Vaso di Pandora

Separazioni, CTU e il “trasloco” forzato dei minori

A proposito dell’articolo di Zuppi (Contributi peritali e clinici nelle separazioni), che cita fra l’altro la Sindrome di Alienazione Parentale -PAS, ricordo che c’è anche un versante etico, che riguarda la sorte dei minori, nei molti casi in cui le CTU facciano riferimento alla famigerata PAS (o anche alla Syndrome of the Malicious Mother) o comunque ai concetti portanti di tali controverse (anzi screditate negli ambienti scientifici psicologici) sindromi: i tribunali spesso decidono per l’allontanamento forzato del/della minorenne dal contesto usuale di vita e dal genitore con cui viveva (in genere la madre) per trasferirlo nella casa dell’all’altro genitore o anche in casa-famiglia.

Circa un anno fa, alcune esponenti del Comitato Italiano di Bioetica avevano sollevato il problema dal punto di vista dei bambini, rispetto:

a) le modalità dell’allontanamento, che in alcuni casi arrivano a forme di costrizione brutale del minore (intervento delle forze dell’ordine, irruzione nel domicilio del minore etc.);

b) le interpretazioni circa il benessere del minore che, in nome della necessità di principio delle due figure parentali (il cosiddetto “diritto” alla bigenitorialità), non tengono conto della realtà delle relazioni affettive parentali intorno al minore, fino a ignorare in alcuni casi le violenze familiari e a valutare le capacità genitoriali del coniuge maltrattante e violento come se il comportamento violento non interferisse con quelle stesse capacità genitoriali.

Oltre alla sentenza della Cassazione citata da Zuppi, c’è da segnalare la sentenza CEDU del novembre 2022 che ha condannato l’Italia per il trattamento inflitto a due minori, costretti per anni alle visite col padre (denunciato per violenza domestica) senza adeguata protezione; e per quello riservato alla madre, addirittura privata della potestà genitoriale per tre anni dal tribunale di Roma e dalla Corte d’Appello perché, a giudizio dei giudici, avrebbe avuto un comportamento ostile agli incontri col padre e “all’esercizio della cogenitorialità”.

Molto ci sarebbe da dire sul rapporto fra CTU e decisioni di giudici, sulla evidente misoginia di molti tribunali, e quant’altro.

Mi limito a segnalare l’assurdo psicologico di volere ricostruire per sentenza e tramite costrizione il rapporto fra genitore/figlio/a.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
29 Maggio 2023

Non so di che Rems sono

Non so di che Rems sono... So solo com'è la nostra. Abbiamo aperto a inizio 2017. Allora, tra timore e sfida, tra esperienza e voglia di imparare ancora, paradossalmente avevo le idee più chiare.

26 Maggio 2023

La città che cura

Il 18 maggio si è svolto nella Sala del Consiglio del Palazzo Ducale il terzo incontro degli attori del patto della salute mentale. Sala gremita programma fittissimo. Verifica di quello che si è fatto, criticità,…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
29 Maggio 2023

Non so di che Rems sono

Non so di che Rems sono... So solo com'è la nostra. Abbiamo aperto a inizio 2017. Allora, tra timore e sfida, tra esperienza e voglia di imparare ancora, paradossalmente avevo le idee più chiare.

10 Maggio 2023

Solitudine

Su La Repubblica del 3 maggio, Vittorio Lingiardi riprende “l’ambizioso cri de coeur”, il richiamo di Vivak Murthy, esperto riconosciuto di sanità pubblica e per questo eletto portavoce del  governo federale degli Stati Uniti in…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd