Vaso di Pandora

O.P.G., CARCERE, R.E.M.S., clienti involontari in comunità terapeutica: quale futuro?

O.P.G., CARCERE, R.E.M.S., clienti involontari in comunità terapeutica: quale futuro?

di Piero Gianotti

“Le comunità terapeutiche non sono programmi di trattamento statici, ma organizzazioni o elementi di organizzazioni che hanno un continuo processo di adattamento in risposta alle circostanze interne ed esterne “                                    (Jones, 1997)

 

L’incontro in Comunità con il paziente autore di reato mi ha esortato a diverse forme di pensiero e approccio sia in merito alla presa in carico, così come al successivo trattamento/progetto terapeutico.

Il paziente autore di reato accede alla Comunità come “cliente involontario”, in una condizione di contenimento oltre che di contenzione, di cura oltre che di assistenza, di scelte oltre che di norme. Inviato da un’Istituzione “altra”, non specificamente sanitaria (Magistrato di sorveglianza, O.P.G., Amministrazione penitenziaria, società), con prescrizioni legali e/o obbligo di cura, porta con sé motivazioni ed aspettative difformi dalle ordinarie e di difficile identificazione.
La Comunità si presenta come alternativa a rigidi contenitori strutturati su esigenze detentive (carcere o dell’OPG), come un contenitore più elastico, che, sebbene mantenga prerogative di contenimento, appare comunque più idoneo, privilegiando le esigenze terapeutiche del soggetto che si appresta ad intraprendere un percorso che presuppone l’esistenza di disturbi e bisogni dei quali può essere non consapevole o non accettare come propri.
Nell’ impostazione di un’alleanza terapeutica si deve tener conto di questi fattori, tentando di individuare le motivazioni del paziente al percorso comunitario, così come i possibili benefici secondari dell’essere in Comunità, dalla consapevolezza del suo bisogno di cura fino al livello di coscienza di malattia, imprescindibili per poter pensare e mentalizzare alcune questioni e dinamiche fondamentali per la direzione della cura, al fine di realizzare un progetto terapeutico che risponda agli effettivi bisogni del paziente, il più possibile personalizzato, all’interno di un quadro di riferimento che tenga conto delle risorse disponibili, della loro equa distribuzione e delle priorità che vengono stabilite di volta in volta con e per il paziente.
Un secondo aspetto fondamentale in questa prima fase di accoglienza è non trascurare la presa in carico dell’Istituzione inviante, riconoscendo e rispettando le regole giudiziarie del caso, come una sorta di psychiatrie de liaison, attuando cioè gli interventi all’interno di una rete che impone il collegamento e l’integrazione tra micro e macro dimensioni: il paziente, la famiglia, la società, l’Istituzione con e tramite la Comunità. Il lavoro mio e delle équipe, non si esaurisce all’interno della struttura, ma ci troviamo ad operare con altre équipe all’esterno ed all’interno dell’istituzione il più possibile in sinergia, favorendo il programma di reinserimento sul territorio e la continuità terapeutica del paziente, destreggiandosi tra i bisogni e le potenzialità del “cliente” e quelli della “collettività”, tenendo conto delle limitazioni istituzionali del mandato e degli obiettivi sia di trattamento, sia di sicurezza richiesti per questo tipo di pazienti. Si aggiungono ormai sempre più frequentemente i casi di pazienti di diverse nazionalità e realtà sociali, per i quali il lavoro in rete diviene ancora più difficoltoso, non solo per la non presenza della famiglia di origine, ma anche per le differenze culturali e la stigmatizzazione sociale di questi soggetti.
Gli autori di reato che incontriamo nelle nostre realtà variano da soggetti che hanno compiuto reati particolarmente efferati, anche con valenza sessuale, sintomatici di gravi patologie mentali, a soggetti responsabili di reati “minori”, contro il patrimonio o lesioni personali lievi, connessi ad una storia di tossico e/o alcool − dipendenza, di sieropositività, di disabilità mentali, ad altri, in una percentuale tutt’altro che irrilevante, portatori di disturbi di personalità, che si caratterizzano per un insieme di reticenza alla richiesta di aiuto, non consapevolezza dei bisogni di cura e la tendenza egosintonica al passaggio all’atto auto/etero diretto data la difficoltà di verbalizzazione di angosce insostenibili.
Ciò non può prescindere dal considerare l’impatto emotivo che questi pazienti possono avere all’interno dell’équipe di lavoro; di fronte al reato, si attivano vissuti molto intensi, come accade ogni volta che le persone si confrontano con esperienze estreme, dolore, paure, morte. Di fronte a pazienti di questo tipo si innescano all’interno del gruppo di operatori dinamiche e risposte interiori, da strategie di evitamento, all’allontanamento, dall’umana pietas alla collusione, che devono necessariamente riuscire ad emergere per poterle “analizzare” e unitamente per poter gestire alcuni spunti come “nutrimento” per il gruppo, per una crescita personale e professionale degli operatori. Importante la condivisione di differenti codici professionali ma anche etici, a cui occorre far riferimento ed attenzione. “Il codice etico o morale, non scritto ma interiorizzato, induce l’operatore a porsi di fronte al paziente partendo dalla propria scala di valori, dal personale sentimento del giusto e dell’ingiusto, fino al riprovevole. Tutto questo influisce sulla relazione operatore-utente, agevolando o contrastando la costruzione della relazione terapeutica” (Randazzo).
Fondamentale restituire all’autore di reato una dignità e una storia al di là della diagnosi e del reato. In quest’ottica il paziente deve passare da “oggetto” a “soggetto”, ossia autore del processo curativo, prospettando l’adesione al progetto terapeutico, che, grazie alla “progressiva consapevolezza del proprio disagio e degli effetti prodotti sugli altri dal proprio modo di essere, gli permetta di sviluppare nuove e responsabili strategie di adattamento alla sofferenza interiore, non più dominate dall’azione o dal ritiro, ma dal pensiero e dalla verbalizzazione per raggiungere un grado di funzionamento migliore a livello sia personale, sia interpersonale, sia degli intersistemi” (Jutta Birkhoff).
A tali fini ci affidiamo ad un intervento multidisciplinare, di concezione bio-psico-sociale, frutto dell’integrazione delle diverse figure professionali, ma che fondamentalmente si concretizza in un’ottica che differisce sensibilmente da quella degli ambienti detentivi in quanto al soggetto non si chiede unicamente di “non fare” qualcosa, non ci si pone in una funzione esclusivamente normativa e sanzionatoria, ma anzi gli si prospettano attività fatte di parole, di pensieri ed azioni, in cui egli può esprimere e proiettare le parti anche più distruttive e negative di sé, in un ambiente disposto a contenerle e a cercare di collocarle in una dimensione più accettabile sia per se stesso, sia per gli altri. Ciò pensiamo sia fondamentale perché il soggetto autore di reato possa passare da “cliente involontario”, che si muove sul continuum compreso tra richiesta di uscire e richiesta di aiuto, a soggetto partecipe del suo percorso, abbandonando meccanismi di difesa e dinamiche stereotipate, consolidate negli ambienti custodiali (tendenza a simulare o dissimulare aspetti patologici, strategie di strumentalizzazione e manipolazione, passaggio all’atto…).

 

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
iperbole del maschilismo
25 Novembre 2024

L’iperbole del maschilismo

Il 25 novembre del 1960 nella Repubblica Dominicana due sorelle della borghesia locale vollero andare a far visita ai loro mariti detenuti in carcere, accompagnate dalla sorella maggiore.

22 Novembre 2024

Riflessioni sul femminicidio

In un recente numero de “Il Vaso di Pandora” Andrea Narracci, prendendo spunto da una trasmissione televisiva dedicata al “caso Delfino”, ha esposto alcune condivisibili riflessioni sulla narrazione corrente riguardante i cosiddetti “femminicidi”.

19 Novembre 2024

Le stazioni fantasma di Berlino

Approfittando di un lungo weekend, ho colto l’occasione per visitare una delle più importanti capitali europee, ricca di storia: Berlino. Mentre ascoltavo i racconti delle guide, mi sono immerso in un’epoca particolarmente complessa del Novecento:…

15 Novembre 2024

Il potere rilassante di un acquario

Chiunque abbia trascorso qualche minuto davanti ad un acquario sa quanto sia affascinante e rilassante osservare i pesciolini nuotare. Questi piccoli abitanti dell'acqua hanno un potere straordinario nel calmare la mente e ridurre lo stress.

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.