Vaso di Pandora

Uomini che uccidono le donne. Né pazzi, né mostri, né bravi ragazzi: siamo tutti coinvolti

L’uccisione di Giulia Cecchettin da parte dell’ex fidanzato ha provocato uno sdegno smisurato e ha spinto tante donne a scendere in piazza con una forza e una durezza originali. Soggetti ingovernabili e senza paura, capaci di urlare di voler bruciare tutto.

Finalmente è apparso chiaro che la strage di cento donne nel 2023 non è riducibile alla pazzia, a uomini etichettabili di volta in volta come mostri o bravi ragazzi, ma che è una questione sociale, politica e culturale.

Il monito di De André, “siamo tutti coinvolti”, ovviamente riguarda per primi i maschi e la discussione sul patriarcato aiuta ad approfondire una discussione che è solo all’inizio.

Molte voci intelligenti hanno espresso pensieri originali anche non consonanti, da Ida Dominijanni a Maria Luisa Boccia, da Massimo Cacciari a Massimo Ammanniti, da Sarantis Thanopulos a Vito Mancuso.

Leggere i nomi delle donne uccise, le loro età (tante anziane), le modalità dell’uccisione, i suicidi degli assassini, offre uno spaccato di una società disperata e priva di amore, ricca di odio e di violenza.

Sento l’inadeguatezza di tutte le proposte, certamente lodevoli, sulla prevenzione. La difficoltà è legata alla necessità di cambiare un modo di relazioni tra i sessi, di vivere la sessualità senza potere e dominio.

Quello che mi è chiaro è che l’esplosione di tanta ferocia non può trovare giustificazione nella infermità mentale o nella seminfermità mentale.

Strategie difensive comprensibili, in realtà non aiutano gli autori del reato a prendere consapevolezza del delitto, del suo significato e delle conseguenze sociali. Proprio in queste occasioni va valorizzata la proposta di cambiare il Codice Rocco, di eliminare la non imputabilità per incapacità di intendere e volere. Il richiamo alla responsabilità è davvero salutare e terapeutico per i parenti e le amiche e gli amici delle vittime e per i carnefici e le loro famiglie.

Filippo Turetta avrebbe detto negli interrogatori: “Volevo che Giulia fosse soltanto mia” e “Ho perso la testa”. Va aiutato a trovare altre parole e a dare un senso alla sua vita senza ricorrere a perizie assolutorie che renderebbero un dramma in una mistificazione.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
effetti dei videogiochi sul cervello
20 Aprile 2025

Effetti dei videogiochi sul cervello: fanno bene o male?

L’universo videoludico è cresciuto esponenzialmente negli ultimi decenni, trasformandosi da passatempo di nicchia a fenomeno globale. La diffusione di questo tipo di intrattenimento ha inevitabilmente sollevato interrogativi sugli effetti dei videogiochi sul cervello, soprattutto nei…

come farsi rispettare
19 Aprile 2025

Come farsi rispettare: i consigli e le strategie

Il rispetto reciproco è un elemento fondamentale nelle relazioni interpersonali, sia in ambito familiare che professionale o sociale. Tuttavia, non sempre è scontato ottenerlo. Alcune persone faticano a far valere i propri diritti e a…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
7 Aprile 2025

La salute e il dovere di stare bene

È esperienza comune confrontarsi su cosa concorra maggiormente al nostro benessere psico-fisico. Esattamente quello indicato nella definizione dell’OMS oramai nel 1948. Essa sanciva un concetto di salute di tipo biologico, psichico e sociale. È sicuramente…

4 Aprile 2025

AI nel giornalismo: tra innovazione e rischio

Il quotidiano “Il Foglio” annuncia una interessante innovazione editoriale:  quattro  pagine scritte abitualmente dalla AI. Non so se sia una novità assoluta oppure mutuata da altri editori: è in ogni caso importante, poiché l’articolo di…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.