Storia della Psichiatria: INDICE
Il pensiero catastrofico rappresenta una modalità cognitiva in cui la mente anticipa scenari negativi e distruttivi, ingigantiti rispetto alla realtà. In un’ mondo’epoca come la nostra, in cui l’incertezza sembra regnare sovrana, questa tendenza diventa…
L’attenzione è una delle funzioni cognitive fondamentali per l’essere umano, permettendoci di selezionare, filtrare e concentrarci su specifici stimoli in un mondo ricco di informazioni. È un’abilità essenziale per la nostra sopravvivenza e per il…
Il termine "Pesce d'Aprile" si può fare risalire alla Francia del XVI secolo, quando si facevano scherzi a chi, dopo l'adozione del calendario gregoriano, continuava a celebrare il Capodanno il 1º Aprile. Il "pesce" invece,…
Negli ultimi anni, la teatroterapia ha guadagnato un’attenzione crescente come strumento terapeutico nel trattamento di disturbi psicologici e nel miglioramento del benessere mentale. Attraverso l’uso del linguaggio teatrale, questa disciplina consente di esplorare ed esprimere…
L’8 febbraio scorso, ho condotto, insieme a tre colleghi psicoterapeuti della CT Reverie, esperti di PM, di cui uno ha portato a termine il Master del Lipsim, un’altra lo ha interrotto ma lo vuole riprendere…
La tecnica del Surfing the Urge (letteralmente “cavalcare l’impulso”) è un approccio basato sulla mindfulness, concepito per modulare impulsi disfunzionali. [1] Originariamente sviluppata per trattare le dipendenze, si è dimostrata una tecnica efficace anche in…
I fenomeni aerei non identificati (UAP) rappresentano un ambito di studio interdisciplinare che intreccia fisica, psicologia e antropologia culturale. Tali fenomeni ampliano i limiti tra osservabile e ipotetico, fornendo uno spunto per analisi che abbracciano…
Oggi assistiamo alla ripresa di un grande interesse per i problemi legati al trauma, all'abuso e ai disturbi dissociativi. Incontriamo, sull'argomento, sempre più saggi scientifici e clinici, convegni e congressi, associazioni e siti web ,…
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.