Vaso di Pandora

Genitorialità: cosa vuol dire diventare mamma e papà?

Quando pensiamo alla genitorialità ci immaginiamo una mamma o un papà nel momento della nascita del figlio, dunque, si pensa ad una capacità che si sviluppa a partire da questo momento; in realtà la funzione genitoriale non corrisponde alla nascita di un figlio: il concepimento e la nascita di un “bambino reale” sono soltanto alcune delle diverse espressioni della funzione genitoriale.

Le prime espressioni delle competenze genitoriali

La genitorialità è una funzione complessa che implica la capacità di comprendere i bisogni dell’altro, di proteggerlo e accudirlo, riconoscendone la soggettività, includendo anche l’attivazione di competenze di cura a livello fisico, affettivo e relazionale. Le prime espressioni delle competenze genitoriali compaiono precocemente nel corso dello sviluppo dell’individuo e sono osservabili dalla prima infanzia, dalla fine del primo anno di vita, periodo nel quale il bambino inizia a cercare di comprendere i bisogni dell’altro nella relazione. Inoltre, si tratta di una capacità che evolve nel tempo, sia nel corso del ciclo di vita dell’adulto, sia lungo lo sviluppo del bambino. Le competenze genitoriali non sono date “una volta per tutte” ma si modificano nel corso dei cambiamenti individuali dell’adulto, dello sviluppo del bambino e dell’evoluzione della relazione.

La transizione alla genitorialità

Il processo di transizione alla genitorialità adulta si fonda su una scelta autonoma e consapevole da parte dei partner di diventare genitori, che può essere letta come desiderio di espressione creativa e coronamento della vita di coppia.

La transizione alla genitorialità comporta un vero e proprio processo riorganizzativo da parte di entrambi i membri della coppia e implica un riassestamento e una rielaborazione delle dinamiche sia interne sia esterne agli individui, alla coppia stessa e alla famiglia in senso generale.

I neogenitori sono chiamati ad affrontare un riassestamento delle relazioni con il proprio ambiente di riferimento con un importante cambiamento nei ruoli e nelle relazioni intergenerazionali. Ciò implica differenziarsi dalla famiglia, rielaborare la propria posizione di figlio e figlia nella relazione con i propri genitori.

La rappresentazione di sé nel ruolo di genitore comporta una ristrutturazione a livello personale e individuale di identità, della propria vita interiore, del senso di sé e della visione del mondo.

La dimensione della cogenitorialità

È però solo con la nascita reale del bambino che i due partner accedono concretamente alla dimensione della cogenitorialità confrontandosi con le difficoltà e le dinamiche che durante i mesi di gravidanza hanno affollato le loro fantasie e pensieri. I neogenitori hanno quindi un compito organizzativo, legato alla costruzione di uno stile di parenting, che viene applicato nella pratica di tutti i giorni.

Anche la relazione coniugale tra i partner va incontro a diverse trasformazioni, in seguito a nuove esigenze, infatti, viene integrata la funzione genitoriale all’interno della relazione coniugale. Tutti questi cambiamenti scatenano complesse dinamiche di rinegoziazione dello spazio della coppia, sul piano sia affettivo-relazionale sia socioeconomico.

Non per ultimo, la qualità di tutti i cambiamenti che abbiamo considerato sull’asse co-genitoriale avrà un impatto sulla qualità dell’interazione e della futura relazione con il bambino. Le modalità attraverso cui i partner affrontano la fase di transizione alla genitorialità risultano avere un importante peso non solo in merito al cambiamento del proprio ruolo che li vede passare da partner a genitori, ma anche a livello dell’assunzione del ruolo genitoriale in relazione al figlio che verrà.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
segnali di gelosia maschile
8 Luglio 2025

Segnali di gelosia maschile: i comportamenti da osservare

La gelosia è un’emozione antica e potente, spesso associata alla paura della perdita e al desiderio di controllo. Quando emerge all’interno di una relazione, può manifestarsi in molteplici modi: dalla semplice insicurezza a comportamenti più…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
27 Giugno 2025

L’eredità di Grazia Zuffa

Il saggio che apre il numero speciale de Il Vaso di Pandora dedicato al femmicidio e alle problematiche sociali, culturali, giuridiche ed etiche che sono correlate è l’ultimo lavoro teorico di Grazia Zuffa. Fu inviato…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.