Vaso di Pandora

Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere?

In un brillante libro intitolato “Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere?” uscito alla fine degli anni 90, Allan e Barbara Pease descrivevano il diverso funzionamento mentale dei generi collegandolo allo sviluppo evolutivo della specie. Alla base starebbero i prototipi del cacciatore di risorse e dell’accuditrice della prole, funzioni complementari e finalizzate alla sopravvivenza.

Le differenze riguardano, tra l’altro, la sensorialità, ad esempio le donne hanno una visione periferica e gli uomini “a tunnel”, la cognitività (le donne hanno una media del del Q.I. superiore del 3% e ragionano più per sintesi che per analisi) e l’espressività (le donne emettono circa 20000 input al giorno tra parole, gesti e mimica, mentre gli uomini si fermano a 7000).
A proposito di quest’ultima caratteristica, che rimanda alla capacità della madre di dialogare col neonato che non parla, tra gli studiosi girava questa battuta: “sono stato un mese senza parlare con mia moglie, non volevo interromperla!”.
Al di là del tono leggero e divulgativo questo testo esprimeva lo stato dell’arte della ricerca scientifica sul tema.
Anche i maggiori collegamenti tra i due emisferi nella donna sono stati descritti da tempo.
L’articolo riguarda il fatto che di ciò che conosciamo da tempo oggi abbiamo le immagini cerebrali grazie al grande sviluppo di queste tecniche.
Vorrei ricordare due cose. La prima è che le caratteristiche di genere non sono mai totalmente presenti in un essere umano: ogni donna e ogni uomo del mondo reale presenta sempre, in percentuali diverse, qualche caratteristica dell’altro sesso.
La seconda è, come detto nell’articolo, che la differenziazione dei generi subisce un fortissimo impulso nell’adolescenza, il periodo in cui insorge la grande maggioranza delle patologie psichiatriche. Ciò determina specificità cliniche ed epidemiologiche che non vanno mai trascurate nell’approccio terapeutico e/o riabilitativo.
Gli operatori psichiatrici non devono mai dimenticare anche le dimensioni aspecifiche delle differenze di genere. Un permesso a casa da un SPDC per l’week-end non è la stessa cosa per un giovane uomo che vive con i genitori e per una giovane donna madre di tre figli.

[L’articolo fa riferimento a “Cervello. Quel ping pong tra i neuroni che rende diversi uomini e donne”, di Elena Dusi – La Repubblica 04.12.13 – ndr]

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
8 Giugno 2023

45 anni dopo

45 anni fa, mi trovavo a Trieste. Ci venivo spesso, per partecipare alla Ricerca del CNR dal titolo:” Prevenzione delle malattie mentali”, che vedeva coinvolte cinque unità: tre principali, Trieste, Arezzo e Perugia, sede delle…

6 Giugno 2023

Storie di vita quotidiana

Stamattina ero in giro con Boè, sulla passeggiata, pieno di turisti ed un clima decisamente estivo. Vedo un giovane uomo che si avvicina e mi saluta calorosamente. È R. ospite di una Comunità qua vicino.…

5 Giugno 2023

Una proposta radicale

E' passato poco più di un mese dall'omicidio della psichiatra Barbara Capovani. La mobilitazione che ne è seguita ha avanzato diverse istanze riassumibili in due linee principali: a) la richiesta di un aumento delle risorse…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Studi e Ricerche
Leggi tutti gli articoli
20 Marzo 2023

Abuso di sostanze e socialità

Trent'anni fa prendevo in cura presso il Sert di Genova Cornigliano, un camionista che abusava fortemente della cocaina mi spiegava che il suo datore di lavoro era molto contento di lui perché, mentre i suoi…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd