Vaso di Pandora

Meglio soli che mal accompagnati: la psicologia della solitudine

Ci sono frasi che sopravvivono ai secoli come proverbi immortali, tatuaggi verbali impressi nella coscienza collettiva. Tra queste c’è il celebre “Meglio soli che mal accompagnati”, una massima che ha il fascino ambiguo di un consiglio saggio e di una velata minaccia. Perché diciamocelo: se la solitudine a volte può essere una piacevole scelta di vita, la cattiva compagnia è un inferno annunciato.

Psicologia della solitudine: un male o un bene?

La solitudine ha sempre avuto una pessima reputazione. Quando dici a qualcuno che hai trascorso il weekend da solo, ti guardano con la stessa espressione che riservano a chi ha confessato di aver cenato con una pizza surgelata il giorno di Natale. Tuttavia, la psicologia ci rassicura: la solitudine può essere una benedizione per il cervello. Permette di ricaricare le batterie emotive, riflettere su se stessi e persino migliorare la creatività.

Studi scientifici dimostrano che passare del tempo in solitudine stimola la produzione di dopamina, l’ormone del piacere, purché sia una scelta consapevole e non una condizione imposta. L’isolamento volontario diventa così una sorta di detox emotivo, una pausa rigenerante dal frastuono delle relazioni sociali.

Ma chi sono questi mal accompagnatori?

La vera minaccia non è stare soli, ma essere circondati da pessime compagnie. Il panorama dei mal accompagnatori è vasto e variegato:

  • Il vampiro energetico: colui che ti prosciuga ogni stilla di energia vitale raccontandoti la cronaca minuto per minuto delle sue disgrazie.
  • Il guru del pessimismo: quello che trova un lato negativo anche nella vincita alla lotteria. “Sì, ma le tasse ti portano via tutto!”.
  • L’amico invisibile: presente solo quando ha bisogno, un po’ come quei calzini che spuntano fuori solo quando la lavatrice è piena.
  • Il critico non richiesto: un opinionista professionista che ha sempre un giudizio pronto su come vivi, mangi e perfino respiri.

Frequentare queste persone è come indossare un maglione di lana grezza in piena estate: fastidioso, inutile e potenzialmente dannoso.

Meglio soli che mal accompagnati: la paura del giudizio altrui

Eppure, molte persone preferiscono la cattiva compagnia pur di non affrontare la temutissima etichetta di “solitari”. La società ci ha abituati a vedere la solitudine come un fallimento sociale. Se sei solo a una festa, tutti ti osservano come se fossi il protagonista di un documentario sui panda in via d’estinzione.

La verità è che non c’è nulla di male nel godersi un film al cinema da soli o fare una passeggiata senza un plotone di amici al seguito. Anzi, è una forma di indipendenza emotiva che dimostra sicurezza e maturità.

L’arte di scegliere bene le compagnie

Se la solitudine può essere un lusso, allora una buona compagnia è un investimento oculato. Scegliere chi frequentare è un atto di amore verso se stessi. Ecco qualche dritta per evitare di finire nelle grinfie dei mal accompagnatori:

  1. Segui il tuo benessere emotivo: se una persona ti lascia costantemente con l’umore sotto i tacchi, forse è il caso di rivalutare la frequentazione.
  2. Valuta la reciprocità: una relazione sana è un dare e avere, non una donazione a fondo perduto.
  3. Impara a dire no: liberatorio come togliersi le scarpe dopo una giornata infinita.

Conclusione su “meglio soli che mal accompagnati”

In definitiva, il celebre proverbio non è solo una massima di saggezza popolare, ma una regola di igiene mentale. Meglio soli che mal accompagnati? La solitudine non giudica e non critica, quindi, a volte, assolutamente sì… 

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.