Vaso di Pandora

Operon

I disturbi mentali sono patologie che hanno un’elevata prevalenza, sono responsabili di un pesante carico di sofferenza individuale e determinano quindi alti costi personali e sociali.

Secondo l’OMS, nei paesi industrializzati, le patologie psichiatriche producono un danno economico secondo solo a quello derivato dai disturbi cardiovascolari. Questo avviene anche perché le malattie mentali sono frequentemente riconosciute tardivamente dal paziente, dai familiari e raramente diagnosticate in fase precoce dal medico di medicina generale. Un’alta percentuale di malati non riceve quindi per lungo tempo alcun trattamento, o subisce gli effetti nocivi di un trattamento inadeguato. Alla base di tutto questo c’è, da una parte, una categorizzazione rigida proposta dal DSM (primariamente concepito per la ricerca epidemiologica) che porta alcuni importanti limiti di affidabilità per ogni categoria diagnostica: spesso infatti, a parità di diagnosi, l’espressione clinica può essere estremamente variabile.

Anche per questa ragione, nella pratica clinica, è basilare ricercare e valutare ugualmente i fenomeni psicopatologici atipici, attenuati, isolati, e/o persistenti, che possono precedere l’insorgenza dell’episodio pieno, o permanere dopo la risoluzione dello stesso. L’effettiva difficoltà diagnostica, oltreché terapeutica, è tangibile anche per lo psichiatra esperto ed è ulteriormente amplificata dalla considerevole limitazione testistica, soprattutto dal momento che l’attendibilità dei test, ai fini pratico-diagnostici e teorico-psicopatologici, è fortemente dibattuta e non definitivamente chiarita. Il riconoscimento della loro utilità è comunque generalmente unanime, a condizione che siano applicati ed indicati nelle situazioni opportune. In quest’ottica, l’utilizzo di un “sistema automatico”, se ben indicato ed integrato nella pratica clinica, potrà sicuramente essere di aiuto sia in situazioni clinicamente rilevanti ma di difficile diagnosi che, soprattutto, nella diagnosi precoce o addirittura con uno scopo “profilattico” (prima quindi di ogni manifestazione clinica) in individui “a rischio” (ad esempio, quelli con familiarità positiva).  E’ auspicabile quindi la possibilità per lo psichiatra di avere un aiuto diagnostico e conseguentemente terapeutico. In particolare quando deve basare la diagnosi sulla base di sintomi spesso sovrapponibili tra diverse patologie (diagnosi differenziale) e conseguentemente impostare una terapia alquanto differente, tenendo anche in considerazione che esistono protocolli di trattamento non uniformi per ogni patologia mentale (psicoterapia o terapia farmacologica).

Il commento si riferisce all’articolo “Patologie psichiatriche. Dalla ricerca italiana arriva Operon, strumento per lo screening genetico” – QuotidianoSanita.it

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
8 Giugno 2023

45 anni dopo

45 anni fa, mi trovavo a Trieste. Ci venivo spesso, per partecipare alla Ricerca del CNR dal titolo:” Prevenzione delle malattie mentali”, che vedeva coinvolte cinque unità: tre principali, Trieste, Arezzo e Perugia, sede delle…

6 Giugno 2023

Storie di vita quotidiana

Stamattina ero in giro con Boè, sulla passeggiata, pieno di turisti ed un clima decisamente estivo. Vedo un giovane uomo che si avvicina e mi saluta calorosamente. È R. ospite di una Comunità qua vicino.…

5 Giugno 2023

Una proposta radicale

E' passato poco più di un mese dall'omicidio della psichiatra Barbara Capovani. La mobilitazione che ne è seguita ha avanzato diverse istanze riassumibili in due linee principali: a) la richiesta di un aumento delle risorse…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Studi e Ricerche
Leggi tutti gli articoli
20 Marzo 2023

Abuso di sostanze e socialità

Trent'anni fa prendevo in cura presso il Sert di Genova Cornigliano, un camionista che abusava fortemente della cocaina mi spiegava che il suo datore di lavoro era molto contento di lui perché, mentre i suoi…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd