Vaso di Pandora

Siderodromofobia, l’ansia di prendere il treno: in cosa consiste

Il viaggio in treno può evocare immagini romantiche, momenti di riflessione solitaria, oppure la semplice comodità di un mezzo rapido e pratico. Tuttavia, per alcune persone anche solo l’idea di dover salire su un treno può diventare fonte di angoscia profonda, tachicardia e panico. È questo il caso della siderodromofobia, una fobia specifica spesso poco conosciuta, ma in grado di condizionare la quotidianità di chi ne soffre.

Che cos’è la siderodromofobia

La siderodromofobia è definita come la paura intensa e irrazionale di viaggiare in treno. Non si tratta di un semplice disagio passeggero, ma di una vera e propria reazione fobica che può manifestarsi con sintomi fisici e psicologici anche solo alla vista di una stazione ferroviaria o al pensiero di un viaggio imminente.

Chi ne è colpito, spesso tende a evitare qualsiasi situazione che implichi l’utilizzo di treni, rinunciando così a opportunità lavorative, momenti di svago o incontri familiari. In alcuni casi, questa fobia può associarsi ad altri disturbi d’ansia, come l’agorafobia o il disturbo di panico.

I sintomi più comuni

Come molte altre fobie specifiche, anche la siderodromofobia può manifestarsi in modi diversi da persona a persona, ma esistono alcuni sintomi ricorrenti:

  • Sintomi fisici: tachicardia, sudorazione eccessiva, tremori, senso di soffocamento, nausea, vertigini.
  • Sintomi psicologici: ansia anticipatoria, pensieri catastrofici legati a incidenti o alla sensazione di essere intrappolati, difficoltà di concentrazione, panico.

Il corpo e la mente sembrano ribellarsi all’idea del viaggio in treno, creando un circuito di allarme che si autoalimenta: maggiore è l’evitamento, più intensa diventa la fobia.

Le possibili cause

Come accade per molte fobie, le origini della siderodromofobia sono spesso multifattoriali. In alcuni casi la paura può derivare da un’esperienza traumatica passata, come un incidente ferroviario o una forte sensazione di malessere vissuta durante un viaggio. In altri, si tratta di un’associazione inconscia tra il treno e un’idea di perdita di controllo, claustrofobia o paura del distacco.

Spesso si ritrovano:

  • Eventi vissuti come pericolosi legati al treno o al viaggio.
  • Modelli familiari ansiosi, in cui l’uso dei trasporti pubblici è vissuto con preoccupazione o rifiuto.
  • Tratti di personalità che tendono al controllo, all’anticipazione ansiosa o alla vulnerabilità agli attacchi di panico.

In questi casi, il treno diventa il simbolo di un contesto imprevedibile e potenzialmente minaccioso, anche se razionalmente riconosciuto come sicuro.

Il significato psicologico della fobia

Nella siderodromofobia, ciò che appare spaventoso non è il treno in sé, ma ciò che esso rappresenta sul piano simbolico: perdita di controllo, movimento forzato, separazione, impossibilità di fermarsi. Si tratta di un conflitto interno tra il desiderio di autonomia e la paura dell’ignoto, tipico di molte forme d’ansia.

Il treno, che corre su binari definiti e non può essere “fermato a piacere”, diventa un contenitore di angosce profonde: la difficoltà di gestire l’attesa, il non sapere cosa succederà lungo il percorso, la presenza di estranei, l’impossibilità di “scendere” quando si vuole. È una fobia che, come spesso accade, racconta molto più della persona che del mezzo.

Le conseguenze sulla vita quotidiana

La siderodromofobia può limitare in modo significativo la qualità della vita, soprattutto in un contesto urbano o lavorativo dove gli spostamenti con il treno sono frequenti o necessari. Si tratta di una fobia che può creare:

  • Evitamento sistematico di viaggi, trasferte, visite ad amici o parenti lontani.
  • Isolamento sociale e lavorativo, con difficoltà a sostenere appuntamenti importanti.
  • Stress costante legato alla pianificazione di alternative al treno (come l’auto, che però può comportare altri disagi).

In alcuni casi, il solo dover prendere un treno per un evento rilevante può provocare crisi d’ansia debilitanti già nei giorni precedenti, attivando un costante stato di allerta.

Come affrontarla: percorsi terapeutici

La buona notizia è che, come molte fobie specifiche, anche la siderodromofobia è trattabile attraverso percorsi psicologici mirati. Il trattamento più efficace è spesso di tipo cognitivo-comportamentale, integrato da tecniche di desensibilizzazione sistematica e gestione dell’ansia.

I principali approcci includono:

  • Psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT): aiuta a modificare i pensieri disfunzionali legati al treno e a ridurre le reazioni ansiose attraverso esposizioni graduali.
  • Tecniche di rilassamento e mindfulness: utili per calmare il corpo e la mente nelle fasi acute dell’ansia.
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing): in caso di eventi traumatici legati all’origine della fobia.
  • Supporto farmacologico: solo in casi selezionati e sempre sotto indicazione medica, per gestire l’ansia intensa.

Un elemento centrale del percorso terapeutico è la progressiva esposizione allo stimolo fobico, con tappe intermedie che possono partire anche dalla visione di immagini di treni fino all’accompagnamento in stazione o su tratte brevi.

Il ruolo della consapevolezza

Superare la siderodromofobia richiede un lavoro di consapevolezza: riconoscere la paura senza giudicarla, capirne l’origine e accettare che non si tratta di una debolezza ma di un’espressione dell’inconscio che chiede ascolto. Spesso, il primo passo consiste proprio nel parlarne, rompendo il tabù e affidandosi a un professionista.

Anche piccoli successi – un viaggio breve, l’attesa in stazione senza panico, una conversazione sull’argomento – rappresentano segnali importanti di cambiamento. Come per ogni fobia, non si tratta di “eliminare” la paura, ma di imparare a conviverci senza lasciarsi dominare da essa.

Conclusioni

La siderodromofobia è una condizione reale, invalidante e spesso sottovalutata, che merita attenzione e comprensione. Dietro la paura del treno si nasconde spesso una fobia più profonda: quella di perdere il controllo, di non saper gestire l’ignoto o di affrontare ciò che ci allontana da zone di sicurezza consolidate. La psicoterapia può offrire strumenti preziosi per ritrovare la libertà di muoversi, non solo nello spazio, ma anche nella propria vita interiore. Affrontare questa paura non significa solo “prendere un treno”, ma salire simbolicamente su un percorso di crescita e autonomia.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
segnali di gelosia maschile
8 Luglio 2025

Segnali di gelosia maschile: i comportamenti da osservare

La gelosia è un’emozione antica e potente, spesso associata alla paura della perdita e al desiderio di controllo. Quando emerge all’interno di una relazione, può manifestarsi in molteplici modi: dalla semplice insicurezza a comportamenti più…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
segnali di gelosia maschile
8 Luglio 2025

Segnali di gelosia maschile: i comportamenti da osservare

La gelosia è un’emozione antica e potente, spesso associata alla paura della perdita e al desiderio di controllo. Quando emerge all’interno di una relazione, può manifestarsi in molteplici modi: dalla semplice insicurezza a comportamenti più…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.