Vaso di Pandora

Un lungo e duraturo svago

Una questione di concentrazione

È così che l’invisibile, sia esso un trauma, il transfert, il segreto di famiglia, il disperato amore nostalgico per la madre perduta, appare sotto la forma dell’Angelo, come parole e gesti. Ed entra nel setting e si costella negli elementi “istituzionali” e ne prende colore e forma. Questo è in sostanza il transfert. Ma è un fenomeno in realtà naturale e universale: è ciò che che ci accade al cinema o a teatro. E questo è precisamente il luogo della funzione trascendente.

Quale può essere il valore terapeutico di un processo di questo genere?

Insegnare un pensare emotivo.
Espaerienza della catarsi.
Rivedere legami e capacita di legame.
Tollerare e forse integrare la coesistenza di elementi psichici molto distanti tra loro.
Come agisce su questi punti.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
effetti dei videogiochi sul cervello
20 Aprile 2025

Effetti dei videogiochi sul cervello: fanno bene o male?

L’universo videoludico è cresciuto esponenzialmente negli ultimi decenni, trasformandosi da passatempo di nicchia a fenomeno globale. La diffusione di questo tipo di intrattenimento ha inevitabilmente sollevato interrogativi sugli effetti dei videogiochi sul cervello, soprattutto nei…

come farsi rispettare
19 Aprile 2025

Come farsi rispettare: i consigli e le strategie

Il rispetto reciproco è un elemento fondamentale nelle relazioni interpersonali, sia in ambito familiare che professionale o sociale. Tuttavia, non sempre è scontato ottenerlo. Alcune persone faticano a far valere i propri diritti e a…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Studi e Ricerche
Leggi tutti gli articoli
7 Marzo 2025

Si è chiuso un cerchio alla CT Reverie

L’8 febbraio scorso, ho condotto, insieme a tre colleghi psicoterapeuti della CT Reverie, esperti di PM, di cui uno ha portato a termine il Master del Lipsim, un’altra lo ha interrotto ma lo vuole riprendere…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.