Vaso di Pandora

Prendersi cura

Qualcuno ha scritto: “Allorchè una bimba vede soffrire il fratellino essa trova, quasi senza saperlo, una via per consolarlo: cerca la sua mano e lo tocca dove gli fa male: così diventa il suo primo medico. Ci allontaniamo sempre più da questa scena primordiale di guarigione. La sensazione di esser toccati e interpellati è sempre più rara”.


Ciò tende ad essere confermato da alcuni aspetti della vita di ogni giorno. Un esempio è la parziale sostituzione dell’incontro diretto – ricco di componenti anche tattili e olfattive emotivamente pregnanti – con gli incontri on line, con i social. Ben vengano questi, come sostitutivi o integrativi di un “faccia a faccia”: ma sono protesi. La protesi sostituisce, magari utilmente, un organo vivo; ma non è la stessa cosa. Non mancano certo gli incontri, ma non di rado fugaci e magari limitati alla soddisfazione sessuale. La recente pandemia ha accelerato questo percorso, con conseguenze non necessariamente reversibili in toto.


In campo medico, la crisi del contatto, del “prendersi cura” da persona a persona è in corso da anni: col medico di base spesso limitantesi ad automatismi come prescrizioni e richieste di consulenza, e lo specialista consultato che tende a seguire (meccanicamente?) protocolli e algoritmi canonici. L’acme di questa tendenza è raggiunto con la proposta, avveniristica ma non tanto, di sostituzione del medico curante con l’intelligenza artificiale, a lui innegabilmente superiore quanto a capacità di mettere insieme, pesandoli e coordinandoli ai fini della diagnosi e della prescrizione, dati di ogni provenienza: dalla anamnesi ai dati di laboratorio e a quel po’ di risultanze della visita diretta che si ritenessero ancora di qualche limitata utilità.


E’ evidente come ciò, che in qualche misura è destinato ad accadere e in parte è già accaduto, sia destinato a introdurre un nuovo passaggio critico anche per la psichiatria del prossimo futuro. Ciò, anche se la nostra disciplina, nelle sue varie declinazioni, ha sempre fortemente limitato il contatto fisico diretto: ricordiamo come Freud abbia ammonito Ferenczi sull’inopportunità di concedere un bacio alla paziente. Però non abbiamo affatto dimenticato questo aspetto: abbiamo fatto ricorso alla metafora, impiegando la parola “contatto” come qualificante la relazione di cura; o, più incisivamente, contatti fisici mediati – e peraltro ben altrimenti intensi e avvolgenti – come nella terapia amniotica che ci propone Maurizio Peciccia. E in ogni caso la presenza del terapeuta come persona viva è sempre stata fondamentale.


Comunque ora, dicevamo, ci troviamo a un passaggio critico, di fronte a una possibile evoluzione – involuzione della medicina generale: andare per la nostra strada, al costo di un rinnovato isolamento e di perdita di una visione dell’uomo fatto di corpo e mente? O accodarci alla medicina in un rinnovato approccio reificante? Non mancano già ora momenti in cui tale approccio tende a prender nuova vita dalla tecnologia: c’è chi ha proposto interventi psicosociali, anche sui disturbi di personalità, non solo attuati da essa ma perfino da essa orientati!


Il problema del rapporto fra psichiatria e medicina generale non è nuovo: ricordo come si sia presentato incisivamente al momento della riforma psichiatrica, quando la attivazione di un servizio psichiatrico in ambito ospedaliero è stata da alcuni salutata come atta a superare una condizione di isolamento della nostra disciplina, e da altri criticata come fonte di appiattimento in una dimensione biologico-organicistica.


Ma torniamo all’oggi: di fatto c’è una terza via, che vale la pena seguire: sostenere e utilizzare il patrimonio di pensiero, di condivisione, di partecipazione messo da parte in questi decenni, anche per sostenere e difendere quella visione umanistica della medicina che oggi è messa a rischio.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
1 Ottobre 2023

Il valore della patata

La patata è un tubero importato in Europa dal Perù e dal Messico verso la fine del 1500 dagli Spagnoli. In Italia arriva più tardi per merito del granduca Ferdinando dei Medici. Valida dal punto…

12 Settembre 2023

Ripensare Basaglia oggi

E’ una iniziativa importante, quella di custodire “a futura memoria” questa documentazione della rivoluzione basagliana. Ma questi ricordi non vanno imbalsamati: devono contribuire a riflessioni e bilanci. Cosa resta oggi di quella rivoluzione? Quali le…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd