Vaso di Pandora

La giornata del fiocchetto lilla e la nuova definizione dei disturbi alimentari

Il 15 marzo ricorre la giornata mondiale dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, ovvero la Giornata del fiocchetto lilla, che vuole informare e sensibilizzare sulle disfunzioni dell’alimentazione oggi associati, anche, alla recente pandemia.

Deliberata ufficialmente nel 2018 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, la ricorrenza vuole favorire e promuovere l’attenzione degli italiani su patologie alimentari che “usano” il corpo come mezzo per comunicare un disagio profondo che, spesso, passa attraverso meccanismi psico-biologici che conducono alla malattia.

La Giornata del fiocchetto lilla: i disturbi alimentari in Italia

In Italia si registrano circa 3 milioni di casi, pari a circa il 5% della popolazione. I dati riportati sono in crescita, complice l’impatto della pandemia di Covid-19, che ha comportato un incremento del 30-35% nei casi di disturbi alimentari e un abbassamento dell’età di esordio. L’isolamento sociale, il deterioramento delle relazioni interpersonali e le difficoltà economiche hanno contribuito a peggiorare la situazione, in particolare tra le fasce più giovani della popolazione.

Ad esserne colpita è principalmente la popolazione femminile con un rapporto tra femmine e maschi di circa 9 a 1, anche se il numero dei maschi è in aumento soprattutto in età adolescenziale e pre-adolescenziale.

Questa disparità riflette il forte impatto delle pressioni culturali legate alla magrezza e all’estetica, che colpiscono prevalentemente le donne. Tuttavia, si stanno registrando sempre più casi anche tra i maschi, in particolare durante la preadolescenza e l’adolescenza, dove si osserva un aumento dei tassi di incidenza.

Tra gli aspetti più nuovi legati a queste patologie, c’è il recente cambio di definizione.

La recente modifica della definizione dei disturbi alimentari

La modifica della definizione di disturbi alimentari, passando da DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare) a DNA (Disturbi Nutrizione e Alimentazione), rappresenta un cambiamento significativo nella terminologia e riflette una visione più completa e aggiornata della natura di questi disturbi. La parola “comportamento” (presente in DCA) limitava la comprensione dei disturbi alimentari, concentrandosi solo sul comportamento alimentare stesso, come ad esempio le abitudini e i modelli di mangiare. Tuttavia, i disturbi alimentari sono molto più complessi e coinvolgono anche altri aspetti legati alla nutrizione e alla salute fisica. Usare “nutrizione e alimentazione” offre una visione più globale, sottolineando anche l’importanza del corretto apporto nutrizionale e dei suoi effetti sul corpo e sulla mente.

I disturbi alimentari non riguardano solo il comportamento psicologico legato al cibo, ma hanno implicazioni fisiche dirette, come carenze nutrizionali, danni agli organi e disfunzioni metaboliche. L’inclusione del termine “nutrizione” riconosce l’importanza della salute nutrizionale, che è un elemento centrale nel trattamento di questi disturbi.

Con il progresso delle conoscenze scientifiche, e la comprensione più approfondita dei disturbi alimentari, si è reso necessario un cambiamento nel linguaggio per rispecchiare meglio la complessità di queste patologie. Le persone con disturbi alimentari non presentano solo un comportamento alterato riguardo al cibo, ma una serie di problemi psicologici, emotivi, fisici e sociali che influiscono sul loro rapporto con il cibo e il corpo. L’introduzione di questo nuovo termine, infine, riflette anche un approccio multidisciplinare al trattamento dei disturbi alimentari, che non si limita alla psicologia, ma include anche medici, nutrizionisti e altri specialisti. Il termine DNA è più in linea con l’idea che i disturbi alimentari siano trattati da una rete di professionisti con competenze diverse.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
essere una mamma giovane
19 Marzo 2025

Essere una mamma giovane: cosa significa e perché

Essere una mamma giovane è un’esperienza complessa, ricca di sfide e opportunità, che si inserisce in un contesto sociale in continua evoluzione. In un’epoca in cui le aspettative nei confronti della maternità si stanno rapidamente…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
18 Marzo 2025

Pensiero laterale, intuizione e creatività 

Rilke  nel libro “lettere ad un giovane poeta” descrive la creatività come un processo che richiede pazienza, dove è necessario darsi tempo. Bisognerebbe riavvicinarsi ai tempi della natura e non del ticchettio dell’ orologio. Prendere…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.