Vaso di Pandora

Festeggiare San Valentino: come influisce sulla vita di coppia

San Valentino, la festa degli innamorati, divide da sempre le opinioni: c’è chi la aspetta con trepidazione, chi la vive con indifferenza e chi la rifugge, vedendola come una mera trovata commerciale. Ma al di là delle posizioni personali, festeggiare San Valentino può effettivamente avere un impatto sulla vita di coppia? Gli psicologi confermano che la risposta è complessa e dipende da diversi fattori.

Rituale e simbolismo: un momento per riconnettersi

Le feste, siano esse religiose, culturali o commerciali, hanno una funzione simbolica importante: scandiscono il tempo e offrono momenti di riflessione e celebrazione. San Valentino non fa eccezione. Celebrare questa giornata può rappresentare un’occasione per fermarsi e dedicare tempo al partner, rompendo la routine quotidiana.

Spesso, prese dalla frenesia della vita moderna, le coppie si perdono nei ritmi lavorativi e familiari, dimenticando di riservare spazio alla relazione. San Valentino, se vissuto con sincerità, può allora diventare un’opportunità per riconnettersi e riaffermare il valore della relazione.

Anche piccoli gesti come una cena speciale o un biglietto scritto a mano possono rafforzare il legame. Il valore simbolico di questi momenti è spesso più potente del gesto in sé.

Festeggiare San Valentino: riscoperta dell’innamoramento

Uno spunto interessante può essere l’idea di considerare San Valentino non solo come celebrazione dell’amore romantico, ma come un’occasione di riscoprire l’innamoramento all’interno della coppia. Con il passare del tempo, infatti, la routine e le difficoltà quotidiane possono affievolire la passione iniziale. Tornare a guardare il partner “con gli occhi di un tempo”, riscoprendo ciò che ha fatto scattare la scintilla, è un esercizio importante per mantenere viva la relazione. San Valentino può diventare dunque una giornata dedicata a riflettere sulle qualità positive del partner e a coltivare la gratitudine reciproca.

Festtegiare San Valentino: il “lato oscuro”

Tuttavia, San Valentino porta con sé anche una certa dose di pressione. I social media amplificano l’importanza della giornata, mostrando cene lussuose, regali costosi e dichiarazioni d’amore plateali. Questo può generare aspettative irrealistiche e, di conseguenza, frustrazione.

Quando la celebrazione diventa una gara a chi fa il gesto più spettacolare, infatti, il rischio è perdere di vista il vero significato della giornata. Le coppie di conseguenza possono sentirsi inadeguate se non raggiungono certi standard o se il partner non risponde alle aspettative.

La chiave per evitare queste dinamiche è la comunicazione. Parlare apertamente con il partner delle proprie aspettative rispetto alla giornata può aiutare a vivere San Valentino in modo più sereno e autentico.

Festeggiare San Valentino: oltre la convenzione

Un aspetto cruciale è attribuire a San Valentino un significato personale, che rispecchi i valori e le dinamiche della coppia. Per alcune coppie, potrebbe essere un giorno dedicato a un’attività condivisa, come una passeggiata in natura o la preparazione di un pasto insieme. Per altre, potrebbe essere l’occasione per fare progetti futuri o semplicemente trascorrere del tempo di qualità. Non esiste un modo giusto o sbagliato di festeggiare, ma è importante che rispetti l’autenticità della relazione.

E se non si festeggia?

Non festeggiare San Valentino non significa necessariamente trascurare la relazione. Alcune coppie, per scelta o per mancanza di interesse verso la ricorrenza, decidono di non festeggiare. L’importante è che questa decisione sia condivisa e non fonte di malintesi o risentimenti. Quel che conta è che il legame sia coltivato durante tutto l’anno. San Valentino, in fondo, è solo una data simbolica, ma la vera forza di una relazione risiede nella costanza e nell’attenzione quotidiana.

Conclusioni

Festeggiare San Valentino può essere un’opportunità per rafforzare la vita di coppia, ma non deve diventare una fonte di stress o un obbligo. Il segreto sta nel trovare un equilibrio tra il riconoscimento simbolico della giornata e la spontaneità. Alla fine, ciò che conta è mantenere viva la connessione e l’amore, indipendentemente dal calendario.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.