Vaso di Pandora

Non so di che Rems sono

Non so di che Rems sono…
So solo com’è la nostra.
Abbiamo aperto a inizio 2017. Allora, tra timore e sfida, tra esperienza e voglia di imparare ancora, paradossalmente avevo le idee più chiare.

Come ho già avuto modo di dire in altre sedi, l’esperienza di cura dei pazienti gravi, anche autori di reato in Misura Giudiziaria, era ciò che avevo imparato in 30 anni di lavoro in Comunità Terapeutica.

Abbiamo sempre curato pazienti gravi, abbiamo trovato risorse laddove altri non le trovavano, abbiamo dato dignità e casa a tantissimi che guariti non sono ma che hanno trovato una “residenza emotiva” veicolo di conoscenza e critica.

Il paziente protagonista. L’operatore al servizio del paziente, gratificato da piccoli risultati che hanno sempre compensato grande fatica.

Poi è arrivata la Rems.

Un contenitore nuovo, che personalmente non mi ha mai spaventato.
Io ero sempre lì, nella mia camicia e come dice Guccini avevo ed ho tuttora “la forza che serve a dire… si comincia“.
Stesso modello di lavoro ma contesto completamente diverso.

Altri interlocutori oltre ai curanti dei Csm.
Mi è piaciuto imparare il linguaggio dei giudici ed entrare un po’ nel loro pensiero.

Questo ha modificato di molto la mia visione del paziente.
Non più affidato al gruppo comunitario, bensì ad un gruppo più allargato e variegato.

All’inizio, nei primi anni, avevo la percezione che quel contenitore chiamato Rems fosse veramente una risorsa importante e tutti gli attori del processo di cura ne fossero consapevoli.
Pazienti compresi.

Si progettava con i curanti del Csm di appartenenza, i nostri studi ricevevano molto spesso nell’arco della settimana psichiatri, assistenti sociali del territorio.
Si formulavano progetti e dimissioni, consapevoli di accollarci tutti un po’ di rischio (si rischia sempre un po’ quando si trasferisce un paziente verso una comunità terapeutica o comunque un luogo di cura più improntato al rapporto con l’esterno, meno contenitivo e più stimolante). Si programmava, ci si rapportava con Magistrati ed Avvocati e si affidava il paziente.

Ogni dimissione pensata, sudata e realizzata, era una spinta entusiasmante che dava il senso al nostro esistere li dentro.
Tutto ciò non è più così.

Negli ultimi due anni circa, abbiamo assistito ad un impoverimento imponente e tangibile delle risorse territoriali, in termini di persone e curanti.

I Magistrati, di conseguenza, hanno iniziato ad inviare persone sconosciute ai Csm, mai curate, magari ricoverate solo dopo la commissione di un reato, più o meno grave. Questo ha notevolmente appesantito il meccanismo Rems ed ha portato nuova difficoltà nel nostro lavoro.

Ora dobbiamo cercare innanzitutto i curanti territoriali per iniziare un progetto di cura e prima ancora di conoscenza.

Peccato che i curanti non ci sono.
Peccato che i pochi che ci sono risultano oberati da mille compiti che di fatto impediscono loro di avere tempo per tutti.
Sì, perché per curare ci vuole tempo.
Per avere in testa un paziente ci vuole tempo e voglia.
Anche di rischiare come dicevo.

Inteso che i curanti prima o poi si trovano, inteso che vogliano accollarsi con noi progetti di dignità ed evoluzione clinica, ora non ci sono più i posti in Comunità Terapeutica.
Le comunità del nostro gruppo, che hanno sempre accolto la maggior parte dei pazienti Rems risultano tutte piene e con lista d’attesa.
Allora iniziamo improbabili ricerche verso altre realtà residenziali, che seppur possano risultare adatte, anch’esse sono strapiene.

Ma l’ingranaggio delle assegnazioni è inesorabilmente avviato, ancor più se le risorse alternative alla Rems risultano, come ho detto, impraticabili.

Ci troviamo in un paradosso che ha del grottesco quando riesco a pensarlo astraendomi dalla quotidianità.
Ossia, una nutrita lista di attesa (in questo momento siamo arrivati a sette pazienti alcuni dei quali stazionano in Spdc in attesa di entrare immaginiamo con quale aggravio di disagio per loro e per i curanti del Spdc che hanno di fatto posti bloccati per mesi).
Abbiamo un bel numero di pazienti che clinicamente sarebbero pronti ad andare in Comunità ma le comunità non hanno posto.
Da una parte ci chiedono posto, dall’altra non possiamo dimettere.

C’è qualcosa che non funziona.
Forse la nostra Rems.
Forse la Rems stessa.
Forse la Sanità in generale.

Di fatto se mi si chiede che cosa è la nostra Rems, alla luce di tutto ciò rispondo che è l’ennesimo mostro burocratico.

Condividi

Commenti su "Non so di che Rems sono"

  1. Temo che la risposta giusta sia la terza: l’insufficiente risposta dei Servizi psichiatrici li accomuna alla Sanità generale, con i Medici di base sempre più confinati in ruoli burocratici e con l’attesa di sei mesi e più per una mammografia. Tornando al nostro campo, un tempo ogni contraddizione si poteva ignorare perchè l’OPG, pozzo senza fondo, la inghiottiva e celava anche per sempre: ciò valeva per tutti i manicomi.

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
Due persone a colloquio; la prima impressione è fondamentale nei rapporti interpersonali
22 Settembre 2023

La prima impressione: il suo impatto sul giudizio

Nella comunicazione interpersonale, così come in psicologia sociale e della cognizione, c’è un momento ritenuto universalmente fondamentale: quello in cui ci si incontra. La prima impressione non occupa che un breve istante di tempo, eppure…

18 Settembre 2023

La sorpresa di “Una piacevole sorpresa”

In data 17 maggio 2023, nell'articolo "Una piacevole sorpresa" redatto su questa stessa rivista, ho avuto modo di leggere, inaspettatamente, le impressioni e le riflessioni riportate “a caldo” dal Dott. Andrea Narracci, cofondatore e attuale…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
15 Settembre 2023

Shykut cerca casa

Ho conosciuto Shykut 3 anni fa, aveva 32 anni, dal Bangladesh. Per 3 anni aveva lavorato presso un fruttivendolo: “era molto bravo e rispettoso” ed ha i documenti. Poi il fratello Nasrul torna in Bangladesh.…

28 Agosto 2023

Omelia per un lutto

Ho ritenuto di pubblicare l'omelia pronunciata dal prof. Sacerdote Lorenzo Cortesi in occasione del funerale celebrato da lui per mia madre. Ne ho apprezzato la sintetica ed incisiva chiarezza che definiscono bene la fisionomia di…

15 Agosto 2023

Elizabeth torna a casa

Alcuni mesi fa avevamo segnalato, su “Il Vaso di Pandora” la paradossale situazione in cui veniva a trovarsi Elizabeth, una. nigeriana di 40 anni, che arrivata incinta su un barcone a Catania circa 11 anni…

14 Agosto 2023

Ancora su Donne e carcere

I giornali stanno delineando le situazioni delle due donne recentemente decedute nel carcere di Torino. Le informazioni sono del tutto insufficienti per entrare nel merito dei singoli casi ma si possono fare alcune riflessioni su…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd