Vaso di Pandora

Dimenticati

Valerio Bispuri, definito in un articolo di  Repubblica “fotografo dell’umanità nascosta” , ha pubblicato un libro, “Dimenticati”, parlando del calo di attenzione che oggi investe il tema della malattia mentale: calo che rischia di compromettere quanto acquisito con la riforma cd. Basaglia.  

Certo  ciò non riguarda soltanto la sofferenza mentale: la spinta etica che ci porta a considerare con partecipazione gli angoli oscuri della nostra realtà culturale e sociale conosce momenti di intensificazione seguiti da stanchezza e calo di interesse.

Parecchi anni fa un autore russo che cito inesattamente a memoria (Kropotkin?) parlava così della fame che tormentava popolazioni parte dell’impero zarista, e dei soccorsi alimentari che si imponevano: “Le refezioni! Le refezioni! Come tutto ciò è ripetitivo, e stancante alla fine! Ma questa gente sta ancora male; non smette di aver fame”. Continua il bisogno, cala l’interesse generale.

Capita a tanti gruppi umani e a tante topiche.  Ai poveri, ai barboni; ai pazienti incurabili;  alle vittime di repressioni  politiche o razzistiche; alle tragedia  di una guerra e ai suoi reduci; alle piaghe del terzo mondo e connessa spinta migratoria coinvolgente anche bambini e madri; ai drammi da epidemie e pandemie;  ai cacciati dalla loro terra come gli italiani dell’Istria; ai misteri irrisolti. Tutte queste cose conoscono fiammate di interesse cui segue l’oblio.

I meccanismi che conducono a ciò hanno tante sfaccettature: la negazione di ciò che ci fa soffrire o è comunque scomodo; la connessa esigenza di far quadrare i conti, oscurando ciò che li compromette; il convincimento della impossibilità del cambiamento, con i  connessi – e  più o meno negati – vissuti di personale insufficienza; la difesa dall’angoscia che nasce dal conseguente potenziale colpevolizzante e – o depressivo; l’esigenza di  far posto mentale ad altre preoccupazioni, vissute alternativamente (giustificatamente?) come più stringenti.

Il problema dei migranti e quello della sofferenza mentale hanno dinamiche in qualche modo simili:  diffidenza e timore del diverso o presunto tale, connessi  alla difesa identitaria di una differenza immaginata o enfatizzata. Essa può consentire  di sentire il problema come estraneo, non concernente il me; quando ci si impone, come nell’attuale intensificarsi dei flussi migratori o in occasione di qualche reato commesso da paziente mentale, sentiamo ciò come indebita intrusione che compromette il nostro benessere materiale e – o emotivo, e la risposta è un rifiuto aggressivo: esplicito quanto ai migranti, di solito sotto traccia verso il sofferente mentale.

E’ parte del nostro compito di cittadini e di tecnici  il tener viva una consapevole attenzione nella collettività.

Condividi

Commenti su "Dimenticati"

  1. Purtroppo è così ed è per questo che i genitori hanno timore anche di morire, come per me e mio marito ,non per noi, ma per il figlio schizofrenico che senza il nostro attivo interessamento presso le strutture che lo hanno in carico e presso le residenzialità che lo ospitano saltuariamente vengano dimenticati ed abbandonati! Dobbiamo pensare durante NOI al DOPO DI NOI che ora dovrebbe essere di diritto e personalizzato per tutti i pazienti psichiatrici con disabilità 100% articolo 3 Comma 3, ma non è facile riuscire in questo.

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
CentroDUA
8 Dicembre 2023

Centro DUA: Dolore Uomo Abbandonato

Articolo del 21 Novembre 2013 Alcuni sostengono che l’efferatezza dell’uomo sulla donna sia sempre esistita, solo che ora se ne parla di più. Non credo sia così. Credo che il panorama socio-culturale sia radicalmente cambiato…

Love bombing, quando il troppo amore... stroppia
7 Dicembre 2023

Love bombing: che cos’è e come affrontarlo

Le disfunzioni affettive sono una triste realtà in Italia. Ne siamo tutti ben consapevoli. In fin dei conti, basta accendere la televisione e seguire il telegiornale per rendersi conto di quanta tossicità relazionale circoli lungo…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
6 Novembre 2023

Un’ipotesi

In merito all’articolo di Pier Aldo Rovatti, “Quel che ha da dire Basaglia sulla follia di oggi”, che ci ricordava l’attualità e l’importanza del pensiero di Franco Basaglia, vorrei esprimere alcune considerazioni.

28 Ottobre 2023

A proposito di guerra: i pescibanana

I pescibanana hanno delle abitudini molto singolari. Molto, ma molto singolari. (...) E’ una vita molto tragica, la loro, poveretti (…) nuotano dentro una grotta dove c’è un mucchio di banane. Sembrano dei pesci qualunque,…

20 Ottobre 2023

La Scuola di Psicoterapia Istituzionale

Venerdì 13 Ottobre scorso si è svolto a Genova, nella prestigiosa sede del Palazzo Tobia Pallavicino, l’Open Day di presentazione di una importante iniziativa: una Scuola di Psicoterapia Istituzionale.

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd