Vaso di Pandora

San Valentino da soli: quanto può far male

Il giorno di San Valentino, si sa, è dedicato a tutti gli innamorati ed è diventato, soprattutto negli ultimi anni, una delle ricorrenze più “reclamizzate”. I media ci martellano continuamente con gli spot di dolciumi, gadget, viaggi, ristoranti (fast-food compresi) e quant’altro tutto in tema: la triade rosso-cuore-amore si rivela in tutta la sua forza e nel suo essere sgargiante ma, se questo va bene per chi è in coppia, non va altrettanto bene per chi è single, magari da poco e/o non per scelta.

Sappiamo, infatti, quanto l’influenza dei media possa turbare gli animi degli individui più esposti e sensibili, ed è proprio per questo che questa continua celebrazione dell’amore a tutto tondo potrebbe essere motivo di sofferenza per chi non vive un rapporto a due.

Come combattere la solitudine

Al fine di evitare la solitudine e la tristezza durante il giorno di San Valentino, il dott. Pietro Ramella, psicologo e psicoterapeuta operante presso il centro Psico Medical Care di Humanitas e gli ambulatori Humanitas Medical Care Domodossola e De Angeli a Milano, consiglia di comportarsi durante questa ricorrenza esattamente come in qualsiasi altro giorno.

Spazio, quindi, al lavoro, allo sport, alle uscite con gli amici o con i familiari, allo shopping e a tutto ciò che può essere motivo di distrazione e serenità. Pollice verso, invece, per pranzi e cene in solitaria e per qualsiasi attività svolta lontano dalla compagnia altrui.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.