Vaso di Pandora

Effetto placebo: il segreto si nasconde tra i neuroni

Nella medicina moderna, il termine effetto placebo viene usato per indicare qualsiasi sostanza o terapia medica che può produrre un certo effetto terapeutico che non dipende dalla sua attività biologica.

Cos’è l’effetto placebo

L’effetto placebo consiste in un cambiamento organico o mentale, in termini di benefici, in un soggetto a causa delle loro aspettative consce o inconsce di guarigione, tramite l’attribuzione di un significato simbolico a un evento o a un determinato oggetto, o sostenza. Per contro, il potere di suggestione del medico può indurre anche un effetto negativo. Ad esempio la comunicazione di una diagnosi di una grave patologia può avere un impatto psicologico drammatico sul paziente inducendo un effetto che viene definito nocebo, in cui le aspettative negative producono un peggioramento del quadro clinico.

Come si presenta il placebo

L’effetto placebo si presenta con aspetti multiformi e dinamici per cui ogni tentativo di caratterizzare la causa “placebo” in modo univoco ed esauriente risulta facilmente vano. È ormai chiaro, infatti, che il farmaco placebo è solo uno dei tanti fattori che contribuiscono a determinare l’effetto placebo. Si ritiene che una valida interazione medico-paziente sia di estrema importanza perché permette il trasferimento dei pensieri del paziente ad una persona, il medico, alla quale si riconoscono doti scientifiche e capacità professionali come terapeuta.

Sia il medico che il paziente contribuiscono, dunque, all’effetto placebo, ma probabilmente il fattore più importante risiede nella dinamica di interazione tra i due. Gli atteggiamenti del medico e del paziente che creano una valida interrelazione medico-paziente contribuiscono alla produzione dell’effetto placebo.

I meccanismi dell’effetto placebo

I meccanismi mediante i quali l’effetto placebo causa una reazione misurabile sono diversi (alcuni ancora misteriosi): dal punto di vista psicologico, alla somministrazione di una sostanza che riteniamo “attiva”, la nostra mente mette in atto molti meccanismi che permettono un effetto reale (un dolore si sopporta meglio, uno stress si riduce…), si chiama aspettativa (ci aspettiamo che una sostanza faccia bene e questo succede, anche se la sostanza non ha un effetto benefico) ma è anche la fisiologia a rispondere all’effetto, l’attesa di un miglioramento causa il rilascio nell’organismo di sostanze che hanno realmente un’azione positiva, prime tra tutte le endorfine ma anche piccolissime quantità di adrenalina (che permette di resistere meglio agli stress) e adenosina (che ha un provato effetto antidolorifico). In generale l’effetto placebo si verifica quando si creano le condizioni ideali che inducono la persona a credere nella propria guarigione o trasformazione.

Nel contesto terapeutico, la relazione medico-paziente è il fattore principale che influenza la credenza del paziente che una data terapia funzionerà. Le parole del medico, la sua comunicazione non verbale e le sue aspettative positive, inducono un potente effetto placebo nel paziente. Si è riscontrato che a parità di trattamento placebo si ha un effetto terapeutico maggiore nel caso in cui il medico adotti una comunicazione empatica che trasmetta fiducia e aspettative positive in merito ai benefici del trattamento eseguito.

La cura delle malattie croniche

Nel campo delle patologie croniche l’effetto placebo è stato maggiormente utilizzato, e questo fatto ha contribuito a far nascere l’ipotesi, mai confermata empiricamente, che il placebo sia più efficace nei trattamenti cronici.

Il dolore acuto, come quello cronico, rappresenta uno dei sintomi più sensibili al placebo. Boureau ha studiato l’efficacia del placebo, somministrato per via intramuscolare due volte al giorno per 7 giorni, nel controllo del dolore da metastasi ossee. Il placebo è risultato efficace nel 57 % dei soggetti secondo il giudizio del medico e nel 51 % secondo l’autovalutazione dei pazienti. Il miglioramento medio è del 30-40% secondo le scale di autovalutazione e persistette altri 7 giorni oltre il trattamento di una settimana.

Il placebo nelle malattie psichiatriche

La maggior parte delle malattie psichiatriche, dalle psiconevrosi alle depressioni fino alla schizofrenia, rispondono al placebo. Diversi studi dimostrano che la differenza di efficacia tra farmaco e placebo nel trattamento delle depressioni è soltanto del 25% circa. Nei disordini psichiatrici maggiori quali le sindromi maniacali e le schizofrenie la differenza di attività tra psicofarmaco e placebo è invece di circa il 50%.

Ogni autore ha tentato di analizzare il fenomeno del placebo e dell’effetto in base ai propri modelli culturali, privilegiando ora le caratteristiche del placebo, ora le dinamiche del rapporto medico-paziente, ora l’ipotesi di una determinante personologica (placebo responders-non responders).

Collard riconosce, nell’effetto placebo, alcuni fondamentali elementi costitutivi: il farmaco placebo o mezzo, l’operatore o terapeuta, la capacità del paziente di rispondere o di essere refrattario al placebo, l’ambiente nel quale si effettua il trattamento. La relazione che si instaura tra questi elementi, in riferimento alla suggestionabilità del rispondente, conferisce all’effetto placebo la sua vera dimensione.

L’effetto placebo si avvale di un operatore entusiasta e fiducioso dell’atto terapeutico che compie, di un prodotto placebo rappresentato nelle forme e nelle modalità di assunzione di un farmaco attivo, di un paziente desideroso di ricevere il beneficio e cotagiato dalla fiducia che il medico ostenta, di un ambiente simbolicamente significativo (ospedale, centro di ricerca, ambulatorio) con personale serio e specializzato.  I medici che hanno fede nell’efficacia del loro trattamento fan sì che l’entusiasmo sia comunicato, hanno forti speranze di un effetto specifico, sono fiduciosi e speranzosi, e sono i più efficaci nel produrre effetti placebo positivi. La durata del tempo speso con il paziente e l’attenzione professionale del medico e dell’eventuale équipe, sono fattori di grande importanza nel condizionare l’effetto placebo.

La risposta al placebo è fortemente correlata alla fiducia che il paziente nutre nella cura che gli viene prescritta, la quale dipende in larga misura dalla fiducia che egli pone in colui che gliela prescrive.

La sfida della medicina moderna

La sfida della medicina moderna sarà quella di ampliare la sua prospettiva sull’uomo nella sua interezza, considerando la centralità della relazione umana tra il medico e il paziente in cui il potere terapeutico della parola è in grado di risvegliare la forza vitale capace di guarire qualunque malessere.

In base a queste considerazioni e al fatto che nelle Comunità dove io lavoro si faccia riferimento ad un modello bio-psico-sociale, anche noi abbiamo iniziato ad utilizzare la relazione che si instaura con il paziente come modo per intervenire sulla sofferenza che lo stesso ci comunica.

In questo senso, abbiamo riscontrato che l’utilizzo del placebo ha dato e continua a dare risultati soddisfacenti, soprattutto nei pazienti con attitudini farmacofile e tossicodipendenti.

L’utilizzo dell’effetto placebo con i nostri pazienti si è intensificato da circa due anni a questa parte, confermando l’importanza della relazione del paziente con il medico e con l’équipe curante che somministra il farmaco, basata su un rapporto di fiducia senza il quale probabilmente non ci sarebbe alcun effetto positivo.

Utilizzare il placebo permette oltresì di preservare il paziente dagli effetti collaterali derivanti dall’abuso dei farmaci tradizionali, e di lavorare sulla relazione medico-paziente e sul significato che può avere tale relazione all’interno di un percorso terapeutico.

Condividi

Commenti su "Effetto placebo: il segreto si nasconde tra i neuroni"

  1. Questo è l’ulteriore prova che persino il farmaco e la sua sommistrazione soprattutto sono atti “relazionali”. Persino la cruda chimica non può prescindere dalla “condivisione” per funzionare al meglio.

    Rispondi
  2. La cosa che mi stupisce positivamente è che il placebo funziona anche nel caso in cui il paziente viene informato che sta assumendo un placebo.

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Patologia
Leggi tutti gli articoli
Come riconoscere i segnali della depressione nei giovani
30 Agosto 2024

Come riconoscere i segnali della depressione giovanile

La depressione giovanile. Bastano queste parole per realizzare quanto sia complesso il connubio. Da un lato l’età con il più grande cambiamento personale, psicologico, fisico e sociale e dell’altro un complicato disturbo dell’umore. Durante questo…

Bullismo e paura di crescere
5 Agosto 2024

Bullismo e paura di crescere

Quando si diventa adulti? Quindi, responsabili dei propri atti di bullismo? Nel momento in cui la legge decide che sei punibile? Quando hai compiuto i 18, i 16, i 14 anni, dunque? Di fronte a…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.