente opposta. Si pensava un tempo che biologia e anatomia fossero “tutto”: oggi qualcuno arriva a pensare che sono “nulla”.

La contrapposizione tra femminile e maschile

Infatti, è dell’altro ieri la contrapposizione assoluta fra maschio e femmina, con enfasi pressoché esclusiva sulle differenze somatiche e rifiuto delle componenti sociali, politiche, psicologiche che portavano il maschio a radicalizzarla.  E forse in reazione a ciò, oggi qualcuno radicalizza la posizione opposta, che anche se non giunge a negare la differenza la vede quanto meno molto fluida e reversibile: per le teorie del gender quel che conta è solo il vissuto, cui il soma deve adattarsi magari anche (e paradossalmente) ricorrendo a mezzi intrusivi e violenti come una operazione chirurgica demolitrice;  posizione opposta e simmetrica a quella di un tempo,  quando  in presenza di un “genere” mentale non corrispondente a quello somatico, si parlava di malattia: “disforia di genere”. 

Ma certo non si può liquidare così questo movimento: la riflessione che impone riguarda  il complesso  problema del rapporto maschio – femmina e dei suoi equilibri: (mutevoli? O fondamentalmente no?). Lo affrontava a modo suo Lao Tse (o chi per lui) nel Tao – Te – Ching:  “Ciò che è debole e flessibile, è seguace della vita”: esprimeva la visione  del femminile che tuttora tradizionalmente sopravvive, ma vi riconosceva un punto di forza, nell’ambito di una armoniosa integrazione con il maschile.

Si può collegare a ciò la sua diffidenza per la definizione classificatoria e verbalizzata (maschile?): “Il Tao di cui si può parlare non è l’eterno TAO”. Opposto l’incipit di Giovanni, “In principio era la parola”, di cui noi occidentali siamo eredi, che sia di matrice ebraica o ellenica. Certo, non mi risulta che ciò abbia propiziato una miglior condizione della donna cinese in confronto a quella occidentale… Ma il discorso si farebbe lungo e fuori della mia portata

L’attuale cambiamento

Un più recente  punto di partenza può offrirlo il pensiero del Jean Francois Lyotard di ”Rudimenti pagani”. Con qualche riferimento ad esso, si può essere tentati di delineare un qualche collegamento fra due aspetti dell’attuale cambiamento:  da un lato il crescere del femminismo, dall’altro  i vari movimenti che vogliono cambiare il nostro modo di vedere la sessualità e il rapporto uomo – donna: dallo sdoganamento della omosessualità fino alla fluidità del genere e dell’identità connessa, con radicale critica al concetto medico di disforia di genere, fino  a giungere a un prospettato uni-sessismo in cui la dimensione c.d. maschile e quella c.d. femminile traversano ciascuno di noi. Esso è presente in alcune specie animali, ma non nei mammiferi.

L’ipotesi di un collegamento con il femminismo potrebbe sorgere dalla constatazione che le costruzioni rivolte alla creazione e mantenimento di un Ordine – con la O maiuscola – sono da sempre opera di maschi: dal sistema giuridico a quello politico, all’esercito, fino al tema che qui ci interessa: le strutture sociali – matrimonio in primis – volte al contenimento del desiderio ottenuto anche e soprattutto con la sottomissione della donna; e le connesse ideologie che le sostengono.

Questo tipo di prevalenza maschile è un dato di fatto ontologico inerente al genere  oppure un accidente storico dovuto al prolungato predominio del maschio? Non sappiamo che tipo di cultura e società avrebbero costruito le donne se fossero state dominanti (ammesso che il concetto di dominio faccia parte del femminile). Si è parlato di un primitivo matriarcato: se è esistito,  non ne sappiamo gran che. Anche se, a dire il vero,  ho avuto una qualche conoscenza diretta di quel che ne potrebbe essere un residuato, in una vacanza in Marocco: in certi nuclei di Tuareg le donne hanno un ruolo dominante che include anche forme di libera iniziativa sessuale.

Femminile e maschile: l’incertezza definitoria

La stessa incertezza definitoria – dati storicamente determinati oppure metastorici? – investe una serie di aspetti divenuti luoghi comuni: prevalenti nella donna la seduzione e la capacità di accogliere, nell’uomo la ricerca di un ordine razionale e la capacità di costruire sistemi – ideologici, organizzativi, materiali –  nonché  quella di disciplinare, di punire, di competere. La competitività non manca neppure nella donna, ma classicamente spesso fa ( o faceva) leva più sulla seduzione che sulla capacità di imporsi grazie alla maggior forza fisica e-o mentale.

Comunque oggi si tende a considerare storicamente determinate – e non sempre rilevabili – queste differenze.   Sicuramente già in passato donne come la Grande Caterina di Russia ed Elisabetta Prima, avendo ampiamente superata grazie al privilegio dinastico la barriera di una inferiorità socialmente imposta, hanno dimostrato di muoversi con capacità e determinazione non inferiore a quella dei maschi. Analoga la dimostrazione offerta da certe donne impegnate nella Resistenza partigiana; anche loro si erano inserite più che validamente in una conflittuale realtà sociale costruita, nel bene e nel male, da maschi. E soprattutto, quotidianamente le donne ci offrono dimostrazione di grandi capacità tecnico – professionali e della necessaria grinta.

Ma questo introduce a un dilemma fondamentale: per le donne, conseguire la parità è un successo tanto più meritorio perché dimostra la capacità di inserirsi, rafforzandola, in una realtà costruita da maschi a loro immagine e somiglianza? O ciò costituisce una limitazione di tale parità? O un po’ l’uno e l’altro? L’esempio più chiaro di questa ambivalenza è la partecipazione (ottenuta? imposta?) al servizio militare.

Questo, almeno oggi: in futuro, chissà… forse si delineeranno una cultura e una società dai tratti fondamentali costruiti a immagine e somiglianza non solo dei maschi.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Commenti su "Il femminile e il maschile oggi"

  1. A mio avviso, il problema dell’emancipazione della donna, se al fenomeno vogliamo dare questo nome, ha risvolti complessi.
    La prospettiva che io assumo, è quella di una società in cui a ogni individuo vengano riconosciuti pari diritti e pari dignità. Dicendo questo, intendo dire anche pari accesso alle risorse e pari accesso alle professioni; in definitiva le stesse possibilità di determinare il corso della propria esistenza. In questa prospettiva, io non posso che essere favorevole a un’evoluzione del ruolo delle donne nell’organizzazione sociale. Tuttavia non sono sicuro che i cambiamenti che il ruolo delle donne ha avuto nell’ultimo mezzo secolo, siano tutti riportabili all’interno di questa prospettiva.
    Ora, per non dilungarmi troppo, per spiegare il concetto da me formulato, mi esprimerò in termini generici, senza alcun ricorso a statistiche.
    Prendiamo ad esempio il problema della devianza, se mi è concesso usare questo termine. Non è detto che una uniformazione dei ruoli maschili e femminili, dovesse necessariamente condurre a un aumento della criminalità femminile, o a un aumento di questa criminalità in certe forme che erano appannaggio esclusivo degli uomini. Io sostengo che questo non sarebbe dovuto avvenire, se l’assunzione di nuovi ruoli nella società da parte delle donne, fosse stata determinata solo da una pressione verso una maggiore giustizia sociale. Io dico, sempre a titolo di esempio, che se la nostra organizzazione sociale impone livelli di competizione esasperati, tanto da produrre una società formata essenzialmente da individui alienati, ovvero allontanati dalla percezione dei loro reali bisogni, è l’aggiunta di questo fattore a influenzare il fenomeno dell’evoluzione contemporanea della devianza, e a produrre un’evoluzione della condizione della donna, che non è per niente liberatoria. Come dire, che se i livelli di competizione sono eccessivi, tanto da determinare un tessuto sociale di individui prevalentemente ostili gli uni con gli altri, chi riuscirà a convogliare questa ostilità muovendosi secondo le regole del gioco, lo farà con maggiore o minore successo, gli altri subiranno una pressione sociale verso forme di devianza, di non rispetto delle regole. In tal modo io sostengo che alcune trasformazioni dei ruoli della donna, potrebbero essere riportate, non a forme di emancipazione, ma di alienazione.

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
diade madre bambino
26 Luglio 2024

Diade madre-bambino: fondamenti e impatto psicologico

La diade madre-bambino è un concetto fondamentale in psicologia, rappresentando il legame primario che si instaura tra madre e figlio. Questo rapporto è di vitale importanza per lo sviluppo emotivo, sociale e cognitivo del bambino…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Mymentis

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
L'acquisizione di maturità
23 Luglio 2024

L’acquisizione di maturità

Ogni anno, a giugno, il tema degli esami di maturità torna sui giornali con le  previsioni e i commenti sugli argomenti dei temi, con le interviste agli esperti che suggeriscono le strategie di studio e…

D'aria, la storia della mia passione per il volo
22 Luglio 2024

D’aria, la storia della mia passione per il volo

Sono nata d'aria. Una foglia al vento. Senza radici, appoggiata alla chioma instabile di alberi granitici ed austeri, solide erinni ma elastiche di prospettive mutevoli. Così camminavo a naso all'insù: nulla era più fantastico delle…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.