Vaso di Pandora

Paura di essere licenziato: come affrontare il “FOGLO”

Immagina di svegliarti ogni mattina con un peso sul petto. Apri la casella di posta elettronica con il cuore in gola, analizzando ogni messaggio del tuo capo come se fosse un presagio. Ogni riunione a porte chiuse diventa un potenziale annuncio di tagli al personale. Ti rivedi mille volte nella scena in cui raccogli le tue cose da una scrivania che non è più tua. Se tutto questo ti suona familiare, potresti essere affetto da FOGLO, acronimo di Fear of Getting Laid Off, ovvero la paura di essere licenziato.

Un’epidemia silenziosa nei luoghi di lavoro

La paura di essere licenziato non è un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni è diventata una presenza ingombrante nella vita di molti lavoratori. L’incertezza economica, le ristrutturazioni aziendali sempre più frequenti e l’automazione di molti ruoli alimentano questa ansia costante. Secondo uno studio della American Psychological Association, il timore di perdere il lavoro può avere effetti devastanti sulla salute mentale, portando a stress cronico, insonnia, attacchi di panico e persino depressione.

Nel mondo post-pandemia, il concetto di sicurezza del lavoro è diventato ancora più labile: le aziende si riorganizzano, i contratti precari aumentano e il licenziamento non è più una minaccia vaga ma una possibilità concreta. Il problema è che, a differenza di altre paure più definite, la FOGLO è spesso un’ansia nebulosa, difficile da razionalizzare e da combattere.

Perché abbiamo così tanta paura di perdere il lavoro?

  • identità e autostima legate alla carriera: il lavoro non è solo un mezzo di sostentamento, ma una parte fondamentale della nostra identità. Essere licenziati può farci sentire svalutati e privi di valore
  • sicurezza economica minacciata: la perdita di un impiego può significare difficoltà a pagare mutui, affitti, spese quotidiane. Questo timore è ancora più accentuato in chi ha famiglia o ha poche alternative professionali
  • paura del giudizio altrui: viviamo in una società che spesso misura il valore delle persone attraverso il loro successo lavorativo. Essere senza lavoro può generare vergogna e senso di fallimento
  • incertezza e mancanza di controllo: non sapere se e quando si verrà licenziati crea una sensazione di vulnerabilità. Il cervello umano fatica a tollerare l’incertezza, portandoci a rimuginare continuamente su scenari negativi

Paura di essere licenziato: effetti psicologici della FOGLO

Chi vive con la costante paura di perdere il lavoro spesso sviluppa comportamenti autodistruttivi:

  • sindrome dell’impostore: si inizia a credere di non essere abbastanza competenti e che prima o poi qualcuno scoprirà che non meritiamo il nostro posto
  • overworking compulsivo: si lavora oltre l’orario stabilito, si rinuncia a ferie e giorni di riposo per dimostrare il proprio valore
  • eccessiva compiacenza: si accettano condizioni di lavoro tossiche, per paura di sembrare un dipendente problematico
  • ansia e stress cronico: tensione muscolare, difficoltà di concentrazione, stanchezza mentale e irritabilità diventano compagni di vita quotidiana

Come affrontare la paura di essere licenziato

Se la FOGLO sta prendendo il controllo della tua vita, è il momento di affrontarla in modo strategico.

  1. Accetta l’incertezza: nessun lavoro è sicuro al 100%, e questa è una realtà che dobbiamo interiorizzare. Invece di focalizzarti sulla paura, chiediti: “Cosa posso fare per essere preparato a qualsiasi scenario?”
  2. Focalizzati sulle tue competenze: investi nel miglioramento continuo: corsi di formazione, nuove certificazioni, aggiornamento delle competenze. Più sei preparato, più aumentano le tue possibilità di trovare alternative valide in caso di necessità
  3. Crea un piano B: avere un fondo di emergenza e un piano alternativo ti farà sentire meno in balia degli eventi. Se possibile, esplora anche fonti di reddito secondarie o opportunità di carriera diverse
  4. Costruisci una rete professionale solida: non aspettare di essere licenziato per attivarti. Mantieni i contatti nel tuo settore, partecipa a eventi e coltiva relazioni professionali. Spesso le migliori opportunità arrivano attraverso il passaparola
  5. Evita il rimuginio ossessivo: se passi le giornate a immaginare scenari catastrofici, stai solo alimentando il tuo stress. Prova a praticare tecniche di mindfulness o meditazione per gestire l’ansia
  6. Distinguere i fatti dalle paure irrazionali: chiediti “ci sono segnali reali che indicano un rischio di licenziamento, o è solo la mia ansia a ingigantire la situazione?” Se sei incerto, prova a parlarne con colleghi fidati o superiori.
  7. Cerca supporto psicologico se necessario: se la paura diventa paralizzante, un supporto psicologico può essere essenziale. Uno psicologo può aiutarti a lavorare sulle tue insicurezze e a sviluppare strategie più efficaci per gestire l’ansia

FOGLO: un nemico invisibile da non sottovalutare

La paura di essere licenziato può trasformarsi in un’ossessione che mina la qualità della nostra vita. Ma, come tutte le paure, può essere affrontata e gestita. Il segreto è non lasciare che prenda il controllo, ma usare questa tensione come spinta per rafforzarsi professionalmente e psicologicamente. Dopotutto, il lavoro è una parte della nostra vita, non la nostra intera identità. E, indipendentemente da cosa accada, siamo molto più di un titolo professionale.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
28 Ottobre 2025

La proposta di legge sul fine vita

La proposta di legge sul fine vita, in attuazione della sentenza n. 242 del 2019 della Corte Costituzionale, segna una distanza con il sentire dei cittadini espresso in modo molto lucido, commovente, umano da due…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.