Vaso di Pandora

Giornata mondiale del gatto: perché le fusa fanno bene alla salute mentale

C’è chi dice che i cani siano i migliori amici dell’uomo, ma c’è un’intera squadra di sostenitori del mondo felino pronta a giurare il contrario. Con la Giornata Mondiale del Gatto, si celebrano queste meraviglie pelose che, tra un miagolio capriccioso e un salto acrobatico sul mobile più alto di casa, possono rivelarsi veri alleati della nostra salute mentale.

Giornata Mondiale del Gatto: terapisti con la coda

Nonostante non abbiano mai studiato psicologia né frequentato un corso di mindfulness, i gatti sembrano avere una comprensione intuitiva delle emozioni umane. Hai mai notato come si accoccolino vicino a te proprio quando hai avuto una giornata storta? Secondo alcuni studi scientifici, accarezzare un gatto può abbassare il livello di cortisolo, l'”ormone dello stress”, e stimolare la produzione di serotonina, il famoso “ormone della felicità”.

E poi c’è il potere delle fusa. Quell’inconfondibile ronzio felino ha dimostrato di avere effetti rilassanti: il ritmo delle fusa si aggira tra i 25 e i 150 Hertz, una frequenza che alcuni ricercatori ritengono possa aiutare a ridurre l’ansia e persino favorire la guarigione delle ossa. Insomma, non solo terapeutici per la mente, ma anche potenzialmente “fisioterapisti” naturali.

Zen e l’arte di vivere con un gatto

I gatti sono maestri zen: hanno una capacità straordinaria di vivere nel momento presente. Quando si crogiolano al sole, non pensano a cosa mangeranno per cena né si preoccupano della bolletta del gas. Questo approccio minimalista alla vita potrebbe essere una lezione importante per noi, costantemente assillati da scadenze e notifiche. Osservarli mentre si stiracchiano con movimenti lenti e precisi o mentre si immergono in un sonno profondo è un promemoria visivo per rallentare e vivere con più consapevolezza. E, se proprio non si riesce a praticare la meditazione, basta seguirli quando si piazzano sul divano e accettare il loro invito implicito: “Siediti, rilassati, vivi il momento.”

Giornata Mondiale del Gatto: un rapporto speciale

Ovviamente, vivere con un gatto non è solo rose… e fusa. A differenza dei cani, che ti accolgono alla porta come se fossi reduce da una missione spaziale, i gatti mantengono un certo distacco emotivo. Tornare a casa e trovarli che ti guardano con aria di sufficienza (o peggio, che ti ignorano completamente) può mettere a dura prova il tuo ego. Ma c’è un lato positivo anche in questo: i gatti ti insegnano a non cercare approvazione a tutti i costi. Il loro amore è meritocratico e quando ti fanno dono di un languido sguardo affettuoso, capisci che è il frutto di una relazione costruita con pazienza e rispetto reciproco.

Il gatto come antistress naturale

Un altro beneficio psicologico del vivere con un felino è la routine che impongono. Alimentarli, pulire la lettiera, spazzolarli (quando ne hanno voglia, ovviamente) dà una struttura alle giornate. Per chi soffre di ansia o depressione, questa routine può essere un vero toccasana. E poi c’è il divertimento. Perché diciamocelo: i gatti sono meme viventi. Le loro espressioni buffe, i salti mancati e le improvvise corse pazze per casa hanno un effetto comico che non andrebbe sottovalutato. Ridere è una delle medicine più potenti per la salute mentale, e i gatti sanno come somministrarla con naturalezza.

Benefici psicologici: i gatti come cura per l’anima

Ecco un elenco dei principali benefici che i gatti possono offrire per la salute mentale:

  • riduzione dello stress: il semplice atto di accarezzare un gatto ha un effetto calmante immediato e può abbassare i livelli di ansia
  • compagnia emotiva: i gatti possono essere un conforto prezioso per chi si sente solo, offrendo una presenza silenziosa e rassicurante
  • supporto durante momenti difficili: molti proprietari di gatti testimoniano che la loro presenza è stata fondamentale durante periodi di lutto o depressione
  • routine e responsabilità: prendersi cura di un gatto impone un ritmo quotidiano che può aiutare a combattere il senso di vuoto o la perdita di motivazione
  • riduzione dei sintomi depressivi: l’interazione con un animale domestico può stimolare la produzione di endorfine e ridurre il senso di isolamento sociale
  • esercizio mentale: osservare i gatti e interagire con loro durante il gioco stimola la mente e tiene a bada pensieri intrusivi o stati di noia
  • modelli di comportamento rilassato: i gatti insegnano indirettamente a “prendere le cose con calma” e a vivere nel momento presente

Il gatto, psichiatra con i baffi

In un mondo sempre più complesso e stressante, i gatti rappresentano un’ancora di serenità (e talvolta anche di caos, ma del tipo che ti strappa un sorriso). Non ti giudicano, non ti chiedono di essere qualcun altro e, soprattutto, ti insegnano a prenderti cura di te stesso.

Nella Giornata mondiale del gatto è allora giusto prendersi un momento per ringraziare queste affascinanti creature che con i loro baffi, fusa e sguardi enigmatici ci aiutano a mantenere un fragile equilibrio mentale. Perché quando la vita si fa complicata, a volte la soluzione migliore è proprio accoccolarsi sul divano con un gatto sul grembo.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
paura delle maschere
20 Febbraio 2025

Carnevale e la paura dei bambini delle maschere

Il Carnevale è tradizionalmente associato a gioia, colori e divertimento, soprattutto per i più piccoli. Tuttavia, non tutti i bambini vivono questa festività con entusiasmo; alcuni manifestano disagio o paura delle maschere e dei travestimenti.…

poliamore
19 Febbraio 2025

Poliamore, cos’è e chi lo sceglie

Il poliamore è una pratica relazionale che si distingue per la possibilità di instaurare rapporti sentimentali e/o sessuali con più persone contemporaneamente, in modo consensuale e trasparente. Si basa su valori come la comunicazione aperta,…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
paura delle maschere
20 Febbraio 2025

Carnevale e la paura dei bambini delle maschere

Il Carnevale è tradizionalmente associato a gioia, colori e divertimento, soprattutto per i più piccoli. Tuttavia, non tutti i bambini vivono questa festività con entusiasmo; alcuni manifestano disagio o paura delle maschere e dei travestimenti.…

poliamore
19 Febbraio 2025

Poliamore, cos’è e chi lo sceglie

Il poliamore è una pratica relazionale che si distingue per la possibilità di instaurare rapporti sentimentali e/o sessuali con più persone contemporaneamente, in modo consensuale e trasparente. Si basa su valori come la comunicazione aperta,…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.