Vaso di Pandora

Genetica, autismo e psicosi infantili

Il Secolo XIX ha pubblicato un articolo che riporta i risultati di una ricerca a proposito dell’autismo pubblicata sulla rivista scientifica “Brain”. Secondo questa ricerca di un team dell’Università di Torino una mutazione nel gene Caprin 1 potrebbe aiutare a comprendere l’origine dell’autismo.

La diagnosi di “disturbo dello spettro autistico” richiede la presenza di almeno tre sintomi nella categoria dei “deficit della comunicazione sociale” e di almeno due in quella dei “comportamenti ripetitivi” (Muggeo, 2012).

L’unificazione dei diversi disturbi pervasivi dello sviluppo in un’unica categoria è la conseguenza di studi scientifici che hanno dimostrato come la distinzione in sottotipi diagnostici non sia coerente nel tempo e come le differenze nelle abilità sociali e cognitive dei sottogruppi si caratterizzino meglio in termini di un continuum. Inoltre è stato rilevato che la diagnosi dei diversi sottotipi di disturbi pervasivi dello sviluppo è molto variabile tra i diversi centri diagnostici ed è più spesso associata a severità, livello linguistico o QI, piuttosto che alle caratteristiche specifiche dei diversi disturbi (Aggio, 2012).

Spesso, in passato, affrontando il problema della variabilità delle manifestazioni sintomatologiche si era parlato di sindromi autistiche e, vale la pena ricordare, come anche il contributo degli studi epidemiologici abbia consentito di prendere le distanze dall’originaria descrizione di Kanner . Quindi , un’unica spiegazione attraverso la genetica, consentirebbe di dare una risposta alle aspettative di quanti si siano confrontati con questo problema.

Tuttavia, da clinico e da psicoterapeuta non posso ignorare gli studi elaborati da autori di formazione psicoanalitica e non solo , in particolare Margaret Malher, che hanno teso differenziare quello che veniva definito autismo primario dalle psicosi ad esordio più tardivo .

Allo stesso tempo non posso dimenticare le esperienze cliniche osservate direttamente durante la mia formazione presso una struttura di eccellenza come l’Hopital de Jour pour enfants del XIII arrondissement di Parigi, guidato da maestri della psichiatria infantile come Lebovici e Diatkine.

Successivamente, anche le mie esperienze di terapeuta, con bambini psicotici che accedevano a miglioramenti positivi in maniera inaspettata, dato il quadro iniziale, mi portano a pensare ancora oggi, che sebbene le ferree determinazioni dei geni debbano confrontarsi con le possibili variabili dell’epigenetica, forse, sia ancora presto per affermare un’unica patogenesi di autismo e psicosi infantili.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Studi e Ricerche
Leggi tutti gli articoli
20 Marzo 2023

Abuso di sostanze e socialità

Trent'anni fa prendevo in cura presso il Sert di Genova Cornigliano, un camionista che abusava fortemente della cocaina mi spiegava che il suo datore di lavoro era molto contento di lui perché, mentre i suoi…

6 Marzo 2023

Uomo e natura

“Quale struttura connette il granchio con l’aragosta, l’orchidea con la primula e tutti e quattro con me? E come con voi? E tutti e sei noi con l’ameba da una parte e con lo schizofrenico…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.