Vaso di Pandora

Nuovi riferimenti per gli autori di reato

Il 31 maggio 2023 è stato presentato alla Camera dei deputati il disegno di legge n 1.119 prima firma on. Riccardo Magi che prevede l’abolizione degli artt. 88 e 89 del codice penale del 1930. Viene superato il “doppio binario” sintonico con la legge 36 del 1904 e promosso un nuovo impianto fondato sulla responsabilità della persona, ritenuta imputabile e degna di stare in giudizio, alla quale se ritenuta colpevole applicare una pena che verrà eseguita tenendo conto delle sue condizioni di salute, anche in alternativa al carcere.

Viene introdotto il concetto di “disabilità psicosociale” e superata la distinzione tra imputabili e non imputabili che obbliga psichiatria e giustizia ad approcciare le persone in modo dicotomico, categoriale e riduzionistico e non olistico (One Health), multidimensionale e multi modale fondato sulla complessità.  Il rapporto imputabilità/salute mentale deve essere rivisto.

Infatti, imputabile non significa “sano di mente” e tra i condannati vi sono persone che presentano disturbi mentali e dipendenze. Dei prosciolti, incompatibili con il regime detentivo, non vengono considerati gli ambiti di funzionamento mentale normali e ancora che i loro comportamenti possono essere di tipo criminale. La persona condannata si può ammalare e va curata adeguatamente e senza pregiudizi, anche con misure alternative in deroga (Corte Costituzionale 99/2019).

 I soggetti condannati presentano vissuti, accentuati da isolamento, carcerazione, perdita dei riferimenti relazionali e affettivi ed una pluralità di bisogni (di base, documenti di identità, residenza, formazione, lavoro, alloggio) e ruoli genitoriali, di coppia e sociali.

L’insieme dei bisogni va considerato in ogni persona secondo i principi della rilevabilità e modificabilità.

Se la pena nella sua componente retributiva e preventiva può essere imposta non così per quella trattamentale, rieducativa, volta al recupero e all’inclusione sociale che richiede motivazione al cambiamento e lo sviluppo di una collaborazione e un patto, nonché la sensibilizzazione e accoglienza dei contesti.

In ambito penale va aggiunta anche la valutazione degli elementi di sicurezza e di strumenti specifici secondo il mandato delle Forze dell’Ordine.

Secondo le migliori conoscenze tecnico-scientifiche, la psichiatria può esercitare solo il mandato di cura che richiede consenso e partecipazione della persona. La responsabilità è terapeutica.

Diverse istituzioni sono chiamate dalla Costituzione a collaborare per dare esecuzione alla pena (art 27), alla sicurezza e assicurare i diritti sociali (art 38) e alla salute (art 32): Comuni, Prefetture, Giustizia, UEPE, servizi sanitari e di salute mentale. Nel quadro della collaborazione interistituzionale, ciascuno secondo competenze e mandati, dovrà vedere come rispondere ai bisogni di base, sociali, sanitari, di sicurezza e protezione sociale. Azioni sinergiche che devono riconoscere i punti di forza e i limiti dei diversi sistemi.

In tutte le situazioni vanno quindi visti oltre agli aspetti retributivi quelli rieducativi, trattamentali e gli interventi di competenza sociale e sanitaria. Sono disponibili trattamenti educativi e psicologici per affrontare i modo non violento i conflitti, la gestione della rabbia e dell’impulsività, migliorare la tolleranza alle frustrazioni, aumentare la consapevolezza dei ruoli, sostenere l’autonomia e la partecipazione alla vita sociale, le esperienze di conciliazione e riparazione.

L’esecuzione penale può realizzare una modulazione delle pene per facilitare relazioni affettive, lavoro e misure alternative che mostrano una significativa efficacia nella prevenzione di nuovi reati.

Le persone con disturbi mentali vanno curate adeguatamente senza deleghe improprie, tenendo conto che la cura richiede consenso, motivazione e a ciò devono mirare gli interventi coercitivi.

I disturbi mentali non sono solo espressione di un’alterazione biologica ma l’esito di un’interazione genetica-epigenetica. Il rischio di aggressività e violazioni richiede adeguate misure di sicurezza e protezione con un’azione sinergica tra magistratura e forze dell’ordine. La qualità della salute mentale va migliorata sia in ambito penitenziario sia nei territori.

Superare la non imputabilità, il proscioglimento, le misure di sicurezza provvisorie e definitive fa decadere anche l’incompatibilità con il regime detentivo.  Il Dl Magi è nella giusta direzione per un nuovo modello fondato sulla responsabilità della persona, su un approccio olistico, biopsicosociale, culturale e ambientale, di riferimento per le diverse istituzioni chiamate a collaborare. Vi è da auspicare la sua approvazione e al  contempo il superamento della posizione di garanzia dello psichiatra.

Condividi

Commenti su "Nuovi riferimenti per gli autori di reato"

  1. Questa impostazione mi ha sempre convinto fin da quando, un paio di decenni fa, ne ero venuto a conoscenza tramite uno scritto del grande magistrato Lino Monteverde. Mi pare che il disegno di legge riesca a tenere insieme le esigenze di difesa sociale e quelle terapeutiche: esigenze alleate in tempi medio – lunghi ma non raramente in contrasto nell’immediato. C’è da congratularsi con gli estensori. Ma il momento politico è propizio? Vedremo

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
Due persone a colloquio; la prima impressione è fondamentale nei rapporti interpersonali
22 Settembre 2023

La prima impressione: il suo impatto sul giudizio

Nella comunicazione interpersonale, così come in psicologia sociale e della cognizione, c’è un momento ritenuto universalmente fondamentale: quello in cui ci si incontra. La prima impressione non occupa che un breve istante di tempo, eppure…

18 Settembre 2023

La sorpresa di “Una piacevole sorpresa”

In data 17 maggio 2023, nell'articolo "Una piacevole sorpresa" redatto su questa stessa rivista, ho avuto modo di leggere, inaspettatamente, le impressioni e le riflessioni riportate “a caldo” dal Dott. Andrea Narracci, cofondatore e attuale…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
15 Settembre 2023

Shykut cerca casa

Ho conosciuto Shykut 3 anni fa, aveva 32 anni, dal Bangladesh. Per 3 anni aveva lavorato presso un fruttivendolo: “era molto bravo e rispettoso” ed ha i documenti. Poi il fratello Nasrul torna in Bangladesh.…

28 Agosto 2023

Omelia per un lutto

Ho ritenuto di pubblicare l'omelia pronunciata dal prof. Sacerdote Lorenzo Cortesi in occasione del funerale celebrato da lui per mia madre. Ne ho apprezzato la sintetica ed incisiva chiarezza che definiscono bene la fisionomia di…

15 Agosto 2023

Elizabeth torna a casa

Alcuni mesi fa avevamo segnalato, su “Il Vaso di Pandora” la paradossale situazione in cui veniva a trovarsi Elizabeth, una. nigeriana di 40 anni, che arrivata incinta su un barcone a Catania circa 11 anni…

14 Agosto 2023

Ancora su Donne e carcere

I giornali stanno delineando le situazioni delle due donne recentemente decedute nel carcere di Torino. Le informazioni sono del tutto insufficienti per entrare nel merito dei singoli casi ma si possono fare alcune riflessioni su…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd