Vaso di Pandora

Salute: ragazzi “preda” del web, al Gemelli 1.200 richieste d’aiuto in 6 anni

Commento all’articolo del 18 gennaio 2016

Centro multidisciplinare per aiutarli
La cyberdipendenza è una nuova dipendenza comportamentale, un fenomeno in espansione tra gli adolescenti. Già nel 2011 il Telefono Azzurro e Eurispes hanno presentato a Roma l’indagine conoscitiva sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia”, svolta su un campione di 1.523 ragazzi e 1.100 bambini.

I dati emersi sono preoccupanti: il 23,6% dei ragazzi tra i 12 e i 18 anni sono stati vittime di cyberbullismo, una percentuale degli under 11 ha già esperìto il gioco d’azzardo, il 4,9% degli adolescenti ha cercato consigli per il suicidio, il 68,7 % non riesce a staccarsi da internet quando richiesto.

Il termine Internet Addiction fu coniato nel 1995 da Ivan Goldberg che propose dei criteri riformulando quelli della dipendenza da sostanze del DSM-IV: un uso maladattivo di internet, che conduce a menomazione o disagio clinicamente significativi, come manifestato da tre (o più) dei seguenti, che ricorrono in qualunque momento dello stesso periodo di 12 mesi.

La letteratura individua cinque tipologie di cyberdipendenti: Cyber-Relational Addiction, Net-Compulsions,Information-Overload, Cybersexual-Addiction, Computer-Addiction. Un tempo la vita reale si contrapponeva a quella del sogno, spazio privilegiato per esprimere desideri inconsci e per vivere, sia pure sotto il controllo della censura onirica, tensioni e pulsioni inappagate; oggi questa dimensione fantastica ci si presenta attraverso il potenziale tecnologico dell’elettronica e può essere talmente coinvolgente che si parla sempre più di Internet-dipendenza.

È facile immaginare come fenomeni dissociativi e paranoidei siano spesso alla base delle dipendenze da Internet: il controllare la vita degli altri tramite Internet, l’abbandonare le amicizie reali e i propri svaghi (come ad esempio la palestra) per passare del tempo on-line, la mancata percezione del tempo che passa, il vivere una realtà virtuale con una nuova identità oppure l’aver bisogno di uno schermo per potersi esprimere liberamente denotano personalità con forti problemi interpersonali, che hanno difficoltà nell’instaurare relazioni autentiche e che non godono di una buona autostima.

Anche l’espressione dell’aggressività, tipica dell’adolescente passa attraverso il web, trasformandosi in quello che viene definito cyber-bullismo. Le ricerche attuali sottolineano come il cyber bullismo sia non il nuovo bullismo ma una sua appendice.

I ruoli non cambiano, il comportamento derisorio o violento non è più indulgente su internet dove il pubblico è maggiore. I rischi delle vittime e anche dei bulli sono gli stessi, i dati delle ricerche riportano che permane, come conseguenza di questa esperienza, l’abbassamento dell’autostima fino al rischio di cadere in episodi depressivi.

Certamente il problema non sono i social-network in sé. L’avere un profilo Facebook, Twitter e Google+, non sono sinonimi di una cyberdipendenza. Piuttosto bisogna interrogarsi su quali rapporti reali, su quali amicizie, su quali “migliori amici” si hanno nella vita reale.

Frequenti sono i casi di ragazzi che passano ore e ore davanti allo schermo aspettando “amici” di cui non conoscono nulla… “postano” foto per ricevere “mi piace”, quasi da poter essere definita da loro stessi la “like therapy”, per aumentare la loro autostima.

Emerge una forte difficoltà a staccarsi dal web perché hanno un forte bisogno di essere on line… per essere sempre presenti e non scomparire ed “esistere”.

La maggior parte sono ragazzi che di per sé non hanno grosse difficoltà relazionali o per forza un livello basso di autostima, ma sicuramente vivere una realtà virtuale ha una caratteristica di velocità, di facilità che attrae e che li conquista e li inghiottisce. Vivono relazioni sul web intensamente, come adolescenti, ma non si espongono realmente alle emozioni, si riparano dietro uno schermo, a una frase copiata da un altro sito.

Il ruolo dell’adulto e delle esperienze di socializzazione possono essere i mediatori tra la vita reale e la vita sul web. Coinvolgere e non abbandonare i ragazzi ma spronarli a vivere esperienze e a sperimentare le emozioni, avendo vicino persone in grado di poter spiegare e tradurre le emozioni vissute, che spesso i ragazzi non riescono a decifrare e se ne spaventano, eviterebbe il rifugiarsi in silenzio nella propria stanza e collegarsi in rete…

Condividi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

30 Settembre 2023

Verso un nuovo patto sociale

La chiusura degli OPG, in attuazione della legge 81/2014, ha determinato i problemi che sono stati ben rappresentati dai colleghi Giuseppe Nicolò e Angelo Fioritti che ringrazio.

15 Settembre 2023

Shykut cerca casa

Ho conosciuto Shykut 3 anni fa, aveva 32 anni, dal Bangladesh. Per 3 anni aveva lavorato presso un fruttivendolo: “era molto bravo e rispettoso” ed ha i documenti. Poi il fratello Nasrul torna in Bangladesh.…

28 Agosto 2023

Omelia per un lutto

Ho ritenuto di pubblicare l'omelia pronunciata dal prof. Sacerdote Lorenzo Cortesi in occasione del funerale celebrato da lui per mia madre. Ne ho apprezzato la sintetica ed incisiva chiarezza che definiscono bene la fisionomia di…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd