Nella rete delle ossessioni
Ma da dove viene questa mania
L’attaccamento è un bisogno primario. Nei primi anni di vita, il legame con la figura di accudimento non rappresenta solo una fonte di nutrimento e protezione, ma anche il fondamento sul quale si costruiscono l’identità,…
Quando, nel 1991, Alessandra Bocchetti, protagonista di punta del movimento femminile in Italia e dell’evoluzione del femminismo nel pensiero della differenza sessuale, invitava a passare dalla politica per le donne alla politica delle donne e,…
Nella società iperconnessa di oggi, la notte ha smesso di essere un tempo dedicato esclusivamente al riposo. Sempre più adolescenti trascorrono le ore notturne svegli, immersi nei loro smartphone, tablet o computer. Questo fenomeno, noto…
Capire la psicologia femminile non significa ridurre l’identità della donna a stereotipi o generalizzazioni. Significa piuttosto esplorare l’universo complesso dell’esperienza femminile, nella sua dimensione emotiva, relazionale e storica. La letteratura psicologica ha spesso trattato la…
L’adolescenza rappresenta un periodo cruciale nello sviluppo psicologico dell’individuo, caratterizzato da profondi cambiamenti cognitivi, emotivi e sociali. I dati presentati sottolineano come l’influenza dei pari giochi un ruolo centrale nel determinare i comportamenti, in particolare…
Il vecchio. Un uomo ha 62 anni portati non male, malissimo. Nonostante sia in Rems per un crimine violento, ha l’apparenza di quel nonno sicuramente un po’ burbero, ma in fondo buono. Una chioma canuta…
Viviamo un mondo in cui si cerca sempre la risposta giusta. Un mondo giustamente scientifico, rapido, orientato alla soluzione, alle evidenze, alla chiarezza e razionalità. Tutto deve avere un senso, una direzione e una spiegazione.
I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), e soprattutto l’Anoressia Mentale, sono un topos[1] che ci chiama a una riflessione sulla pratica clinica, sulle emergenze che caratterizzano il divenire della psicopatologia e quindi non di rado…
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.