Vaso di Pandora

Diventeremo tutti dementi?

Commento all’articolo di Chiara Valerio “Così i social ci rubano la memoria”, apparso su La Repubblica il 14/03/2023

Questo articolo può reintrodurci nel tema, pressoché infinito, della memoria.

La coscienza, intesa come consapevolezza del nostro mondo interno col suo fluire di esperienze – il “flusso di coscienza” che ha ispirato Joyce – è in qualche modo già memoria, perché l’istantanea esperienza del momento è diretto seguito della precedente nonché premessa immediata della successiva. S. Agostino scriveva: “la memoria è lo spirito, cioè sono io stesso”.

Ma memoria in senso stretto, lo sappiamo bene, è conservare traccia durevole dell’esperienza, metterla in magazzino (per rifarci alla metafora suggerita dallo stesso Agostino). Egli – sfiorando il concetto di inconscio – coglie il mistero per cui un ricordo apparentemente scomparso può riemergere spontaneamente, o se sollecitato, da questo “magazzino” che è fondamento del nostro Sé.

E’ nostra costante esigenza la proustiana “recherche du temps perdu”, e da sempre puntiamo a sostenerla con mille ausili: la condivisione del ricordo in una sorta di memoria collettiva, magari strutturata in mitologie anche evocate da cantastorie, la scrittura nelle sue mille applicazioni, i monumenti (da “monere”, ricordare) le tracce elettroniche… Ci impegniamo perfino nella importante e problematica impresa di scrivere la Storia.

Come ben sappiamo, questi ricordi possono venir alterati maliziosamente per logiche di potere oppure andar perduti per deterioramento o distruzione del supporto, classico o elettronico, inclusi quelli legati ai social di cui ci parla Chiara Valerio. Una certa dose di precarietà non è monopolio di essi.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
29 Marzo 2023

Il razzismo che vive sempre dentro di noi

Nei giorni in cui Ijeoma Oluo, 43 anni, attivista, scrittrice e giornalista americana presentava a Roma la traduzione italiana del suo libro “E così vuoi parlare di razza?”, Tlon editore, pubblicato in America nel 2018…

29 Marzo 2023

Gravidanza per procura

Offrire il proprio utero per creare un nuovo essere destinato ad essere figlio di altri significa offrire una funzione del proprio corpo, la più intima possibile.

27 Marzo 2023

Il carcere come discarica sociale

Il programma della destra è chiaro: incarcerare i poveri, le donne rom e pazienza se la stessa sorte tocca ai bambini. Un mix di razzismo utilizzando l’aggravante della recidiva (art.99 del Codice Penale) e il…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.