Vaso di Pandora

Vita animale

…un altro commento all’articolo

Per sentirci liberi sogniamo una vita animale

Il mondo animale ha, inevitabilmente, un vasto spazio nelle fantasie dell’umanità, espresso fra l’altro nei bestiari medioevali. L’animale condivide con noi una natura fondamentalmente omogenea, tanto che il termine, derivante da anima, ha designato fin dall’inizio ogni essere animato incluso l’uomo. Francesca a Dante Alighieri: “O animal grazioso e benigno che visitando vai per l’aere perso noi che tingemmo il mondo di sanguigno”.

Eppure è anche molto diverso e può essere ostile, un competitore temibile per la sua astuzia e la sua forza da sempre presente nei miti, dal serpente di Eva al Toro divino avversario di Gilgamesh; il toro del resto, come ci mostrano tante opere d’arte di allora, ha mantenuto un posto importante anche nell’immaginario minoico. Così come è fondamentale il concetto di animale – spirito guida nello sciamanesimo; che si cerca di recuperare in certe odierne fantasiose correnti new age che intendono, fra l’altro, sottrarsi così al potere totalizzante della scienza.

E’ verosimile che l’umanità abbia lottato a lungo in competizione con gli altri animali per guadagnarsi l’attuale predominio, anche se la Bibbia lo dava per acquisito fin dal principio dei tempi: Dio stesso gli avrebbe garantito il dominio su di essi garantito anche dalla facoltà di dare loro un nome; nell’ottica dell’articolo di Recalcati, ciò potrebbe esprimere la ricerca di un controllo del mondo istintuale da parte dell’Io con le sue strutture logico – verbali.

Siamo animali fra gli altri o siamo qualcosa di fondamentalmente diverso? Abbiamo sempre oscillato fra queste due visioni. E’ certo che abbiamo prestato ai più diversi animali caratteristiche umane.

In Fedro troviamo il lupo immagine di ferocia unita a ipocrisia, che usa miseri pretesti per divorare l’agnello; l’asino immagine di paziente fatica e sottomissione; la donnola e la volpe con la loro astuzia al servizio di una avidità spesso tuttavia frustrata. Nelle favole dei Grimm troviamo il saggio e benevolo pesce che, graziato dal pescatore, lo benefica finchè si stanca della sua avidità; l’avido e feroce lupo di Cappuccetto rosso, e quello dei sette capretti; i Musicanti di Brema, asino, cane, gatto e gallo che ci insegnano la collaborazione con divisione dei compiti.

Il Principe ranocchio ci mostra la trasmutabilità dell’uomo in animale e viceversa; il gatto e il topo, classicamente, lo scontro fra forza e astuzia. Al serpente si tende ad attribuire astuzia non sempre malevola e perfino saggezza pedagogica anche perché, dopo tutto, quello della Bibbia voleva che gli umani progredissero nella conoscenza; nella fiaba “Le tre foglie della serpe”, questa ha poteri taumaturgici; e ne “La serpe bianca” chi la mangia ottiene di capire il linguaggio degli animali, superando lo iato che da loro ci divide (è questo un incontro che abbiamo già trovato in S. Francesco che predica agli uccelli). Oggi questo filone si va sviluppando con la diversa considerazione etica del nostro atteggiamento verso gli animali, fino al divieto, sempre più introiettato da molti, di cibarsi delle loro carni.

Il collocare parti della nostra mente in un animale si può definire proiezione? Non so, perché questa includerebbe un bisogno di negare l’appartenenza a me di tali parti, e di solito non è questo il caso in molte delle favole di animali: mi pare piuttosto una sorta di rispecchiamento, non privo di una intenzione pedagogica.

Ci si può trasformare in animali, con conseguenze drammatiche come nel mito del licantropo. Nelle Mille e una notte un Califfo si trasforma volontariamente in cicogna, usando la parola magica “Mutabor”, ma dimentica questa parola e rimane cicogna per lunghi anni: ancora una volta, è la parola lo strumento necessario al controllo. Anche nella metamorfosi di Kafka l’aspetto forse più tragico è la sopravvenuta incapacità di parlare un linguaggio umano, che se fosse ancora disponibile consentirebbe forse di mitigare le conseguenze dell’aspetto ripugnante. Lo stesso Kafka in “Una relazione per l’Accademia” ci mostra il percorso inverso: una scimmia che diventa uomo passando per la acquisizione del linguaggio. Ma per questo Autore l’animale può essere anche immagine di spietata ferocia: in un brevissimo racconto – L’avvoltoio – riprende il mito dell’uccello da preda che martirizza Prometeo.

Nella realtà quotidiana del rapporto con gli animali e in particolare con quelli che sentiamo più vicini – cani, gatti, cavalli – incontriamo atteggiamenti espressivi che ci ricordano i nostri, e che ci appaiono quindi comunicazioni decifrabili: ogni volta possiamo chiederci se ciò è vero o se stiamo lavorando di fantasia su somiglianze casuali e superficiali, per rendere illusoriamente più forte il rapporto. La risposta non è agevole; e comunque in ogni comunicazione significativa quanto è presente nel messaggio in partenza e quanto il ricevente vi inserisce nel decodificarlo?

Certo è che il rapporto con gli animali, a livello sia di fantasia che di prassi, rientra nel discorso generale del rapporto con il diverso da me: diverso da me ma non del tutto. Anche qui resta lo spazio per un possibile incontro e per aspetti di condivisione: sta a noi, se ci riusciamo e lo vogliamo, trovarlo e utilizzarlo.

Condividi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
1 Ottobre 2023

Il valore della patata

La patata è un tubero importato in Europa dal Perù e dal Messico verso la fine del 1500 dagli Spagnoli. In Italia arriva più tardi per merito del granduca Ferdinando dei Medici. Valida dal punto…

12 Settembre 2023

Ripensare Basaglia oggi

E’ una iniziativa importante, quella di custodire “a futura memoria” questa documentazione della rivoluzione basagliana. Ma questi ricordi non vanno imbalsamati: devono contribuire a riflessioni e bilanci. Cosa resta oggi di quella rivoluzione? Quali le…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd