Vaso di Pandora

Grazie a chi ha scelto la complessità: una giornata di pensiero condiviso

La presentazione del numero monografico de Il Vaso di Pandora – Dialoghi in psichiatria e scienze umane, dedicato al tema del femminicidio, è stata molto più di un evento editoriale.

È stata un’occasione di incontro autentico, di confronto libero e plurale, in un momento storico in cui il pensiero critico sembra spesso ostacolato da logiche semplificatorie, dalla ricerca del capro espiatorio, o da una narrazione mediatica che tende alla “pornografia del dolore”, espressione nata dalla scrittrice Michela Murgia per denunciare la spettacolarizzazione voyeuristica della cronaca nera.

I miei ringraziamenti

Voglio ringraziare innanzitutto tutte le persone che hanno partecipato – in presenza e da lontano – portando con sé attenzione, domande, silenzi, ascolto.
Un grazie agli autori e alle autrici che hanno contribuito con passione e rigore alla costruzione di questo numero: i loro scritti, diversi per formazione e prospettiva, si sono intrecciati in un dialogo coraggioso e necessario.

Un confronto che non cerca risposte facili, ma cerca senso, cerca responsabilità, cerca giustizia – nella sua forma più profonda.

Grazie di cuore al pubblico presente, attento, partecipe e profondamente coinvolto: donne e uomini che hanno scelto di esserci non solo come rappresentanti di associazioni – come l’UDI – Unione Donne in Italia, la nascente realtà genovese Tutela al Femminile, la Rete al Femminile e tante altre – ma soprattutto come singole persone desiderose di ascoltare, comprendere, interrogarsi. La vostra presenza ha reso possibile un momento autentico di riflessione condivisa.

Un sentito ringraziamento alla Cooperativa sociale Il Ce.Sto che ci ha ospitato allo spazio archeologico dei Giardini Luzzati, in una splendida cornice storica che valorizza gli antichi resti dell’anfiteatro romano e restituisce un’atmosfera di incontro e rigenerazione urbana.

Un ringraziamento particolare va a Grazia Zuffa, alla quale questo numero è idealmente e affettivamente dedicato. Il suo contributo, consegnato pochi giorni prima della sua scomparsa, è stato – come ha scritto Monica Carnovale nell’introduzione – un atto teorico e politico di grande lucidità. Il suo pensiero resta con noi come una bussola, e come una voce che continueremo ad ascoltare, che ci guiderà nel nostro percorso.

Grazie a Franco Corleone, alla Società della Ragione che con Giulia Melani e Patrizia Meringolo hanno sostenuto questo numero speciale del Vaso di Pandora, che ha reso possibile l’apertura di uno spazio di pensiero non addomesticato, capace di sottrarsi al frastuono dell’immediatezza e di accogliere, con misura e profondità, le pieghe più sottili e inquietanti della complessità del nostro tempo.

Grazie a chi ha curato e organizzato l’incontro, a chi ha sostenuto questo progetto e a chi ha reso possibile la pubblicazione di questo volume, nonostante le fatiche che ogni percorso culturale comporta.

Accogliere la complessità e la profondità

In un tempo segnato da semplificazioni, giudizi rapidi e narrazioni sempre più polarizzate, iniziative come questa dimostrano che c’è ancora spazio per accogliere la complessità, per tenere aperti i dubbi, per restituire profondità e rispetto a temi che meritano rispetto, non spettacolarizzazione.

Mi sono chiesto, alla fine di questa giornata così intensa, se sia stata la carta – il formato cartaceo della rivista – a rendere possibile una tale profondità di ascolto e di scambio. O se, invece, la vera sfida che abbiamo davanti sia quella di riuscire a portare anche online quello stesso spessore, quella stessa cura, quella stessa capacità di far nascere domande autentiche. Forse non è una questione di supporti, ma di come scegliamo di abitare gli spazi che costruiamo – anche quelli digitali – e di quanto davvero crediamo nella possibilità di pensare insieme.

Giornate come questa dimostrano che è ancora possibile scegliere la complessità, l’ascolto, il pensiero.
È ancora possibile fermarsi a riflettere, insieme.

Abbiamo parlato di giustizia, di psichiatria, di responsabilità, di cultura. Ma soprattutto abbiamo esercitato – insieme – il diritto e il dovere di pensare.

E questo, oggi, è già una forma di resistenza.

Grazie per aver condiviso con noi questo tempo prezioso. Continueremo a farlo, numero dopo numero, voce dopo voce.

E forse, oggi, questo è uno dei gesti più radicali e necessari che possiamo compiere.

Il volume monografico dal titolo “Femminicidio, storie e riflessioni” può essere acquistato anche in forma digitale nel nostro e-commerce.

Condividi

Commenti su "Grazie a chi ha scelto la complessità: una giornata di pensiero condiviso"

  1. Grazie agli autori del libro e agli organizzatori della presentazione. È stato anche per me un evento molto intenso, di condivisione e presenza in un’atmosfera comunitaria. Sono arrivata insieme agli allievi del primo anno della scuola di Psicoterapia Istituzionale forse questo e il luogo di impatto straordinario, mi ha fatto particolarmente sentire di essere nel contesto adatto ad accogliere la complessità della necessaria e impegnativa riflessione su un tema tanto doloroso e difficile .

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
segnali di gelosia maschile
8 Luglio 2025

Segnali di gelosia maschile: i comportamenti da osservare

La gelosia è un’emozione antica e potente, spesso associata alla paura della perdita e al desiderio di controllo. Quando emerge all’interno di una relazione, può manifestarsi in molteplici modi: dalla semplice insicurezza a comportamenti più…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Appuntamenti
Leggi tutti gli articoli
16 Aprile 2025

Il Grande gruppo de “Lo spiraglio”

In data 11 aprile, si è tenuto presso il Maxxi-Museo d’Arte Moderna in Roma, il grande gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare, in una pausa del susseguirsi di proiezioni di corto e lungo metraggi che fanno parte…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.