Vaso di Pandora

Il superamento delle difficoltà che riguardano la psicosi

Se e come è possibile la costruzione di un percorso che abbia come obiettivo la presa in considerazione e il possibile superamento delle difficoltà che riguardano la psicosi, facendo a meno del ricorso all’Ospedale Psichiatrico.

In genere, siamo abituati a ragionare nei termini di strutture che abbiamo o che non abbiamo che ci consentano di farlo, oppure di operatori che sono in servizio oppure no, che il Servizio Pubblico viene deliberatamente lasciato morire, a poco a poco, per dimostrare che non funziona, etc. etc.

E mi riferisco alla funzione di un Servizio Pubblico efficiente e non che miri a tirare a campare che, a volte, come sappiamo, si può avere l’impressione che non venga svolta dal Servizio Pubblico ma che venga condotta da un Servizio privato-convenzionato, come nel caso delle Comunità Terapeutiche del Gruppo Redancia.

Non solo cura degli effetti indesiderati della psicosi

Dunque, come si fa a trattare la psicosi non soltanto per contenerne gli effetti indesiderati, la cui tenuta sotto controllo, comunque, è necessario perseguire, ma anche per comprenderne il senso? Per arricchire le possibilità evolutive rispetto a quelle involutive generalmente dominanti?

Io credo che, per fare questo, sia necessario porre la questione della preparazione degli operatori oltre che delle strutture e del numero degli operatori. Entrambe le ultime questioni, che è sacrosanto porre, a mio parere, non risolvono il problema.

Io penso che il problema principale sia costituito dalla preparazione degli operatori e che questo non sia affatto un problema facile da affrontare.

Io penso che né in ambito psichiatrico né in ambito psicoterapeutico ci si è posti la questione che gli psicoanalisti, a torto o a ragione, avevano individuato fin dall’inizio: che per un operatore fosse necessario aprire una riflessione sulla storia del proprio sviluppo, per prepararsi a capire quelle degli altri, in particolare dei pazienti più gravi.

L’interazione col paziente

Ovviamente si può non essere d’accordo: gli psichiatri, da medici, si sono sempre tenuti lontani da questa possibilità, perché hanno seguitato a pensare alla interazione con il paziente psichiatrico in maniera non molto dissimile da quella con un qualsiasi altro paziente, non come ad uno scambio ma come un rapporto a senso unico: dal medico al paziente e gli altri psicoterapeuti, tendenzialmente, si sono convinti che le loro “idee nuove” permettessero loro di poter fare a meno di accettare che, per crescere, fosse necessario mettersi nella scomoda posizione di paziente.

Tutto ciò, mi riferisco a questi assetti, può reggere quando ci si confronta con i pazienti meno gravi.

Ma quando lo si prova ad utilizzare con quelli più gravi? A mio parere le cose non funzionano.

A quel punto, in genere, si chiede una bella supervisione ad uno psicoanalista. Che, in realtà, non è che ne sappia molto più di loro ma che, da sempre, è abituato a porsi in maniera umile, proprio perché guidato dall’esperienza di “paziente”, che ha vissuto sulla sua pelle le contraddizioni di chi chiede aiuto e si augurerebbe di arrivare a stare, per lo meno, un po’ meno male.

È possibile diventare in grado di confrontarsi con la sofferenza?

La questione che pongono gli psicoanalisti agli psichiatri e a tutti gli altri psicoterapeuti ad orientamento non analitico è la seguente: è possibile diventare in grado di confrontarsi con la sofferenza più grave se non si è sperimentato in precedenza, sulla propria pelle, i termini, sicuramente attenuati ma non così diversi, delle situazioni, difficili perché dilemmatiche, nella quali ognuno di noi può ritrovarsi a vivere? 

A cui ne segue un’altra: come si fa a rendere praticabile una via difficilissima da percorrere, quella di prepararsi in questo lavoro passando attraverso l’esperienza propedeutica di capire che cosa vuol dire essere paziente, l’oggetto dell’analisi e, progressivamente, sperimentare che da oggetto ci si può trasformare in soggetto della propria trasformazione?

Io penso che, da un lato l’evoluzione della Psicoanalisi, dall’altro la riflessione che ha portato a profondi cambiamenti nel modo di insegnare ad avvicinare gli operatori alla psicoanalisi, possano esserci di aiuto.

La psicoanalisi contemporanea

Per quanto riguarda il primo punto, la psicoanalisi contemporanea o, almeno, una parte di essa, reputa:

  1. che la scissione e la conseguente dissociazione (la “disaggregazione” degli Autori francesi) sia il meccanismo di difesa più usato a scopo difensivo, che ci consente di disfarci di parti di noi che, se rimanessero raggiungibili, recuperabili, risulterebbero troppo dolorose da tollerare; per questo motivo, esse scompaiono dalla possibilità di essere convocate e utilizzate abitualmente, altrimenti la persona non riesce a seguitare a vivere, eppure sopravvivono in noi e possono essere fatte nuovamente vivere attraverso l’uso di meccanismi complessi (per es. il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare, la psicoterapia psicoanalitica del nucleo familiare, la psicoterapia psicoanalitica individuale), per risolvere le situazioni dilemmatiche che sono alla base delle psicosi;
  2. i traumi e/o i lutti non elaborati da parte dei figli, dei genitori e di chi li ha preceduti, appartenenti alle generazioni precedenti, a cominciare dai nonni, sono stati reali e non soltanto immaginari;
  3. la realtà nella quale viviamo è intersoggettiva e contemporaneamente intrapsichica e questi due ambiti sono perennemente in connessione tra loro e risultano capaci di interferire reciprocamente sui modi in cui funzionano i soggetti di entrambi questi mondi relazionali, l’individuo e gli altri per quello che attiene il mondo intersoggettivo e le diverse parti di cui è composto l’individuo, per quello che attiene la sfera intrapsichica; 

Psicosi e istituzioni

Per quel che riguarda il secondo: dopo più di dieci anni di riflessioni, il gruppo inter-centri romano, denominato: ”Psicosi e istituzioni” è giunto alla conclusione che il modo per far avvicinare gli operatori alla psicoanalisi consista prioritariamente di due metodi:

  1. il Seminario Analitico di Gruppo, in cui dopo che un collega giovane ha presentato un caso, si invitano tutti i presenti, più o meno prossimi all’uso del patrimonio psicoanalitico, ad esprimere quello che viene loro in mente, cercando di stimolarli al ricorso alle “associazioni libere”;
  2. il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare, in cui oltre agli operatori di un Servizio, almeno di quelli in servizio quel giorno, vengono invitati pazienti e familiari delle famiglie che sono seguite dal Servizio e tutti danno lugo ad una riunione volta a dare voce a ciascuno ed a riconoscere ad ognuno il diritto di esprimere quello che ritiene utile dire a proposito dell’evoluzione della storia delle relazioni familiari di cui fa parte.

Queste due pratiche vanno nella stessa direzione: l’obiettivo è di far toccare con mano che le capacità di avere a che fare con e di riuscire ad ottenere che i membri di quelle famiglie riescano a raggiungere la capacità di parlarsi e di spiegarsi  è legata al sentire, da parte degli operatori, di essere importanti nella relazione terapeutica e che, per raggiungere i propri obiettivi, capire meglio come si è fatti diviene la necessità di base da cui, in seguito, possono derivare tutte le altre.

L’importanza di farsi domande

Dalla partecipazione a questi due modi di lavorare, infatti, può scaturire l’esigenza di farsi delle domande: come è che proprio quel paziente, in quel momento della sua vita, ha suscitato un interesse in quella persona che andava al di là di quello per un caso clinico e che, viceversa, è come se lo avesse messo di fronte ad una problematica da cui era, fino ad allora fuggito ma dalla quale, a questo punto, sarebbe opportuno non proseguire a fuggire, ma cominciare ad interrogarsi. Quando facevo la Scuola di Specializzazione, andai a lezione in un altro Istituto. Il titolare di quell’Istituto, apparentemente, non fece nulla di diverso da quello degli altri docenti.

Eppure io uscii da quella lezione con la consapevolezza di aver toccato qualcosa a cui non avrei più potuto sottrarmi. Alcuni anni dopo, quando mi decisi ad intraprendere l’analisi personale che, forse, se tutto fosse andato bene, in primo luogo da paziente e, in seguito, da allievo dell’Istituto di Psicoanalisi, mi avrebbe portato ad aspirare a divenire psicoanalista, mi ricordai dell’accaduto e mi misi a cercare quella persona, con cui, in seguito… feci esperienza della Psicoanalisi.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Cucire fa bene: un'anziana che cuce
15 Settembre 2024

Cucire fa bene, i benefici psicologici del cucito

Psicologicamente parlando, cucire fa bene. Questa affermazione di apertura potrebbe sembrare strana a qualcuno, specialmente se quel qualcuno non ama rammendare capi bucati o rovinati. Eppure, ci piaccia o non ci piaccia, il cucito è…

fare le parole crociate fa bene
14 Settembre 2024

Fare le parole crociate: 5 benefici per il cervello

Il fascino intramontabile delle parole crociate continua a catturare l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Questo passatempo, apparentemente semplice, nasconde in realtà una serie di benefici sorprendenti per il nostro cervello. Fare…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
13 Settembre 2024

Ricordo di Gianfranco Vincenzi

È passato circa un mese dal girono in cui ci ha lasciato Gianfranco Vincenzi e vorrei ricordarlo sul Vaso di Pandora come sono stata gentilmente invitata a fare da Monica Carnovale anche per conto di Gianni…

9 Settembre 2024

Fuori i genitori dalla scuola!

In questo articolo, comparso su un quotidiano nazionale, viene proposta con forza l’idea che ci sia stata, nel corso degli ultimi anni, una modificazione sensibile dello status da cui eravamo partiti. Insegnati, dirigenti scolastici e…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.