Vaso di Pandora

La scomparsa di Vito Guidi, padre del CSM genovese di Voltri

Si sono svolti lunedì 30 gennaio al tempio laico del cimitero monumentale di Staglieno i funerali di Vito Guidi, padre del Centro di Salute Mentale di via Lemerle a Genova Voltri. Tra coloro che hanno voluto intervenire con un ricordo e stringersi intorno alla moglie Mirosa Pedemonte e alla famiglia, l’ex presidente della Regione Claudio Burlando, che gli era legato da una grande amicizia, e i colleghi Gian Paolo Guelfi, Piero Iozzia, Adriana Antolini, Luigi Ferrannini, Lino Ciancaglini, Natale Calderaro, Edoardo Bobbio, oltre a un rappresentante della Comunità di San Benedetto al Porto che è intervenuto per ricordare la sua grande amicizia con don Andrea Gallo.

Appassionato e curioso della vita in moltissimi suoi aspetti, cultore della musica, del cinema, della lettura, Vito Guidi è stato uno dei pionieri della salute mentale sul territorio a Genova. Neurologo di formazione e militante del PCI, si è spostato verso la psichiatria quando il Partito gli ha chiesto di contribuire ad affrontare la fase difficile che si stava aprendo con il superamento dell’ospedale psichiatrico e la nascita della psichiatria sul territorio, che in quel momento era tutta da inventare. Allora aveva trovato nella figura e nel pensiero di Franco Basaglia un punto di riferimento al quale anche in seguito non ha mai rinunciato, e in Psichiatria Democratica un contesto nel quale poter pensare insieme e trovare insieme soluzioni.

Uomo mite e buono per temperamento, determinato quando era necessario, ha continuato a lavorare a Voltri fino alla pensione a metà degli anni ’90 quando, nel succedergli, Lino Ciancaglini ha potuto trovare un gruppo di collaboratori ciascuno dei quali era diverso dagli altri per formazione e per personalità, ma sapeva di essere rispettato dal gruppo così com’era. Questa caratteristica garantiva nel gruppo di lavoro, del quale ho fatto parte per un breve periodo, un clima di pace e tranquillità, nel quale era facile quindi trovarsi bene il che è un presupposto per poter lavorare serenamente a fare stare bene anche gli altri.

Di Vito Guidi, quindi, a essere ricordate da tutti noi che lo abbiamo conosciuto e da coloro che hanno lavorato con lui sono oggi soprattutto le straordinarie, e non comuni, doti di umanità.

Anche Simone Vender, che ha fatto parte del gruppo di Dario De Martis a Pavia e ha insegnato psichiatria per molti anni all’Università dell’Insubria, ha voluto unirsi al dolore della famiglia e dei colleghi genovesi con un post, nel quale ha ricordato l’attività di formazione che Vito Guidi gli aveva chiesto molti anni fa per il gruppo di lavoro, esprimendo insieme al dispiacere per la sua scomparsa simpatia e stima per lui.

Nell’immagine: a cena al Festival de l’Unità, settembre 2001

Condividi

Commenti su "La scomparsa di Vito Guidi, padre del CSM genovese di Voltri"

  1. Caro Paolo,
    grazie per questo ricordo. Il rispetto e la tolleranza reciproca che Vito ci ha insegnato ci legano ancora profondamente dopo decenni con vincoli di amicizia, confidenza, piacere di ritrovarsi. Lavorare a Voltri è stata una fortuna e un piacere.
    Lino Ciancaglini

    Rispondi
  2. Mi spiace di non essere intervenuto per averlo saputo a tempo, Il mio percorso professionale di è incrociato con il suo per qualche tempo, quando è stato tra i protagonisti del rinnovamento che investiva anche l’Istituto di Cogoleto. Ricordo, insieme alla capacità, il suo grande rispetto anche per posizioni ideologiche diverse dalla sua

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
21 Marzo 2023

Un ricordo di Franco Rotelli

Ho conosciuto Franco Rotelli oltre trent’anni fa quando era direttore del dipartimento di salute mentale di Trieste, una città riferimento internazionale per la salute mentale, essendo centro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

18 Marzo 2023

Storie di ordinaria miopia

I vigili della polizia municipale di Quiliano hanno imposto che si smontasse il palco della lotteria di San Giuseppe, prevista per oggi. Da che si ricordi, ogni anno, a San Giuseppe, la parrocchia di Valleggia…

18 Marzo 2023

La salute e la polvere

E' uscito ieri, 17 marzo 2023, su La Stampa, il racconto reportage "Cocaina Globale". La enorme e crescente diffusione dell’uso di cocaina nel mondo ha raggiunto proporzioni inaspettate, secondo gli analisti del fenomeno. Ma è…

15 Marzo 2023

Di che razza sei

L’infame razzismo rende difficile parlare serenamente di razza. Ma è legittimo interrogarsi sul concetto: i pareri sono discordi. Per il grande genetista Cavalli Sforza, alle differenze somatiche evidentemente esistenti fra vari gruppi etnici non corrisponde…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.