Vaso di Pandora

Depressione: quando l’Orologio Biologico non tiene il tempo

Un passo avanti nella comprensione dei meccanismi molecolari alla base dei ritmi circadiani

Commento all’articolo “Circadian patterns of gene expression in the human brain and disruption in major depressive disorder” H. Akill et al. PNAS april 3rd 2013

Ricercatori dell’Università del Michigan e dell’Università della California a Irvine hanno pubblicato  un articolo su “Proceedings of the National Academy of Sciences”, secondo il quale nei pazienti affetti da depressione maggiore i cicli giornalieri di espressione genica nel cervello sono interrotti.

Uno dei classici sintomi della depressione maggiore sono i disturbi del sonno, espressione della rottura dei ritmi circadiani;  si ritiene che questi ritmi siano  collegati ai cicli di espressione dei geni, benchè le cause della loro oscillazione siano ancora oggetto di chiarimento.

Nello studio in questione i profili dei soggetti depressi sono risultati sfasati di alcune ore rispetto a quelli dei soggetti sani, evidenziando alterazioni nella ritmicità circadiana in alcune regioni. Queste alterazioni possono  avere un impatto significativo sulla regolazione di numerosi processi neurali e quindi dei comportamenti, coerentemente con la vasta gamma di sintomi depressivi.
In complesso, sono state identificate alcune centinaia di geni che mostravano un chiaro ritmo circadiano, alcuni noti, ma molti altri no, come per esempio geni coinvolti nella sintesi dei lipidi e importanti per il metabolismo  o ancora per la regolazione del sonno e della veglia.

Lo studio prende per ora in considerazione un numero limitato di casi, poichè la valutazione non può essere fatta che su tessuti prelevati post-mortem (mentre negli studi su animale è stata ben documentata l’espressione genica ritmica, con una fondamentale coerenza delle relazioni di fase nelle attivazioni geniche tra mammiferi, confermando gli schemi di attivazione ciclica della maggior parte dei geni circadiani noti, anche a livello cerebrale).

Via via che questi meccanismi si andranno chiarendo si potrà sperare di comprendere meglio le cause di alterazioni già note da tempo e sulle quali sono state tentate varie strategie terapeutiche, non solo farmacologiche: infatti l’interazione con l’ambiente è uno dei principali fattori che regolano l’espressione genica, proprio in funzione delle necessità di adattamento degli organismi viventi. Comprendere le basi molecolari del corteo sintomatologico depressivo potrà portare ad un miglioramento diagnostico, al riconoscimento di eventuali sottotipi di disturbo, alla messa a punto di strategie di intervento mirate alla correzione delle alterazioni di fase e di conseguenza al ripristino dei cicli giornalieri, il cui equilibrio è importante sia a livello psichico che organico.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
8 Giugno 2023

45 anni dopo

45 anni fa, mi trovavo a Trieste. Ci venivo spesso, per partecipare alla Ricerca del CNR dal titolo:” Prevenzione delle malattie mentali”, che vedeva coinvolte cinque unità: tre principali, Trieste, Arezzo e Perugia, sede delle…

6 Giugno 2023

Storie di vita quotidiana

Stamattina ero in giro con Boè, sulla passeggiata, pieno di turisti ed un clima decisamente estivo. Vedo un giovane uomo che si avvicina e mi saluta calorosamente. È R. ospite di una Comunità qua vicino.…

5 Giugno 2023

Una proposta radicale

E' passato poco più di un mese dall'omicidio della psichiatra Barbara Capovani. La mobilitazione che ne è seguita ha avanzato diverse istanze riassumibili in due linee principali: a) la richiesta di un aumento delle risorse…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Studi e Ricerche
Leggi tutti gli articoli
20 Marzo 2023

Abuso di sostanze e socialità

Trent'anni fa prendevo in cura presso il Sert di Genova Cornigliano, un camionista che abusava fortemente della cocaina mi spiegava che il suo datore di lavoro era molto contento di lui perché, mentre i suoi…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd