Vaso di Pandora

Giornata mondiale delle api 2025: il ruolo delle api tra biodiversità, ansia ecologica e benessere psicologico

Una mattina in comunità, mentre ascoltavo Marco (nome di fantasia) raccontarmi della sua ennesima crisi d’ansia, ho notato un’ape che sbatteva contro il vetro della finestra. “Guarda quella lì che cerca disperatamente di uscire”, gli ho detto durante la seduta. Marco si è voltato perplesso. “Le api sanno sempre cosa fare, eppure a volte anche loro si trovano intrappolate in situazioni senza apparente via d’uscita. “Non era certo l’intervento terapeutico più ortodosso, ma ha funzionato, nei suoi occhi è scattato qualcosa, un attimo di insight, forse”.

Giornata mondiale delle api 2025

Partendo da questo aneddoto inserisco il tema dell’articolo. Volevo parlarvi della Giornata mondiale delle api che cade oggi, il 20 Maggio. Mica lo sapevo che celebra la nascita di un certo Anton Janša! L’ho scoperto solo l’anno scorso mentre preparavo un articoletto e ci avrei scommesso che fosse una di quelle ricorrenze inventate dalle Nazioni Unite per farci sentire in colpa. 

“Bee inspired by nature to nourish us all” è il tema di quest’anno, Ape ispirata dalla natura per nutrire tutti noi. Suona bene, eh? Ma poi ti trovi alle tre di notte a scrivere questo articolo e ti chiedi dove stai sbagliando, dov’è andato a finire il contatto con i ritmi ispiranti della natura.

Api e apocalisse: una questione di sopravvivenza

Durante un aperitivo al Porto Antico con alcuni colleghi neurologi è venuto fuori questo discorso sulle api. La solita storia: se scompaiono, siamo fritti. “Il 70% delle colture agricole…” ha iniziato uno di loro, ma l’ho fermato: “Lo so, lo so, poi arriva la carestia globale, il collasso degli ecosistemi e la fine della civiltà.”

Però, scusate eh, ma davvero credete che l’umanità si estinguerà se spariscono le api? Mah, ho i miei dubbi: “La vita vince sempre” come insegna Jeff Goldblum in Jurassic Park. Certo, sarebbe un disastro ecologico ed economico pazzesco. Le conseguenze sarebbero catastrofiche per la biodiversità e la sicurezza alimentare [1]

Ma quello che mi interessa di più, da psichiatra, è come questa “eco-ansia” stia già influenzando la mente delle persone più giovani. Michele Molteni ha creato uno dei canali YouTube più seguiti d’Italia dove spesso spiega nel dettaglio come costruirsi un bunker anti-catastrofe. Solo in questo video ha superato i 5 milioni di visualizzazioni.

Quello che le api mi hanno insegnato

Alla fine di tutto questo vaneggiare, cosa posso dirvi? Le api mi hanno insegnato più cose sulla salute mentale di tanti congressi a cui ho partecipato. L’idea che un organismo così piccolo possa essere parte di un sistema così complesso mi affascina. È una metafora perfetta per spiegare come funziona la mente umana.

Quando vedo un paziente che non riesce a trovare il suo posto nel mondo, penso spesso alle api operaie. Ognuna ha un ruolo, un significato, un contributo unico. Nessuna è insignificante.

Non so se la Giornata mondiale delle api cambierà qualcosa. Probabilmente no. Ma io continuerò a parlarne, a scattare foto sfocate agli alveari finendo in un dissociativo mind wandering. E voi? Vi siete mai fermati a guardare un’ape che lavora? Provateci. Magari funzionerà come una seduta di mindfulness a costo zero. E se non funziona, be’… almeno avrete preso un po’ d’aria!

Note Bibliografiche
1

Vasiliev D, Greenwood S. Pollinator biodiversity and crop pollination in temperate ecosystems, implications for national pollinator conservation strategies: Mini review. Sci Total Environ. 2020 Nov 20;744:140880. doi: 10.1016/j.scitotenv.2020.140880. Epub 2020 Jul 14. PMID: 32693283.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
allucinazione olfattiva
14 Giugno 2025

Allucinazione olfattiva, cos’è: cause e meccanismi

Percepire un odore che non esiste davvero può sembrare un’esperienza bizzarra, persino inquietante. Eppure, accade. Si tratta di un fenomeno noto con il termine tecnico di allucinazione olfattiva o fantosmia: la percezione di odori inesistenti,…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
9 Giugno 2025

Dall’altra parte della strada

Cesare era un gatto curioso, troppo piccolo per sapere come funziona il mondo fuori dalla comunità, troppo intraprendente nel decidere che quella strada così grande si poteva attraversare, facendo un grosso respiro, prendendo un po’…

Trauma
30 Maggio 2025

Non tutto è trauma

Nel linguaggio quotidiano, la parola traumatico è forse uno degli aggettivi più frequentemente utilizzati per descrivere situazioni estremamente spiacevoli o scioccanti per l’individuo. Anche nell’ambito della salute mentale, questo termine viene spesso impiegato per indicare…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.