Vaso di Pandora

Figli depressi o stressati i danni da troppo smartphone che spaventano i genitori

Articolo apparso su “La Repubblica” il 07/02/2023

Quello che leggo nell’articolo è lo specchio di una mattina qualunque davanti a scuola di Tommy. Genitori da una parte che controlliamo mail, messaggio, si freme per il suo della Campanella… poi liberi, ai nostri uffici, in riunione su zoom, Meet, Cisco…


Però la merenda genuina la compriamo, li salutiamo i nostri bimbi… vanno a scuola, dove tutto è un divieto… attenzione però perché dietro le quinte, con una app il genitore sa se è entrato, voti, compiti, argomenti lezioni… già mi fermerei ad una riflessione ma vado avanti.


Ai miei tempi i “localizzatori” erano il panettiere, il bar, la signora dietro le persiane e il tabacchino/cartoleria. Ricordo ancora un giorno in cui mio padre venne da me e mi disse ” come hai fatto a spendere 50 mila lire in fogli protocolli??” Mi compravo le sigarette di nascosto… ma dopo un po’ i miei localizzatori hanno valutato, forse, che stavo esagerando.


Ora è diverso, ma della tecnologia se ne deve fare risorsa… farsi coinvolgere ed essere preparati e informati. Sono successi suicidi in alcuni ragazzi per copiare una challanger su Tik tok e devi poter spiegare ai ragazzi il rischio, perché comunque dobbiamo essere consapevoli di lasciare un po’ di rischio per promuovere il meccanismo di crescita, se non funziona, tornano indietro e il genitore dev’esserci a gestire la frustrazione che una stupida app o gioco ha nostro figlio.


Personalmente preferisco gli spioni di quartiere che sono persone e che in caso di bisogno sono punti di riferimento, non localizzatori!
Ero in montagna e Tommy voleva fare uno scherzo telefonico con una app. Ferma tutto!!! lo scherzo telefonico nasce dalla fantasia e dall’improvvisazione. E abbiamo fatto alla vecchia maniera. Tommy capisce la contraddizione di sostituire un pensiero con una app. Ovviamente ci hanno riconosciuto subito!


Conoscere, ma sapere che non abbiamo bisognò di un sostituto, la differenza sta lì.

Condividi

Commenti su "Figli depressi o stressati i danni da troppo smartphone che spaventano i genitori"

  1. Questa ricerca non è certamente la prima sul tema. La letteratura scientifica è ricca di contributi, basati su vaste casistiche o anche su metaanalisi, che evidenziano una correlazione fra uso smodato dello smartphone e una serie di patologie mentali e perfino (segnala qualcuno) neurologiche: ansia, disagio sociale, ipersensibilità, bassa autostima, difficoltà di comunicazione.

    Questi specifici aspetti, così spesso segnalati, credo portino a ritenere che l’abuso di smartphone sia da considerare   un effetto di un preesistente disagio mentale, piuttosto che una causa di patologia; si potrebbe considerare l’abuso una sorta di protesi, di maldestro tentativo di supplire a una difficoltà di comunicazione, un tentato rimedio  alla solitudine. Pertanto la descritta nomofobia (no mobil fobia) potrebbe esser considerata una forma di angoscia abbandonica sollecitata dalla perdita di contatto con lo strumento.

    Naturalmente, nessuno può escludere che l’abuso crei un feedback negativo, fonte di ulteriore aggravamento.  

    Da parte di una psichiatria DSM-orientata, si tende a dare uno statuto diagnostico a queste condizioni  collocandole fra le dipendenze, a fianco del gioco d’azzardo compulsivo e degli abusi di sostanze; è dubbio che tale approccio classificatorio sia utile a  condizioni che possono essere di grave sofferenza, addirittura col manifestarsi di fantasie di suicidio.

    Certo sarebbe sbagliato e vano prendersela con lo smartphone, che si è irreversibilmente insediato nel nostro modo di vivere e comunicare. Il suo uso smodato è una richiesta di aiuto, che richiede una risposta di tipo terapeutico.

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Studi e Ricerche
Leggi tutti gli articoli
20 Marzo 2023

Abuso di sostanze e socialità

Trent'anni fa prendevo in cura presso il Sert di Genova Cornigliano, un camionista che abusava fortemente della cocaina mi spiegava che il suo datore di lavoro era molto contento di lui perché, mentre i suoi…

6 Marzo 2023

Uomo e natura

“Quale struttura connette il granchio con l’aragosta, l’orchidea con la primula e tutti e quattro con me? E come con voi? E tutti e sei noi con l’ameba da una parte e con lo schizofrenico…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.