
Viviamo in un’epoca di iperstimolazione, dove la nostra mente è costantemente sollecitata da notifiche, obblighi, pressioni sociali e ansie per il futuro. In questo scenario, il concetto di “Detached Mindfulness” (o mindfulness distaccata) sta emergendo…
Il 4 dicembre 2024 si è tenuta la cerimonia di conferimento dei premi del BIHC Awards (Best Italian Healthcare Awards): si tratta di un importante riconoscimento per le strutture e i professionisti che eccellono nel…
Immaginate di essere a dieta e di trovarvi di fronte a una fetta di torta al cioccolato. Il vostro primo impulso potrebbe essere quello di mangiarla, ma poi interviene una voce interiore che vi ricorda…
Essere una mamma giovane è un’esperienza complessa, ricca di sfide e opportunità, che si inserisce in un contesto sociale in continua evoluzione. In un’epoca in cui le aspettative nei confronti della maternità si stanno rapidamente…
I disturbi del comportamento alimentare sono condizioni caratterizzate da un'alterazione delle normali abitudini alimentari e da un'eccessiva attenzione al peso e alla forma fisica. Questi problemi si manifestano principalmente nell’adolescenza e colpiscono in prevalenza le…
La salute mentale dell’infanzia e dell’adolescenza è oggetto di attenzione in relazione ad un incremento epidemiologico che negli ultimi 15 anni in Emilia Romagna ha visto passare la percentuale di minori in carico ai servizi…
Io ritengo che l’aumento del fenomeno degli “Hikikomori”, che sono passati dal 5,6 del 2019 al 9,2 del 2022, sia il segno che la società sta cambiando ad un ritmo vorticoso e che molti, nelle…
Ogni legame è sofferenza e causa di sofferenza. Finché non ci si emancipa dagli esseri, si vive nella pura vulnerabilità Emil Cioran, Quaderni 1957-1972, 1997 L’individuo trascorre gran parte della sua vita in relazione con…
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.