Vaso di Pandora

Meglio soli…

Commento all’articolo: “L’allarme degli USA. Di solitudine si muore. E’ la nuova epidemia” apparso su La Repubblica il 3 maggio 2023

Credo che un buon punto di partenza ce lo fornisca proprio Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicanalista che in questo articolo propone una distinzione fra solitudine e isolamento.

Naturalmente, l’attribuzione di significato a un determinato termine consente una certa elasticità e soggettività: ma i due vocaboli di cui parliamo vengono a proposito per identificare e distinguere due condizioni che non sono affatto uguali.

Possiamo chiamare isolamento quello che domina nella “folla solitaria” di cui decenni fa ci ha parlato David Riesman: si può esser isolati pur restando gomito a gomito con tanti altri individui. Heidegger definisce questa condizione “mancanza del propriamente con – esserci”, che (si potrebbe così intendere) toglie qualcosa all’ “esserci”.

E potrei chiamare invece solitudine quella dell’eremita, del monaco, di Cristo nel deserto, dell’uomo di scienza o di cultura che anche da solo mette a punto teorie e riflessioni; ma pure dell’uomo comune, quando anch’egli si pone alla ricerca solitaria di un senso nella propria vita. Icastica la definizione di Gadamer: “l’isolamento si subisce, nella solitudine si cerca qualcosa”. Certo, questa condizione non può divenire permanente.

Infatti, è comunque nella comunità che l’individuo sopravvive; la nostra identità si costruisce nel rapporto, e continua ad esserne rafforzata o modificata. Quindi l’isolamento di cui ci parla il Dr Murthy è anche crisi di identità, contribuisce a quella crisi del soggetto che ci indicano i filosofi.

Passando a un piano individuale e psicopatologico: una tipica condizione di isolamento che si collega a svuotamento di senso è la melancolia: ce ne hanno parlato, fra gli altri, persone come Callieri e Borgna. Non sappiamo abbastanza sulla casistica propostaci da Vivek Murthy, per verificare quanto vi sia di psicopatologia individuale e quanto di patologia sociale nella sofferenza della persona isolata: credo verosimile che le due dimensioni si potenzino reciprocamente, in un feed back negativo.

Dello stato d’animo depressivo può far parte la nostalgia, che tuttavia può avere un senso terapeutico, come capacità di non perdere il legame con ciò che è trascorso: esemplare quanto ha scritto Proust.

Quella proposta da Murthy è una dimensione storica: egli ci dice che l’isolamento sta crescendo. Ciò ha a che fare con la postmoderna crisi dei valori condivisi, collegata alla attuale fase critica dello sviluppo capitalistico, privatistico o statale che sia? In particolare, la competitiva ideologia dell’uomo solo al comando sta mostrando la corda anche perché sentiamo quanto contribuisca all’isolamento?

E quanto gioca il crescente orientamento relativistico, che ci priva di rassicuranti punti di riferimento? Lo criticava Ratzinger, ma anche la fede religiosa pare abbia cessato di essere un approdo sicuro, almeno per i più. E quanto incide l’imperante iperframmentazione culturale? Ha avuto ragione Annibale Salsa quando definiva l’isolamento come manifestazione patologica di una cultura intrinsecamente malata?

In apparente contrasto con la denuncia di Murthy è il moltiplicarsi attuale delle forme di comunicazione, anche (e anzi ormai forse prevalentemente) a distanza. E’ del tutto superfluo elencarne le tante modalità e la pervasività che ha indotto Zygmunt Bauman a parlare di “sorveglianza nella società liquida”.

Forse questo termine vagamente persecutorio, scelto ovviamente non a caso, ci indirizza a capire perché il moltiplicarsi di messaggi non pare ci aiuti a sentirci meno soli: la sorveglianza è asimmetrica, non ammette scambio, comporta comunque un vissuto di distanza e distacco dall’interlocutore, di anonimato, di freddezza. Forse non si sente di aver a che fare con persone, in un rapporto di reciproca vicinanza e comprensione?

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
5 Maggio 2025

Un mese come psichiatra di comunità

Non era neanche il secondo giorno di lavoro nella comunità di Montezemolo quando insieme al direttore veniamo chiamati con urgenza nella sala dove pranzano gli ospiti, proprio durante il pasto.

drop out significato psicologico
5 Maggio 2025

Drop out significato psicologico e cause

Il termine drop out è entrato a far parte anche del linguaggio psicologico per indicare l’interruzione prematura e volontaria di un percorso terapeutico, educativo o riabilitativo. A differenza di quanto accade in ambito scolastico o…

effetto mandela
4 Maggio 2025

Effetto Mandela, quei ricordi che “non esistono”

Nel mondo della psicologia cognitiva, pochi fenomeni sanno affascinare e inquietare quanto l’effetto Mandela. Si tratta di una distorsione della memoria che porta gruppi anche molto ampi di persone a ricordare un evento, un’immagine o…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Patologia
Leggi tutti gli articoli
10 Aprile 2025

L’autismo: dalle cause alle innovazioni

L'autismo, o meglio, i Disturbi dello Spettro Autistico (ASD), o meglio ancora, un ampio spettro di condizioni di neuro-immuno diversità, come viene riportato dall’Istituto Italiano di Neuroscienz INS, rappresenta una delle condizioni neuroevolutive più complesse…

11 Marzo 2025

I disturbi del comportamento alimentare: le nuove condotte

I disturbi del comportamento alimentare sono condizioni caratterizzate da un'alterazione delle normali abitudini alimentari e da un'eccessiva attenzione al peso e alla forma fisica. Questi problemi si manifestano principalmente nell’adolescenza e colpiscono in prevalenza le…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.