Laureato in Medicina e Chirurgia, Specializzato in Psichiatria e in Criminologia Clinica.
E' Direttore struttura complessa U.O. Salute Mentale Distretto 9 del
Dipartimento di Salute Mentale.
Assistente Psichiatra Ospedale S. Martino di Genova nel 1991 e ASL
2 Savonese dal 1991 al 1993, Aiuto Psichiatra ASL 2 Savonese dal
1993 al 1998, dirigente medico di I livello ASL 3 Genovese dal 1998
al 2009.
Svolge dal 1999 consulenza psichiatrica presso la casa circondariale
di Marassi.
L'’attività di ricerca è documentata da 4 volumi e dall’editing di altri 4, da capitoli in 23 volumi a carattere collettivo e 134 articoli su 41 riviste, cinque dei quali su riviste caratterizzate da impact factor, per un totale di circa 300 pubblicazioni.
E' consigliere nazionale della Società Italiana di Psichiatria, dall’ottobre 2006, dopo aver guidato in qualità di segretario la Sezione Regionale Ligure dal gennaio 2002 all’ottobre 2006.
E' redattore di riviste scientifiche a carattere nazionale.
Ha partecipato a corsi di formazione in qualità di docente e di discente, e ad oltre 300 eventi scientifici, in circa 150 casi in qualità di organizzatore, moderatore o relatore. Tra i campi principali di ricerca: psichiatria clinica e psicopatologia; riabilitazione psichiatrica; organizzazione dei servizi psichiatrici e rapporto tra psichiatria e diritto; rapporti tra psichiatria clinica e mondo penale; storia della psichiatria.
Pubblicazioni :
P.F. Peloso (2008): La guerra dentro. La psichiatria italiana tra fascismo e
resistenza, Verona, ombre corte.
A.M. Ferro, P.F. Peloso, L. Ferrannini (2008): Lo spazio e il male:
immagini e luoghi dell’alienazione e dell’alterità nella psichiatria italiana,
in: AA. VV.: Forme del male. Esperienze umane e psicopatologia, Milano,
Franco Angeli, 93-104.
O. Guglielmi, P.F. Peloso (2008): Divagazioni criminologiche,
antropologiche e storico-psichiatriche intorno a Dracula di Bram Stoker
(1896), Il vaso di Pandora. Dialoghi in psichiatria e scienze umane, 16, 3,
65-87.
E. Maura, P.F. Peloso (2009): Allevatori di uomini. Il caso dell’Istituto
biotipologico di Genova, Rivista Sperimentale di Freniatria, 133, 1, 19-35.
P.F. Peloso (2009): The abolition of capital punishment: contribution from
two nineteenth-century Italian psychiatrists, History of Psychiatry, 20, 2,
215-225.
Oggioni D., Peloso P.F,, Ferrannini L. (2008): Sistema sanitario e circuito
penitenziario, Psichiatri oggi, 10, 4, 1-6.
P.F. Peloso (2008): Recensione a: Roberto Beneduce, Etnopsichiatria.
Sofferenza mentale e alterità tra Storia, dominio, cultura. Roma: Carocci,
2007, pp. 399, E. 24.50, Psicoterapia e scienze umane, 42, 420-422.
P.F. Peloso, L. Ferrannini (2008) (predisposta da): I passaggi normativi più
rilevanti per l’attuazione della legge 180. Intervista con gli onorevoli
Maria Pia Garavaglia, Rosi Bindi e Livia Turco, in: 1978-2008.: trent’anni
di Servizio Sanitario Nazionale e di Fondazione Smith Kline, Bologna, Il
Mulino, 115-140.
L. Ferrannini, P.F. Peloso (2009): Si può proteggere la società dalla sua
follia?, Animazione Sociale, 39, 1, 88-91
«Eravamo quattro amici al bar/che volevano cambiare il mondo», così cantava Gino Paoli qualche anno fa e letteralmente così è stata avvertita, tra pochi amici al tavolino di un bar in piazza Lavagna a Genova,...