Un porto sicuro in cui approdare
Permette di approfondire in modo chiaro e facilmente comprensibile notizie e argomenti della natura umana.
Una voce laica e libera nel panorama dell’informazione
Dall’amore indignato al dialogo solidale: Il pensiero di terzo ordine nella psicoterapia relazionale
In due recenti congressi internazionali (European Family Therapy Association a Lione e Società italiana di psicologia e psicoterapia relazionale a Firenze) ho avuto modo di commentare il libro di Raul Medina, appena uscito in Italia…
Violenza sulle donne, fino al femminicidio: fra eredità patriarcale e sofferenze personali
Tema, questo, trattato di recente da Pietro Pellegrini in una accurata e completa disamina di questi delitti: benché, come egli documenta, la frequenza si mantenga stabile nel tempo, senza tendenza a crescere, rimane intollerabile.
È possibile una terza via?
È possibile l’esistenza di una terza via? No, non è quella di cui parlava Berlinguer, a cui tutti forse avremmo dovuto prestare più attenzione. Basta guardare al mondo di oggi per capire che cosa sto…
La tragedia di Muggia: oltre l’imprevedibilità e la fatalità
Della tragedia di Muggia (Trieste) dove una madre ha ucciso il figlio di 9 anni, hanno già scritto Peppe Dell’Acqua (Vita, 14 novembre), Massimo Ammaniti (La Repubblica, 16 novembre), Pasquale Pisseri (Il Vaso di Pandora,…
Madri che uccidono i figli: la questione posta da Massimo Ammaniti
La questione che pone Massimo Ammanniti è largamente condivisibile: non si può, come fa il Governo, rendere i Servizi per la Salute Mentale progressivamente insufficienti ad affrontare i problemi della Psichiatria, visto che non assume,…
I NOSTRI COMITATI
Dall’amore indignato al dialogo solidale: Il pensiero di terzo ordine nella psicoterapia relazionale
In due recenti congressi internazionali (European Family Therapy Association a Lione e Società italiana di psicologia e psicoterapia relazionale a Firenze) ho avuto modo di commentare il libro di Raul Medina, appena uscito in Italia…
La psicoterapia di Claudio, parte 3: io sono il sistema solare
L’Africa, il neonato morente, era soltanto uno dei frammenti del sé di Claudio, disseminati nel sistema solare, sul Sole e sui pianeti. Tra questi, Giove aveva per lui un significato particolare: «Giove è il mio…
La psicoterapia di Claudio, parte 2: L’Africa è un neonato che sta morendo di fame
In un incontro del primo periodo Claudio arrivò portando con sé una fotografia aerea del continente africano, che aveva lievemente modificato.
La psicoterapia di Claudio, parte 1: introduzione
Alla fine degli anni ’80 mi trovavo a Basilea, dove mi ero trasferito con la mia famiglia. Lì lavoravo accanto a Gaetano Benedetti per affinare un metodo psicoterapeutico che stava prendendo forma: uno scambio di…
Dal tunnel quantistico al sogno: la materia dell’invisibile
La scoperta premiata con il Nobel per la Fisica 2025 ha dimostrato che gli effetti quantistici, un tempo osservabili solo nel mondo subatomico, possono manifestarsi su scala macroscopica. Ma ogni scoperta scientifica, in quanto evento…
Da Sinner a Leclerc: come il neurofeedback approda nello sport d’élite
Era il 2017. Otto anni fa. Ero a Torino ad un corso sulla TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica) quando a un certo punto ho visto questo stand sul neurofeedback. Caschetti strani, fili dappertutto. Roba che sembrava…
La psicoterapia di Claudio, parte 2: L’Africa è un neonato che sta morendo di fame
In un incontro del primo periodo Claudio arrivò portando con sé una fotografia aerea del continente africano, che aveva lievemente modificato.
Patomorfosi dei disturbi alimentari: dalla restrizione al controllo rituale
La variabilità dell’espressione fenomenico-clinica dei Disturbi Alimentari (DA), in particolare della Anoressia Nervosa nel suo transito dalle forme classiche restrittive alle nuove declinazioni ortoressiche e vigoressiche — che assoggettano al disturbo le culture del “mangiar sano” e della…
La psicoterapia di Claudio, parte 1: introduzione
Alla fine degli anni ’80 mi trovavo a Basilea, dove mi ero trasferito con la mia famiglia. Lì lavoravo accanto a Gaetano Benedetti per affinare un metodo psicoterapeutico che stava prendendo forma: uno scambio di…
Imparare a dire no: come fare e perché è importante
Dire “no” è uno degli atti più semplici e più difficili al tempo stesso. Una parola breve, essenziale, che però spesso porta con sé paura di deludere, sensi di colpa e timore del giudizio. Molte…
Meccanismi di difesa psicologica: cosa sono, a cosa servono e come utilizzarli
I meccanismi di difesa psicologica sono strategie inconsapevoli che la mente utilizza per proteggerci da emozioni troppo intense, pensieri dolorosi o conflitti interni difficili da gestire. Non sono errori o debolezze, ma strumenti naturali che…
Distorsione temporale, la percezione alterata del tempo dal punto di vista psicologico
La percezione del tempo non è un dato oggettivo, ma un’esperienza profondamente soggettiva. A volte scorre veloce, altre sembra fermarsi; può dilatarsi nei momenti di paura o restringersi quando siamo felici. Questa oscillazione è chiamata…
Coazione a ripetere, significato e cause: perché commettiamo sempre gli stessi errori?
La coazione a ripetere è uno dei concetti più affascinanti e complessi della psicologia. Indica quella forza interiore che ci spinge a rivivere situazioni, relazioni o comportamenti che ci hanno fatto soffrire, come se fossimo…
In collaborazione con:






