Vaso di Pandora

A proposito di assistenza agli anziani

Negli ultimi anni, le Rsa si sono trovate a dover fronteggiare, una serie di problematiche che inevitabilmente hanno messo in difficoltà l’ordinario andamento della gestione sanitaria ed amministrativa del lavoro da svolgere per l’assistenza agli anziani.

Le conseguenze della pandemia

L’emergenza, legata alla pandemia del Covid, entrata in modo drammatico dentro le strutture sanitarie per anziani, ha segnato, il futuro di questo settore.

Gli operatori sanitari, assunti in massa, negli ospedali pubblici, lasciando in difficoltà le RSA, oltre, all’aumento dei costi, si pensi solo ai dispositivi di protezione individuale, legati al Covid, energia, gas, ed altro ancora.

Le richieste avanzate, dagli enti gestori, delle RSA, a Stato e Regioni, richiedono una valutazione delle risorse destinati al settore.

Un sistema socio-sanitario, dove la famiglia possa essere aiutata a tenere il proprio caro in Rsa, tramite aiuti economici , già in atto ma non ancora sufficienti, rafforzando la collaborazione sul territorio, con le Asl di appartenenza.

Assistenza agli anziani e fiducia

Dall’altra parte, le Rsa devono riconquistarsi, la fiducia, che è venuta mancare, purtroppo, con la pandemia.

La formazione continua degli operatori sanitari che lavorano nelle Rsa, la qualità nella gestione dell’ospite, riportando al centro, l’umanità e la professionalità nelle cure, con la consapevolezza che i numeri della popolazione, con età avanzata, in costante aumento , diventerà, sempre di più la sfida che il sistema sanitario nazionale e la sanità privata, dovranno affrontare, in assoluta sinergia, per i prossimi decenni.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
come farsi rispettare
19 Aprile 2025

Come farsi rispettare: i consigli e le strategie

Il rispetto reciproco è un elemento fondamentale nelle relazioni interpersonali, sia in ambito familiare che professionale o sociale. Tuttavia, non sempre è scontato ottenerlo. Alcune persone faticano a far valere i propri diritti e a…

come ricordare i sogni
19 Aprile 2025

Come ricordare i sogni: tecniche ed esercizi

Il mondo dei sogni ha sempre affascinato la mente umana, rappresentando una finestra sull’inconscio e un mezzo per esplorare aspetti profondi della nostra personalità. Dal punto di vista psicologico, i sogni possono offrire spunti preziosi…

ergofobia
18 Aprile 2025

Ergofobia: quando il lavoro diventa una vera paura

L’ergofobia, intesa come una paura irrazionale e persistente nei confronti del lavoro e degli ambienti lavorativi, sta diventando un fenomeno sempre più rilevante nel panorama della salute mentale contemporanea. Comprenderne le radici, sia a livello…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
7 Aprile 2025

La salute e il dovere di stare bene

È esperienza comune confrontarsi su cosa concorra maggiormente al nostro benessere psico-fisico. Esattamente quello indicato nella definizione dell’OMS oramai nel 1948. Essa sanciva un concetto di salute di tipo biologico, psichico e sociale. È sicuramente…

4 Aprile 2025

AI nel giornalismo: tra innovazione e rischio

Il quotidiano “Il Foglio” annuncia una interessante innovazione editoriale:  quattro  pagine scritte abitualmente dalla AI. Non so se sia una novità assoluta oppure mutuata da altri editori: è in ogni caso importante, poiché l’articolo di…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.