Vaso di Pandora

Tra zucche, altari e candele: la memoria dei morti come cura dell’anima

Questo weekend appena trascorso mi sollecita come ogni anno alla riflessione sul senso della morte e sulla sua simbolizzazione.

Che si tratti della notte di Halloween, del Día de los Muertos messicano o del Giorno dei Morti italiano, in ognuna di queste ricorrenze si manifesta un bisogno comune: trasformare la perdita in memoria, e la paura in significato.

Halloween: la notte dell’inconscio collettivo

Halloween affonda le sue radici nel Samhain celtico, la festa che segnava il confine tra estate e inverno, tra vita e morte. Era considerato un tempo “poroso”, in cui il velo che separa i mondi si assottiglia. Nell’immaginario contemporaneo, la sua dimensione spirituale si è in gran parte dissolta, ma il rituale del travestimento conserva un valore psicologico profondo: affrontare simbolicamente ciò che spaventa.

Secondo la psicologia analitica di Jung, le maschere di Halloween rappresentano un modo per dare forma all’Ombra — quella parte di noi che contiene paure, impulsi e angosce legate all’ignoto. Indossare una maschera è un gesto catartico: ciò che è nascosto viene esposto, ciò che è rimosso trova spazio nel gioco. In questo senso, Halloween diventa una rappresentazione collettiva del rapporto con la morte, un rituale che permette di convivere con la paura attraverso l’ironia, la comunità e la creatività. In questo senso possiamo leggere la pubblicità della festa di Halloween non solo a puro scopo merceologico ma anche attraverso un movimento comunitario e unificante.

Il Día de los Muertos: la memoria come continuità

Nel Día de los Muertos messicano, invece, la morte non è oggetto di paura, ma di dialogo. Le famiglie costruiscono ofrendas — altari domestici con fotografie, fiori, cibo e candele — per accogliere simbolicamente le anime dei defunti. L’atmosfera è festosa, colorata, musicale: si canta, si danza, si ride. La morte viene integrata nella vita quotidiana, non come assenza, ma come presenza trasformata.

Dal punto di vista psicologico, questa prospettiva corrisponde a quella che la psicoanalista britannica Melanie Klein descrive come “riparazione”: il gesto di ricostruire internamente il legame con l’oggetto perduto. Ricordare, nutrire, celebrare: azioni che ricompongono la frattura del lutto e consentono di trasformare il dolore in gratitudine. Il Día de los Muertos insegna che ricordare non significa trattenere, ma riconoscere: accettare che la perdita non cancella il legame, ma lo rende eterno.

Il Giorno dei Morti in Italia: il silenzio come linguaggio

Il 2 novembre, in Italia, la commemorazione dei defunti si esprime in toni più raccolti. Le famiglie visitano i cimiteri, portano fiori e accendono lumini. È un rituale sobrio, intriso di rispetto e nostalgia. Ma anche questo silenzio è un linguaggio: quello dell’intimità, del contatto interiore con chi non c’è più.

Il gesto di portare un fiore o di accendere una candela è un atto di continuità simbolica. Come ha evidenziato Donald Winnicott, gli oggetti transizionali e i rituali servono a mantenere vivo il legame con l’altro nella dimensione dell’assenza fisica. Il cimitero diventa così uno “spazio transizionale” — un luogo tra realtà e immaginazione — dove la mente può collocare il ricordo senza esserne sopraffatta.

La funzione psicologica dei riti della morte

In ogni cultura, i rituali funebri e commemorativi svolgono una funzione di regolazione emotiva. Dal punto di vista psichiatrico, essi rappresentano un dispositivo di elaborazione collettiva del lutto. Il rituale — come scriveva Sigmund Freud nel Lutto e melanconia — consente di spostare l’energia psichica legata all’oggetto perduto, trasformando l’angoscia in memoria e la tristezza in simbolo.

Nelle società contemporanee, dove la morte tende a essere rimossa o medicalizzata, queste feste annuali rappresentano uno dei pochi momenti in cui la dimensione del morire torna ad essere condivisa e socialmente riconosciuta. Esse offrono una cornice in cui è possibile ricordare senza disperarsi, riconoscere la perdita senza esserne annientati.

Tre culture, una stessa necessità

Nonostante le differenze, Halloween, il Día de los Muertos e il Giorno dei Morti italiano rispondono a un’esigenza universale: dare forma al dolore, per renderlo pensabile. In tutte queste feste si ritrova la stessa funzione psichica della memoria: integrare la morte nella vita, conservare il legame affettivo attraverso il simbolo.

Che si tratti di una maschera, di un altare o di una candela, ogni gesto rituale diventa un atto terapeutico collettivo. Rendere visibile la morte — con ironia, con luce o con silenzio — non significa celebrare la fine, ma riconoscere la continuità. E forse, come ricordava Jung, “la vita non ha senso se non è vista come preparazione alla morte”: non per morire, ma per imparare a vivere con ciò che finisce.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
28 Ottobre 2025

La proposta di legge sul fine vita

La proposta di legge sul fine vita, in attuazione della sentenza n. 242 del 2019 della Corte Costituzionale, segna una distanza con il sentire dei cittadini espresso in modo molto lucido, commovente, umano da due…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.