Vaso di Pandora

Il bimbo che dice bugie è più intelligente

Nulla di sorprendente. Dire la verità è una operazione mentale relativamente  semplice: c’è una immediata corrispondenza di ciò che dico con  la realtà fattuale ( o almeno con quella che ritengo tale: posso non mentire dicendo una cosa errata e pensando che sia vera, o a contrario dire accidentalmente cosa vera  mentre sto soggettivamente mentendo).

Al contrario, la menzogna è chiaramente una operazione complessa:  significa saper agire su due  registri,  distinguendo ciò che è vero da ciò che  devo  all’altro, in base a quelle che ritengo siano le sue aspettative: devo quindi saper formulare una pur semplice teoria della mente. La menzogna è al servizio di un progetto, di una intenzione, di un desiderio. Implica dunque un riconoscimento di sé stesso, dell’altro, dei loro relativi progetti di solito fra loro confliggenti.
La bugia ha un intricato rapporto col concetto di verità. E’ ovvio che definire la verità non è sempre operazione così semplice come quella descritta in questa ricerca: ci si scontra con tante diverse definizioni di ciò che intendiamo per vero. Pensiamo – per  lasciarla subito  da parte – all’impervia discussione sulla “verità” della interpretazione  psicanalitica. Ma nel caso della ricerca di cui parla l’articolo,  ci si può attenere alla definizione più semplice e più ampiamente impiegata: verità è corrispondenza di una affermazione al dato di fatto; bugia è la non corrispondenza.
Diversi i tipi e le motivazioni della menzogna: quella pietosa che si rivolge a un malato inguaribile;  quella dolosa del cavaliere d’industria Felix Krull descritto da Mann o del Bugiardo goldoniano con le sue “spiritose invenzioni” non prive di intenzione esibizionistica; predominante, questa, in quella ampia frazione di “fake news” (traduzione alla moda di “bugia”) che non risponde a un preciso interesse economico o politico.
Fa storia a sé l’autoinganno, che mettendo la sordina ai conflitti può avere un ruolo rassicuratorio e apparentemente equilibratore nell’economia mentale. L’autoinganno può avere un preciso rapporto con quella condizione collettiva che è la falsa coscienza, sorta di grande e globale bugia che ci ha fatto e ci fa dimenticare nessi scomodi: che so, la violenza implicita in ogni potere incluso quello statale; o, nel nostro campo, le radici socioeconomiche del disturbo mentale e della  sua prognosi. False coscienze superate, si dirà: ma non è superata quella che, mentre giustamente compiangiamo una a una le vittime di un attentato terroristico, non ci fa riservare altrettanta attenzione a quelle dei bombardamenti aerei messi in atto, anche su civili, dalla forza aerea dei paesi  occidentali. Di quelle spesso conosciamo nomi e volti: di queste, mai.
E’ tuttavia possibile che certe forme di falsa coscienza siano parte irrinunciabile del mito fondante di una collettività: forse non c’è società che possa farne a meno, anche con finlità di autoconservazione. E questo introduce al problema  etico. Con discutibile intransigenza, Kant giungeva a dire che, se qualcuno si rifugia in casa mia perché inseguito da un assassino, se interrogato da questi devo dire la verità. Posizione criticata da tanti, a partire da  B. Constant:   nessuno ha diritto a una verità che nuoce ad altri.
Infine: nell’esempio posto da questo articolo, e in tante altre situazioni, la bugia ha evidente rapporto con la trasgressione. E’ dunque sensato rivalutare l’una e l’altra come momenti sanamente evolutivi, e l’articolo porta acqua a questo mulino. Ma questa rivalutazione porta con sé un’insidia: quella di svuotarle di senso. La trasgressione, come la bugia spesso connessa, è momento sanamente evolutivo: ma se la incoraggi, che trasgressione è?  Si deve trasgredire contro qualcuno, non con il suo permesso. Mi pare che questo discorso sia in rapporto con la perdita del padre più volte lamentata da Recalcati, che ci lascia forse, più che liberi, oppressi da un penoso senso di vuoto.
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Due persone a colloquio; la prima impressione è fondamentale nei rapporti interpersonali
22 Settembre 2023

La prima impressione: il suo impatto sul giudizio

Nella comunicazione interpersonale, così come in psicologia sociale e della cognizione, c’è un momento ritenuto universalmente fondamentale: quello in cui ci si incontra. La prima impressione non occupa che un breve istante di tempo, eppure…

18 Settembre 2023

La sorpresa di “Una piacevole sorpresa”

In data 17 maggio 2023, nell'articolo "Una piacevole sorpresa" redatto su questa stessa rivista, ho avuto modo di leggere, inaspettatamente, le impressioni e le riflessioni riportate “a caldo” dal Dott. Andrea Narracci, cofondatore e attuale…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Studi e Ricerche
Leggi tutti gli articoli
17 Luglio 2023

Il viaggio di Miriam e Gaetano attraverso la psicosi 2

Nel dipinto intitolato "Gli schiavi della casa-chiesa" (Figura 1), possiamo osservare un aspetto importante nel viaggio di Miriam: l'eccessivo adattamento alla realtà esterna. Attraverso l'analisi di questa opera, possiamo comprendere come tale condizione abbia influenzato…

16 Giugno 2023

Che cos’è la follia?

In un gruppo che si è tenuto presso il Lipsim, oggi pomeriggio, come tutti i giovedì alle 18, una signora di 56 anni, Francesca, ha iniziato la sua partecipazione parlando del fatto che ieri si…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd