Nella rete delle ossessioni
Ma da dove viene questa mania
Il Rapporto Salute Mentale 2023 del Ministero della Salute[1] (di seguito Rapporto) fornisce dati importanti per comprendere la situazione della salute mentale nel nostro Paese e nelle diverse Regioni.
L’auto è un simbolo di libertà, un mezzo che dilata gli spazi della quotidianità, ma per chi soffre di amoxofobia diventa un ostacolo insormontabile. La paura di guidare non è solo un disagio psicologico, è…
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), di cui abbiamo diffusamente scritto in altri approfondimenti, offre non solo una soluzione per liberarsi degli strascichi dei traumi del passato, ma anche gli strumenti per affrontare nuove sfide.…
Se le attività motorie rientrano a pieno titolo tra le scienze dell’educazione, visto il loro alto valore formativo, è la pedagogia dello sport a far sì che il loro potenziale riesca ad esprimersi e realizzarsi.…
L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.
Ogni legame è sofferenza e causa di sofferenza. Finché non ci si emancipa dagli esseri, si vive nella pura vulnerabilità Emil Cioran, Quaderni 1957-1972, 1997 L’individuo trascorre gran parte della sua vita in relazione con…
Siamo in un tempo che pare alla ricerca di capire comportamenti apparentemente inspiegabili. Nell’ambito giudiziario si coglie come reati contro la persona siano solo in parte sostenuti da motivazioni criminali, economiche o di potere.
Le festività natalizie sono un periodo di celebrazione, di condivisione e di convivialità. Tuttavia, per molte persone, soprattutto quelle che soffrono di disturbi alimentari, questo periodo può trasformarsi in una vera e propria fonte di…
Stanotte sogno di essere in un’aula fra molte persone. Sembra un’aula universitaria primi ‘900. Un uomo mi chiede se credo veramente che l’origine della psicosi possa essere nelle relazioni tra genitori e figli.
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.