Vaso di Pandora

La Sindrome Generale di Adattamento: fasi e caratterisiche di un meccanismo difensivo

L’organismo umano possiede una straordinaria capacità di fronteggiare le pressioni dell’ambiente. Quando ci troviamo in situazioni che mettono a rischio il nostro equilibrio fisico o psicologico, si attiva un complesso sistema di risposta allo stress, noto come Sindrome Generale di Adattamento (SGA). Formulata dallo studioso Hans Selye nel secolo scorso, questa sindrome rappresenta una vera e propria strategia difensiva che il corpo e la mente mettono in atto per fronteggiare gli stimoli stressanti, attraverso un processo che si sviluppa in tre fasi distinte: allarme, resistenza ed esaurimento.

Il concetto di adattamento allo stress

Il termine “adattamento” non deve essere inteso come semplice rassegnazione o passiva tolleranza agli eventi stressanti. Piuttosto, si tratta di una risposta attiva e dinamica, in cui l’organismo cerca di mantenere l’omeostasi, cioè un equilibrio interno, nonostante le perturbazioni esterne. La Sindrome Generale di Adattamento si inserisce proprio in questa cornice teorica: essa descrive il modo in cui il corpo reagisce, su un piano fisiologico e psicologico, di fronte a minacce reali o percepite. Selye fu tra i primi a osservare che gli animali, sottoposti a stimoli stressanti prolungati, reagivano con modificazioni corporee simili, indipendentemente dalla natura dello stress. Da qui nacque l’ipotesi di un modello universale, che vale tanto per le tensioni fisiche quanto per quelle emotive.

Allarme

La fase di allarme è la prima risposta del corpo a uno stimolo stressante. In questa fase, il sistema nervoso simpatico entra in azione e si attiva l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, provocando il rilascio di ormoni come l’adrenalina e il cortisolo. Questa reazione è immediata e serve a preparare il corpo alla cosiddetta risposta “fight or flight”, cioè combatti o fuggi. Il battito cardiaco accelera, i muscoli si tendono, la respirazione diventa più rapida e l’attenzione si focalizza sulla fonte della minaccia.

Dal punto di vista psicologico, in questa fase si può sperimentare uno stato di allerta emotiva, con ansia, irrequietezza o iperattivazione. L’organismo è pronto a mobilitare le proprie risorse per fronteggiare l’evento. Tuttavia, se lo stimolo persiste o si ripresenta nel tempo, si entra nella fase successiva, in cui il corpo tenta di stabilizzare la propria risposta.

Resistenza

Durante la fase di resistenza, l’organismo cerca di adattarsi alla presenza continua dello stress. A livello fisiologico, si assiste a una regolazione degli ormoni dello stress e a un tentativo di “normalizzazione” delle funzioni corporee, pur mantenendo uno stato di allerta latente. Il corpo si sforza di mantenere un equilibrio apparente, ma in realtà consuma lentamente le proprie risorse interne.

Psicologicamente, questa fase si traduce in una resistenza attiva: si continua a funzionare, a lavorare, a pensare, ma con un costo crescente in termini di energia e benessere emotivo. Spesso, il soggetto sviluppa una certa tolleranza allo stress cronico, che può manifestarsi con disturbi del sonno, irritabilità, difficoltà di concentrazione o somatizzazioni. In apparenza, tutto sembra sotto controllo, ma l’equilibrio è precario.

Tra le manifestazioni tipiche della fase di resistenza, possiamo osservare:

  • Perdita di energia e ridotta capacità di recupero dopo sforzi fisici o mentali
  • Comparsa di sintomi psicosomatici come mal di testa, tensione muscolare o disturbi gastrointestinali

Quando lo stress si prolunga oltre la soglia tollerabile, e l’organismo non riesce più a sostenere il livello di adattamento, si entra nella fase finale del processo.

Esaurimento

La fase di esaurimento rappresenta il momento in cui le risorse fisiologiche e psicologiche si esauriscono. Il corpo, non più in grado di mantenere l’equilibrio, si indebolisce. La produzione ormonale può diventare disfunzionale, il sistema immunitario si indebolisce, e aumentano i rischi di patologie organiche e disturbi psicologici come depressione o burnout.

Nel campo della salute mentale, questa fase è particolarmente rilevante. Molti disturbi psicologici cronici affondano le radici in uno stress prolungato e mal gestito, che ha portato alla rottura dell’equilibrio. L’esaurimento può manifestarsi con perdita di motivazione, apatia, sensazione di vuoto interiore o senso di fallimento personale. Non è raro che in questa fase si assista a un crollo non solo fisico, ma anche identitario, con ripercussioni sulla percezione di sé e del proprio valore.

Tra le conseguenze più frequenti della fase di esaurimento troviamo:

  • Maggiore vulnerabilità a infezioni e malattie infiammatorie croniche
  • Peggioramento del tono dell’umore, fino a stati depressivi conclamati o ansia generalizzata

SGA e vita quotidiana: un meccanismo sempre attivo

Anche se il modello di Selye è stato formulato in un contesto scientifico legato principalmente alla fisiologia, le sue implicazioni si estendono al mondo della psicologia applicata. Ogni individuo, nella propria quotidianità, affronta stimoli stressanti: scadenze lavorative, conflitti relazionali, aspettative sociali, precarietà economica. Tutti questi fattori possono innescare la Sindrome Generale di Adattamento, anche in modo silenzioso e graduale.

Nella società contemporanea, dominata da ritmi accelerati e richieste continue di performance, la fase di resistenza è spesso quella in cui molti si “cronicizzano”: si convive con lo stress, lo si normalizza, fino a quando l’organismo cede. Per questo motivo, riconoscere i segnali precoci della SGA è fondamentale per prevenire il passaggio alla fase di esaurimento. Imparare a modulare le richieste, creare spazi di recupero, coltivare relazioni di supporto e praticare tecniche di autoregolazione emotiva sono strumenti indispensabili per proteggere il proprio benessere psicologico.

Conclusione

La Sindrome Generale di Adattamento non è solo un concetto teorico: è uno specchio della condizione umana di fronte alla complessità del vivere. Comprendere le sue fasi, le sue dinamiche e i segnali che l’accompagnano significa acquisire una maggiore consapevolezza dei propri limiti e delle proprie risorse. Solo conoscendo il funzionamento di questo meccanismo difensivo possiamo imparare a usarlo a nostro vantaggio, intervenendo prima che lo stress diventi una trappola invisibile ma pervasiva. La psicologia, in questo senso, non offre soluzioni magiche, ma una lente preziosa per leggere il rapporto tra mente, corpo e ambiente, e per rimettere al centro il tema dell’adattamento come atto di cura verso di sé.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
1 Settembre 2025

Uguaglianz* o diversità?

La storia è ormai nota: due donne si presentano davanti al re Salomone chiedendo entrambe l’affidamento del neonato che una delle due teneva in braccio.

La casa del mago: un viaggio nella psicanalisi di Mario Trevi
26 Agosto 2025

Percorso Crescita: Home Visiting 2025

In tema di prevenzione vi sono diversi interventi. Da conoscenze derivate dalle neuroscienze (genetica-epigenetica), neuropsicoendocrinoimmunologia, scienze psicologiche e dell’educazione è molto importante per la salute, compresa quella mentale, l’intervento nei primi 1.000 giorni e sulla…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.