Vaso di Pandora

Identificato l’interruttore molecolare delle abitudini

Un gruppo di ricercatori statunitensi guidati dalla Dr.ssa Gremel ha in pubblicazione su Neuron uno studio sul modello animale, che identifica la sostanza che a livello della corteccia cerebrale è responsabile della formazione delle abitudini, cioè di una modalità comportamentale semi-automatica di azioni ripetitive che in qualche modo può semplificare l’attività corticale.

Le abitudini hanno rilevanza in quanto riducono il flusso di informazioni relativo ai rapporti fra azioni e risultati, che sono usati a livello della corteccia orbitofrontale per valutare situazioni nuove e regolarsi di conseguenza.

I ricercatori hanno provato che responsabili di questa modulazione sono gli endocannabinoidi prodotti proprio a livello della corteccia orbitofrontale.

Queste sostanze sono oppiacei endogeni ed in particolare pare che gli endocannabinoidi di tipo 1 siano coinvolti: se bloccati, come nel modello sperimentale animale, impediscono la formazione di qualsiasi abitudine.

Alterazioni della modulazione della produzione di queste sostanze possono bloccare la capacità di rompere le abitudini e quindi potrebbero avere un ruolo patogenetico in patologie quali il disturbo ossessivo-compulsivo e le dipendenze, e quindi aprire la strada a nuovi interventi terapeutici.

(Gremel et al., Endocannabinoid Modulation of Orbitostriatal Circuits Gates Habit Formation, Neuron 2016, accepted, in press).

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
uscire dalla propria zona di comfort
2 Febbraio 2025

Vademecum per uscire dalla propria zona di comfort

Spesso ci troviamo intrappolati in abitudini consolidate, routine rassicuranti e ambienti che conosciamo alla perfezione. Questa condizione può rappresentare un rifugio sicuro ma anche una gabbia invisibile che ci impedisce di crescere e affrontare nuove…

Come superare un tradimento
1 Febbraio 2025

Come superare un tradimento: infedeltà coniugale

Come superare un tradimento? Senza dubbio l’infedeltà coniugale è uno degli eventi più destabilizzanti che una coppia possa affrontare. Quando il tradimento viene scoperto, le emozioni si intrecciano in un vortice che va dal dolore…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Studi e Ricerche
Leggi tutti gli articoli
10 Gennaio 2025

Trauma e disturbi dissociativi

Oggi assistiamo alla ripresa di un grande interesse per i problemi legati al trauma, all'abuso e ai disturbi dissociativi. Incontriamo, sull'argomento, sempre più saggi scientifici e clinici, convegni e congressi, associazioni e siti web ,…

Intelligenti voci dell’anima
20 Dicembre 2024

Intelligenti voci dell’anima (artificiale)

Qualche giorno fa il Prof. Mario Amore, mentore del mio percorso specialistico in psichiatria, mi ha inviato una pubblicazione scientifica sulla percezione dell’intelligenza artificiale nel contesto psicologico e psichiatrico. Una lettura promettente, di quelle che…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.